Notizie

Il ronzio della vittoria

di Admin GRS


Il ronzio della vittoria. È appena nata una campagna europea per la salvaguardia delle api, insetti fondamentali per la natura e l’alimentazione umana, e sottoscritta da diverse associazioni ambientaliste. L’obiettivo è salvare questi insetti e vietare l’utilizzo di alcuni pesticidi che mettono pesantemente a rischio la loro esistenza. Bruxelles sta preparando su questo tema una legge ad hoc.

Sisma solidale

di Admin GRS


Sisma solidale. Appena partiti diversi progetti di servizio civile in Emilia Romagna. I ragazzi lavoreranno per un anno con anziani, disabili, minori e per la cultura. La maggior parte arriva dalla regione, ma in tanti anche dal Sud Italia. E non mancano i giovani stranieri, soprattutto marocchini.

Mezzogiorno di crisi

di Admin GRS


Mezzogiorno di crisi. Gli ultimi dati Svimez parlano di oltre 300mila posti di lavoro persi nel Meridione, negli ultimi cinque anni. Ai nostri microfoni il commento di Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione Con il Sud. 
 

Il calcio che unisce

di Admin GRS


Il calcio che unisce. Oggi a Venezia le associazioni Liberi Nantes e Nessuno Fuorigioco si incontrano sullo storico campo di Sant’Elena per la Festa dell’Europa per una partita contro ogni forma di discriminazione. Le squadre, affiliate all’Uisp, sono composte da rifugiati, richiedenti asilo e rom.

 

Magnifiche interferenze

di Admin GRS


Magnifiche interferenze. Fino al 12 maggio Carpi, in provincia di Modena, ospita il Festival delle abilità differenti. La quindicesima edizione vedrà protagonisti cantanti, attori e ballerini con disabilità e non, e diversi ospiti internazionali. In più mostre, conferenze e presentazioni di libri.

Una tragedia dopo l’altra

di Admin GRS


Una tragedia dopo l’altra. Almeno otto persone sono morte a Dacca, in Bangladesh, nell’incendio di uno stabilimento tessile. Le fiamme probabilmente provocate da un corto circuito. Nel frattempo, le autorità locali hanno aggiornato a 912 vittime e oltre 2.400 feriti il bilancio del crollo del Rana Plaza, avvenuto sempre nella capitale del Paese, la scorsa settimana.
 

 

Giovani e volontariato

di Admin GRS


Giovani e volontariato. È il nome del progetto che si conclude oggi e realizzato con il contributo del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Un’iniziativa di educazione alla cittadinanza attiva e solidale. Ci racconta com’è andata Emanuele Bussolano, presidente protezione civile Lazio del Modavi che ha organizzato l’evento: “Abbiamo voluto presentare ai giovani, agli adolescenti, le varie forme di volontariato nelle quali è possibile impegnarsi. Per cui abbiamo parlato di protezione civile, abbiamo parlato di tutela ambientale, di sostegno alle attività, donazione di sangue, attività culturali, e poi ci sono state, comunque, diverse esercitazioni pratiche, per non rimanere sempre e solo sulla teoria, in cui i ragazzi sono stati coinvolti e hanno, comunque, risposto in maniera assolutamente positiva”. 

Povertà senza fine

di Admin GRS


Povertà senza fine. Nel corso del 2012 sono state oltre 2 mila le persone che si sono rivolte alla Caritas di Arezzo. L’aumento rispetto all’anno precedente è stato del 16%. Più della metà ha alle spalle una famiglia. Maggiore la presenza degli over 40, cioè la porzione in genere più produttiva della società.

Cento di questi passi

di Admin GRS


Cento di questi passi. Il 9 maggio del 1978 veniva ucciso Peppino Impastato. Oggi il ricordo nella sua Cinisi, nel Palermitano. Ai nostri microfoni, suo fratello Giovanni: “Il suo messaggio, è un messaggiomolto educativo e attualissimo, la sua cultura, il suo messaggio, il suo pensi ero, le sue battaglie, sono condivisibili da persone che fanno parte di culture diverse, in particolare, la cultura cattolica, la cultura laica, la cultura socialista, radicale. Allora perché noi dobbiamo farne un’icona di una parte politica, mi spiego, più che altro ideologica, perché è patrimonio culturale di idee, di proposte, che appartiene a tutti”.

In movimento

di Admin GRS


In movimento. In Italia un bimbo su tre è in sovrappeso e solo il 12% fa attività fisica tutti i giorni. Eppure, basterebbe andare a scuola camminando o in bicicletta per veder migliorare i parametri cardiometabolici. A ricordarlo è l’Associazione per la lotta alla trombosi, nell’ambito della campagna “Questa è scienza. Questo è buonsenso”, per promuovere la bici come mezzo sostenibile.