Secondo un sondaggio di Swg, gli italiani considerano il sovraffollamento delle carceri una delle cause dei suicidi dei detenuti. Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti

Secondo un sondaggio di Swg, gli italiani considerano il sovraffollamento delle carceri una delle cause dei suicidi dei detenuti. Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti
Un nuovo percorso virtuale immersivo dedicato al Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna: è il progetto VN 360°, che amplia l’attività di diffusione della conoscenza e valorizzazione culturale della struttura promossa dal Museo civico del Risorgimento. L’intento, quello di rendere le bellezze del territorio fruibili a tutti.
A Milano un nuovo murale che unisce arte e sensibilizzazione: l’opera raffigura uno sciatore paralimpico che porta sul casco i colori della bandiera della Lotta alla Meningite e veicola valori fondamentali dello sport, come il coraggio di superare sé stessi e i propri limiti.
Il Rapporto sulla giustizia minorile di Antigone mostra un boom di minori dietro le sbarre dopo il decreto Caivano. Il servizio è di Patrizia Cupo
“Il cosiddetto Decreto Caivano ha introdotto una serie di misure che stanno avendo e continueranno ad avere effetti distruttivi sul sistema della giustizia minorile sia in termini di aumento del ricorso alla detenzione che di qualità dei percorsi di recupero per i giovani autori di delitto”. Lo dicono i curatori del settimo Rapporto di Antigone sulla giustizia minorile: c’è un vero e proprio boom di minorenni dietro le sbarre dopo il provvedimento del governo.
“Mentre il conflitto in corso nella Striscia di Gaza entra nella sua 20ª settimana, il cibo e l’acqua sicura sono diventati incredibilmente scarsi e le malattie sono diffuse, compromettendo la nutrizione e l’immunità di donne e bambini e provocando un aumento della malnutrizione acuta”. Lo dicono Unicef, Wfp e Oms.
Un’auto distrutta da giganteschi chicchi di grandine è la provocazione portata da Cesvi e Factanza in via Paolo Sarpi a Milano. L’obiettivo è trasformare un concetto astratto in un’esperienza visiva coinvolgente sui cambiamenti climatici
Dopo la strage di Firenze un altro morto sul lavoro in provincia di Napoli. Ascoltiamo Paola Batignani, vicepresidente Fondazione Anmil “Sosteniamoli subito” e vedova sul lavoro
Fino al 31 marzo è possibile partecipare al concorso nazionale del progetto europeo Horizon e Università Statale di Milano inviando il proprio racconto autobiografico legato al fenomeno migratorio nell’area mediterranea. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di incidere sull’opinione pubblica sul tema della pace e del dialogo interculturale.
E’ il nuovo progetto di Parole O_Stili, il nome ha una doppia interpretazione: ruolo calcistico ma soprattutto ruolo nella società. 1500 studenti e studentesse della scuola secondaria di 8 città parteciperanno ad incontri di sensibilizzazione, in cui avranno l’occasione di dibattere sulla parità di genere.
Bonus libri scolastici: contributo per appena 14 studenti su 100. L’indagine di Cittadinanzattiva nel servizio di Anna Monterubbianesi
Nell’anno scolastico in corso solo 14 studenti su 100 hanno avuto accesso al bonus libri scolastici. Non basta a molte famiglie, che devono destreggiarsi fra scadenze diverse da regione a regione e tetti Isee diversi e non uniformi. Diverso il caso di Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta dove i testi scolastici sono forniti in maniera gratuita a tutti gli studenti di scuole medie e superiori – prevedono infatti la gratuità senza limiti Isee. Una giunga di requisiti, dice Cittadinanzattiva che col suo settore Scuola, e in collaborazione con il Quotidiano del Sud, ha svolto un’indagine sul bonus libri scolastici.