Notizie

“Voci nel buio”

di Admin GRS


“Voci nel buio”. Sarà trasmesso questa sera al cinema Farnese di Roma il film del regista Rodolfo Bisatti che racconta la storia di Angelo, ex professore universitario, e suo figlio Giovanni diventato cieco all’età di 4 anni. “Per me la disabilità è sempre stata un valore – racconta il regista – Avevo una nonna non vedente e mi hanno educato i suoi silenzi, le sue meditazioni, il racconto orale della sua vita”.

Il verde fa bene

di Admin GRS


Il verde fa bene. Secondo un’indagine dell’Istituto nazionale di economia agraria, l’agricoltura sociale aumenta le capacità relazionali, professionali e il grado di autonomia delle persone con disabilità. Anche per i soggetti svantaggiati si registra un miglioramento del benessere individuale e della qualità della vita.
 

 

In frantumi

di Admin GRS


In frantumi. Il crollo della palazzina in Bangladesh mette in luce il dramma delle migliaia di bambini lavoratori. Terre des Hommes Italia lavora nel paese asiatico dal 1996 e si batte proprio per garantire ai minori un’infanzia serena e libera dagli abusi. Bruno Neri, responsabile progetti della ong: “ Le condizioni di lavoro, specialmente per le donne, e per le ragazze, sono assolutamente allucinanti, gli ambienti sono strapieni di gente, con attrezzature anche, e condizioni di sicurezza, al limite di stima, che ci sono 5 milioni di bambini lavoratori”

 

Baratto contro la crisi

di Admin GRS


Baratto contro la crisi. Scambio di vestitini dei neonati: a Palermo parte il “baby swap”, ideato da un gruppo di mamme e nonne. Non è prevista alcuna moneta ma solo un credito di “bottoni virtuali” a seconda del valore economico di partenza di ciò che viene portato. 

Un governo sociale

di Admin GRS


Un governo sociale. Welfare, diritti, integrazione, salute per tutti. L’esecutivo Letta dovrà cambiare rotta rispetto al recente passato. Come ci dice ai nostri microfoni Paola Menetti, presidente di Legacoopsociali, “I Ministri sono significativi, indicano una direzione, ma, questo Governo è molto complicato, quindi sentiamo quali sono le priorità. E c’è un dato che noi vorremmo venisse riaffermato, cioè, quello che dice nel welfare e nel sociale si investe e non si spendono soldi e basta, e quindi, proprio in questa fase difficile è necessario non smantellare ma investire, perché il welfare produce valore, non consuma soltanto risorse”.

Un 25 aprile tutto sportivo

di Admin GRS


Un 25 aprile tutto sportivo. Da nord a sud, tanti eventi per festeggiare la Resistenza: dal calcio alle arti marziali, in bici o a piedi. L’appuntamento più prestigioso è lo storico Trofeo della Liberazione promosso dalla Lega atletica leggera Uisp: meeting di atletica su pista dedicato in particolar modo ai più giovani e organizzato in diverse città italiane.
 

Baby do re

di Admin GRS


Baby do re. L’associazione Assiemi lancia un’app gratuita per avvicinare i bambini alla musica classica. Una volta scaricata sul cellulare o sul tablet si potranno attraversare i diversi mondi sonori dei più grandi maestri. I brani musicali si mescoleranno a giochi interattivi e a storie da leggere o ascoltare.

Lasciateci entrare

di Admin GRS


Lasciateci entrare. Parte oggi la campagna affinché si possano visitare liberamente i Centri di identificazione ed espulsione sul territorio italiano ed europeo. Tra le organizzazioni promotrici c’è anche l’Arci. Ai nostri microfoni la responsabile Cie dell’associazione, Carmen Cordaro: “Non si può entrare nei luoghi di detenzione, non si può entrare in Italia, se non con un parlamentare, ma non si può entrare neanche nel resto d’Europa. I cittadini, né le organizzazioni a tutela dei migranti, né i giornalisti riescono ad entrare nei luoghi di detenzione, dove viene privata la libertà personale dei migranti”. 

 

Mal d’Africa

di Admin GRS


Mal d’Africa. L’azienda farmaceutica Msd Italia ha deciso di sostenere il Programma Dream che la Comunità di Sant’Egidio ha avviato da dieci anni in diversi paesi del continente. L’obiettivo è contrastare la diffusione dell’Aids e in particolare la trasmissione madre-figlio del virus dell’Hiv, sostenendo in particolare lo sviluppo del programma in Mozambico.

Povere famiglie

di Admin GRS


Povere famiglie. Nuclei senza reddito da lavoro, che si dissolvono e si ricompongono attorno a nonni e genitori pensionati. L’Istat ne conta quasi un milione in Italia e l’associazione nazionale per tutte le età attive, conferma questa fotografia nel suo primo bilancio sociale. Ai nostri microfoni Arnaldo Chianese, presidente di Anteas: “I poveri sono sempre di più e le famiglie, purtroppo, diventano sempre più povere, soprattutto quelle numerose, nelle quali le difficoltà economiche diventano difficoltà di tipo sociale, perché cresce, poi, il divario di povertà, o di ricchezza, a seconda i punti di vista, ma noi diciamo di povertà, tra il Nord e il Centro-Sud, per cui questi dati devono preoccuparci”.