Notizie

Liberiamo le differenze

di Admin GRS


Liberiamo le differenze. È il titolo dell’iniziativa che si svolge oggi a Lecce, in occasione della giornata internazionale contro l’omofobia, indetta dal Parlamento europeo. Ai nostri microfoni Gianfranca Saracino, presidente Agedo del Salento, l’associazione di genitori, parenti e amici di omosessuali: La persona che scopre il proprio orientamento sessuale nella maniera in cui tutti scopriamo il nostro orientamento, cioè, innamorandoci, provando attrazione per un’altra persona, hanno di sé questa immagine negativa e soffrono, stanno male, hanno paura di dare un spiacere ai  genitori, quando, invece, la loro non è  loro responsabilità, la sofferenza dei genitori, ma è responsabilità del condizionamento sociale e strutturale molto forte, che mette una gran paura addosso ai genitori”.

Occupy Sport

di Admin GRS


Occupy Sport. L’Associazione “Sport alla Rovescia” organizza a Vicenza una tre giorni di dibattiti, incontri, esibizioni, tornei, all’insegna dello sport solidale e antirazzista. La manifestazione nasce dall’appello Gioco anch’io, promosso da associazioni, palestre popolari e polisportive.

 

Sfogliando il sociale

di Admin GRS


Sfogliando il sociale. Dalla scrittura migrante alla violenza sulle donne, passando per mafia e famiglia. Sono tanti i temi cari all’associazionismo protagonisti della ventiseiesima edizione del Salone internazionale del libro di Torino che comincia oggi e durerà fino a lunedì. Tra i padiglioni del Lingotto Fiere, spazio anche a volumi che raccontano la disabilità e a laboratori per ragazzi.

Terra futura

di Admin GRS


Terra futura. Apre i battenti domani, a Firenze, la decima edizione della mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. Un’altra Europa: più sociale, più democratica, più solidale. Un’Europa dei cittadini e dei popoli. Attorno a questi temi si sviluppa la decima edizione di Terra Futura, in programma da venerdì a domenica alla Fortezza da Basso a Firenze. La mostra delle buone pratiche di vita, di sostenibilità ambientale, economica e sociale quest’anno muove dalla necessità imprescindibile di costruire insieme, e dal basso, percorsi partecipati di democrazia che consentano di andare “oltre la crisi”. Si parlerà dunque di welfare, emergenze sociali,  riforma della finanza, economie e ambiente, per dimostrare che molte di quelle proposte nate e diffuse dal basso, e ritenute fino a ieri “utopie” , si rivelano oggi percorsi obbligati da percorrere sia sul piano teorico che su quello pratico. 

 

Intrappolati

di Admin GRS


Intrappolati. Dal Bangadesh alla Cambogia, si continua a morire sul lavoro. Una fabbrica di scarpe è crollata nel distretto di Kong Pisey, a circa 40 chilometri dalla capitale, coinvolgendo più di 100 operai e provocando diverse vittime: per ora i corpi recuperati sarebbero sei. 

I colori della sicurezza

di Admin GRS


I colori della sicurezza. Dopo il crollo del Rana Plaza di Dacca, dove hanno perso la vita 1.127 operai tessili, il gruppo Benetton ha aderito ad un programma per migliorare le condizioni dei lavoratori bengalesi. L’accordo prevede ispezioni e investimenti a garanzia degli addetti tessili e degli edifici dove sono impiegati.

I valori oltre la crisi

di Admin GRS


I valori oltre la crisi. È la ricetta di Roberto Trucchi, appena confermato alla guida della Confederazione nazionale delle Misericordie, il più antico e uno dei maggiori movimenti di volontariato italiani. Ascoltiamolo ai nostri microfoni: “Creare una società più equa, più giusta, più solidale, va fatto con l’impegno quotidiano, con il nostro servizio. Ma va fatto nel lavoro, nella famiglia, in ogni ambiente in cui ogni mattina ci impegniamo, contribuisce sicuramente a creare una società più giusta. Non si esce dalla crisi con le chiacchiere, è inutile continuare a piangersi addosso, dobbiamo impegnarci ogni giorno, soprattutto rispetto a  quelli che sono i valori cristiani e quella che è la dottrina sociale della Chiesa”.

Un assist per lo ius soli

di Admin GRS


Un assist per lo ius soli. A farlo è l’ex campione di basket e portabandiere azzurro nel 2000 alle Olimpiadi di Sidney, Carlton Myers, padre caraibico e madre italiana. Che si dice favorevole a concedere la cittadinanza ai bimbi migranti nati nel nostro Paese: “Sostengo che chi è nato in Italia, pur non avendo genitori italiani, debba essere considerato cittadino italiano. Credo che l’Italia stia vivendo il periodo che ha vissuto un po’ l’Inghilterra a fine anni ’70, primi anni ’80, quando mio padre veniva da un paese caraibico, appunto, ed emigrava in Inghilterra, quindi ci sono state problematiche. Quindi l’Italia deve adeguarsi in qualche maniera, quindi la legge va affrontata e modificata”.

 

The gambler

di Admin GRS


The gambler. Ovvero il giocatore d’azzardo, protagonista degli scatti di Marco Dal Maso che ha realizzato un reportage sui rischi di chi tenta la fortuna perdendo salute e denaro. Il fotografo si è trovato faccia a faccia anche con chi, con estremo coraggio e grande sacrificio, intraprende il percorso di cura dalla dipendenza dal gioco. Ne è nata una mostra itinerante che girerà l’Italia.

Contro i pregiudizi

di Admin GRS


Contro i pregiudizi. A Marivan, provincia curda iraniana, un uomo è stato condannato alla gogna: ha dovuto girare per la città ammanettato e vestito con abiti femminili. Ma la popolazione ha risposto provocatoriamente: centinaia di donne sono scese in piazza con foulard colorati e subito le foto sono sbarcate su Facebook.