Notizie

Moby Prince, voglia di verità

di Admin GRS


Moby Prince, voglia di verità. Il 10 aprile di ventidue anni fa 140 persone morirono a Livorno dopo la collisione tra il traghetto e una petroliera Agip. Ora una controinchiesta rivela che la comunicazione via radio dell’inesistente “Theresa” è in realtà di una nave militare americana. Loris Rispoli, presidente del Comitato dei familiari delle vittime, continua però a chiedere rispetto e memoria per chi non c’è più: ”Resta l’amaro di una verità mancata, ma resta tanta voglia di giustizia. Resta la voglia di combattere, resta la voglia di sapere perché, soprattutto, di non dimenticare perché una tragedia come questa, con 140 vittime, non può essere dimenticata”

I colori dello sport

di Admin GRS


I colori dello sport. È il titolo del concorso fotografico promosso dall’Unione sportiva Acli. Lo scopo è di evidenziare, attraverso le immagini, gli aspetti sociali, etici, salutistici ed educativi della pratica sportiva. Le opere dovranno pervenire entro il 7 maggio.

 

Il suono dei diritti

di Admin GRS


Il suono dei diritti. È stata da poco pubblicata, sulla piattaforma Change.org, la petizione “Io segno la Lis. Ma lo Stato italiano non riconosce la mia lingua”. L’iniziativa è promossa da Radio Kaos ItaLis, la prima radio di sordi e per sordi.
 

 

Sos Africa

di Admin GRS


Sos Africa. Ancora instabile la situazione nella Repubblica Centrafricana, tra insicurezza, criminalità e furti.  Il personale di Emergency sta lavorando per predisporre le condizioni minime di intervento negli ospedali della capitale Bangui, dove continuano ad arrivare feriti anche molto gravi.

Navigare tra due generazioni

di Admin GRS


Navigare tra due generazioni. Giovani studenti che insegnano agli anziani a usare le nuove tecnologie. Il servizio è di Fabio Piccolino: “Anziani su internet con l’aiuto dei ragazzi delle scuole. Si è svolto oggi a Scampia, il convegno conclusivo del progetto Nonni  sub internet, promosso da Fondazione Mondo digitale, in partnership con Auser e Anteas, e il sostegno di Fondazione con il Sud. Un’iniziativa durata due anni, dalla quale sono scaturiti 120 corsi di alfabetizzazione digitale nelle Regioni del Sud, e che hanno coinvolto 8 mila cittadini over 60 e 1500 studenti insegnanti. Un progetto di ampio respiro, che riducendo il divario tecnologico tra giovani ed anziani, mira a contrastare la dispersione scolastica e il disagio sociale, favorendo l’invecchiamento e la cittadinanza attiva, la formazione  permanente, e la solidarietà fra generazione.”

A picco

di Admin GRS


A picco. Cala la possibilità delle famiglie italiane di fare acquisti e risparmiare. Il reddito disponibile è diminuito infatti del 2,1% nel 2012. Lo segnala l’Istat, sottolineando che nell’ultimo trimestre dell’anno si è registrata una riduzione dello 0,3%.
 

 

Indigenza massima

di Admin GRS


 Indigenza massima. La crisi sociale continua a mordere il nostro Paese. I suicidi di Civitanova marche, sono solo l’ultimo atto di una tragedia che sembra non finire mai. Ai nostri microfoni Stefano Trasatti, direttore del redattore sociale, critica i continui tagli al welfare: ”Tagliati quei pochissimi soldi, perché parliamo di due miliardi, cioè lo 0,4 % della spesa italiana, solo per il sociale, e portarli a  zero, prima, ed oggi a circa 300 milioni in tutta Italia. Cioè, è una cosa ridicola, che grida vendetta, veramente”.
 

Lo sport non è uguale per tutti

di Admin GRS


Lo sport non è uguale per tutti. A rischio il campionato europeo di calcio per non vedenti. Si svolgerà dal 10 al 24 giugno a Loano, in Liguria, con otto squadre. L’accusa della Fispic: “Si crede poco in questa disciplina”. E per il prossimo sabato organizzata una cena al buio per raccogliere fondi.

 

“Donatori di Emozioni”

di Admin GRS


“Donatori di Emozioni”. Con questo slogan partono ufficialmente oggi le trasmissioni di Radio Sivà, la nuova webradio dell’Avis. Un progetto innovativo per far conoscere le sue attività anche a chi non è donatore, rivolgendo uno sguardo attento a ciò che di buono e positivo accade in diversi ambiti come quello scientifico, tecnologico e del volontariato.

La pillola non va giù

di Admin GRS


La pillola non va giù. Dopo la storica sentenza della Corte indiana contro la Novartis, e la liberalizzazione del farmaco generico anti-cancro, Medici senza frontiere lancia una nuova campagna di sensibilizzazione contro le multinazionali farmaceutiche. Ce ne parla Stella Egidi, responsabile medico della ong: ”Noi abbiamo avviato, proprio, una nuova iniziativa che si chiama “Patent opposition data base”, che è, appunto, un database informatico, online, dove raccogliamo tutte queste esperienze di posizione alla richiesta di brevetti o di recall nei vari Paesi del mondo, perché riteniamo che, appunto, la diffusione di informazioni, e lo scambio di esperienze, possa, in qualche modo,  agevolare quanti, nel mondo della società civile, nelle associazioni, nel mondo, appunto, della medicina, si impegnano a difendere i diritti dei malati.”