Economia
Chiedo asilo. Dopo quattro anni il Comune campano di Meta di Sorrento ha deciso di interrompere il finanziamento per il servizio di dei Nido. E così i cittadini sono costretti a fare una colletta. Ce ne parla Giuseppe Manzo: “Il Comune chiude l’asilo nido, i cittadini fanno una colletta per mantenerlo aperto. L’Amministrazione di Meta di Sorrento, in provincia di Napoli, interrompe il finanziamento per il nido “Montemare”, gestito dalla cooperativa sociale “Prisma”. Ma è stata avviata una raccolta di donazione e contributi da parte di singoli cittadini e aziende. E’ costato 800 mila euro per adeguare la struttura ai più elevati standard europei, ma resterà comunque aperto ai cittadini. “Quello che sta avvenendo – ha spiegato il Presidente della Coop Michele De Angelis – rischia di diventare il prototipo di un’altra importante occasione che possa essere sprecata. Se entro un anno non cambia la situazione, saremmo costretti a chiudere”.
Società
Aggiornamenti volontari. Prodotti cloud per sostenere la crescita del Terzo settore. È il regalo di Microsoft Corp a tutte le organizzazioni non governative e distribuito attraverso il proprio programma di donazione software. 121 i paesi nel mondo coinvolti, Italia compresa.
Diritti
Miserialadra. La povertà ruba il futuro al nostro Paese che continua a vivere una condizione di indigenza materiale e culturale senza precedenti. In un dossier curato dall’associazione Libera dieci proposte per ripartire: dal reddito di cittadinanza ad un welfare più equo per tutti.
Economia
Il domani è qui. Oltre 500 partecipanti provenienti da tutta Italia si sono riuniti a Riva del Garda per discutere delle future sfide dell’impresa sociale in Italia. La proposta lanciata, durante il primo giorno dei lavori organizzati da Iris network, è quella di fare rete. Persone, comunità, istituzioni: tutti insieme per un bene comune.
Cultura
WinLucy. Presentato a Jesolo Lido, in provincia di Venezia, un progetto pensato per le persone sordo-cieche, non vedenti e ipovedenti. Uno strumento che consente l’accessibilità alla lettura e l’interazione facilitata con il computer in modalità normale, con sintesi vocale, braille e ingrandimento.
Internazionale
Senza pace. Sono 800 mila, secondo l’Alto commissariato dell’Onu, i profughi siriani in cerca di terra promessa nel vicino Libano. La cooperazione tra i due popoli e l’aiuto ai rifugiati sono le priorità del Cesvi, che nel proprio intervento punta al coinvolgimento attivo della popolazione locale nelle attività di soccorso agli sfollati.