Cultura
Diritti in mostra. Fino giovedì Palazzo Marino, a Milano, ospita gratuitamente una rassegna fotografica che, attraverso immagini e storie, racconta diseguaglianze, atti discriminatori, disparità nell’accesso ai trattamenti e alle cure per le persone con sclerosi multipla.
Internazionale
Sos Africa. Dopo due anni di stop il petrolio del Sud Sudan ha ricominciato a scorrere nelle condotte dirette al Mar Rosso. Ma la situazione politica e umanitaria resta difficile. La testimonianza di Daniele Moschetti, padre comboniano che vive e lavora nel Paese africano: “Quasi un milione di persone dal Nord, dal Sudan, verso Sud Sudan, sono passate e sono nei campi di rifugiati, cioè sono una guerra civile che continua sia in Darfur, sia nel Montinuba, quindi Sud Cordofan, e anche nel Brunei. I confini non sono ancora stati tracciati, ed è uno dei motivi grossi di conflitto. Il problema è che quella zona di confine è piena di petrolio. La sfida grande è anche questa, di cercare il dialogo, esattamente con Bashir, con il Presidente del Suda, però c’è ancora molto da lavorare.”
Economia
L’Imu della discordia. Il Forum nazionale del terzo settore “apprezza l’impegno del governo per la sospensione dell’imposta a partire dalle fasce più deboli”. Nello stesso tempo il portavoce Pietro Barbieri chiede “che sia posta attenzione anche a tutela delle migliaia di organizzazioni non profit le cui attività sono messe fortemente a rischio dal pagamento di questa tassa sugli immobili”.
Diritti
In memoria di Basaglia. A trentacinque anni dall’approvazione della Legge 180, arriva una proposta di legge di iniziativa popolare per valorizzare la partecipazione attiva di utenti, familiari e operatori sulla malattia mentale. A proporla è l’associazione Le Parole ritrovate. Ai nostri microfoni il referente nazionale, Renzo De Stefani “Presentiamo una proposta di legge che, non a caso, si chiama 181 perché vuole testimoniare assoluta fedeltà ai principi della 180, però, anche offrire l’opportunità di costruire in tutta Italia cure migliori per la salute mentale che, oggi, riteniamo non siano così buone dappertutto. Questa è la sfida che proponiamo e speriamo di portare a casa un bel risultato, per un’Italia che se lo merita.”
Cultura
“Sta per piovere”. Lo ius soli per la prima volta sul grande schermo nella pellicola di Haider Rashid da oggi nelle sale italiane. È la storia di Said, nato e cresciuto a Firenze, ma costretto a tornare in Algeria, un paese che non ha mai visitato prima. Lapidario il regista: “Pensavo di aver scritto un caso limite, ma la realtà è molto peggio”.
Diritti
Sisma solidale. Appena partiti diversi progetti di servizio civile in Emilia Romagna. I ragazzi lavoreranno per un anno con anziani, disabili, minori e per la cultura. La maggior parte arriva dalla regione, ma in tanti anche dal Sud Italia. E non mancano i giovani stranieri, soprattutto marocchini.