Notizie

Voce alle parole

di Admin GRS


Voce alle parole. In scena questa sera al teatro Testoni di Bologna uno spettacolo per raccontare il giornalismo antimafia. Sul palco l’attrice Tiziana di Masi dialogherà con le croniste lombarde Francesca Santolini e Ester Castano, che con i loro articoli hanno sfidato la ’ndrangheta.

Un altro mercato è possibile

di Admin GRS


Un altro mercato è possibile. È nato lo scorso weekend a Firenze il Forum Nazionale per una finanza pubblica e sociale. Tra i promotori Antonio Tricarico, dell’associazione Re:common: “Andare nei territori per cercare di cogliere, sostanzialmente, il legame frale infinite vertenze locali, che esistono, di queste questioni di carattere nazionale, che riguardano la finanza pubblica, e ci siamo accorti che, sostanzialmente, gran parte delle battaglie si scontrano sempre con il grande vincolo, o del debito a livello locale, che oggi si abbatte drammaticamente sugli enti locali, come il patto di stabilità interno, oppure sull’argomentazione “I soldi non ci sono, e quindi non si può fare”. 

 

Discriminazioni

di Admin GRS


Discriminazioni. L’Arcigay ha incontrato a Trento il ministro dell’interno dell’Uganda, James Baba, per discutere della proposta di legge che prevede l’ergastolo e la pena di morte per gli omosessuali. Proposta, ha detto Baba, non condivisa dal governo. Rimangono però molti dubbi per un Paese che continua a non fornire garanzie sulla tutela dei diritti sessuali.

Verde speranza

di Admin GRS


Verde speranza. A un italiano il Nobel alternativo per l’ambiente. Si chiama Rossano Ercolini, ed è un maestro elementare di Capannori, in Toscana. Dopo aver bloccato, insieme alla sua comunità, la costruzione di un inceneritore nella Piana di Lucca, oggi è tra i principali promotori del movimento Rifiuti zero.

Bene comune

di Admin GRS


Bene comune. Al via la petizione online per il diritto in tutta Europa, Italia compresa, all’acqua pubblica. Due i testimonial d’eccezione: il costituzionalista Stefano Rodotà e l’attrice Lella Costa. Ascoltiamo i loro appelli: “Da oggi i cittadini europei possono chiedere alla Commissione Europea che l’acqua venga  messa fuori dal mercato in tutta Europa, e ci serve il tuo contributo per centrare l’obiettivo. Per firmare bastano pochi secondi: basta andare sul sito ww.acquapubblica.eu”. 

Vite calpestate

di Admin GRS


Vite calpestate. Sono 23.632 le vittime identificate o presunte di tratta di esseri umani nell’Unione Europea nel periodo 2008-2010, e il traffico di donne, uomini e bambini è in crescita costante. Lo rivela il primo rapporto della Commissione Ue nel vecchio continente, che registra anche una diminuzione del 13% delle condanne per i trafficanti.

 

Italia oltre la crisi

di Admin GRS


Italia oltre la crisi. Presentato oggi a Roma un volume con idee e proposte che non si accontentano di vedere il nostro Paese sopravvivere alla recessione e alle politiche di riduzione del debito. Lo ha curato Legambiente, ai nostri microfoni il vicepresidente Edoardo Zanchini. “Oltre a mettere assieme un lavoro tradizionale, come, ormai,  facciamo da molti anni, che è quello di mettere assieme i dati che riguardano la situazione ambientale del Paese, incrociati con le questioni del lavoro, le questioni dello sviluppo economico, delle diseguaglianze, facciamo un ragionamento sul futuro che  si chiama “l’Italia oltre la crisi”, e abbiamo messo insieme i contributi di diversi autori, per cercare di capire da che parte può ripartire il nostro Paese per uscire dalla drammatica situazione che sta vivendo.”

Liberi di muoversi e di viaggiare senza sorprese

di Admin GRS


Liberi di muoversi e di viaggiare senza sorprese.  Per non rovinarsi la vacanza perché il bagno, la stanza o l’ascensore dell’albergo prescelto non erano accessibili come promesso. Sono anche questi gli obiettivi della campagna di turismo sostenibile “Freedom to move”, ideata dal Centro clinico Nemo del Niguarda di Milano con la collaborazione di hotel.info e di alcune sezioni della Uildm.

Sbarre senza futuro

di Admin GRS


Sbarre senza futuro. Dura la relazione del garante regionale per le persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale dopo la visita al carcere di Castelfranco Emilia, a Modena. Dai detenuti è arrivata pressante la richiesta di lavoro. Molti di loro sono impegnati a rotazione in mansioni domestiche con guadagni assai modesti.

La cassa piange

di Admin GRS


La cassa piange. Sindacati e associazioni in piazza per l’allarme sugli ammortizzatori sociali. Servono almeno 2,7 miliardi di euro per coprire i centinaia di migliaia di lavoratori a rischio licenziamento. In attesa anche le aziende per lo sblocco dei crediti verso la pubblica amministrazione.