Notizie

Gli altri siamo noi

di Admin GRS


Gli altri siamo noi. Parte domani a Bologna, il Festival delle migrazioni e delle genti.  Incontri, mostre e proiezioni per riflettere sulle contraddizioni della politica italiana nei confronti dei migranti e per presentare le buone pratiche maturate sul territorio. L’iniziativa è promossa dall’Arci. Ai nostri microfoni Nicola Usai, dell’associazione Progré, organizzatrice dell’evento: ”Festival per sensibilizzare l’opinione pubblica, in particolar, gli italiani, rispetto a delle problematiche che dovremmo sentire tutti. Il problema dell’immigrazione che non si trasforma in integrazione e in scambio di cultura, è un problema che deve interrogare per primi noi italiani, ed è per questo che noi ci rivolgiamo in particolare a loro. Il programma è ricco, invito tutti a vederlo sul nostro sito, www.progre.eu”.

 

Mai più

di Admin GRS


Mai più. Nonostante alcuni deludenti passi indietro, la tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte è proseguita. È quanto ha dichiarato oggi Amnesty International rendendo noto il suo rapporto sulle esecuzioni capitali nel 2012. Ce ne sono state in 21 paesi: lo stesso numero di dodici mesi fa, ma in calo rispetto a un decennio prima. 

Il passaporto dei volontari

di Admin GRS


Il passaporto dei volontari. È l’idea del Coordinamento delle Associazioni di Volontariato con il supporto del MoVi, che a Gela, in Sicilia, ha avviato la sperimentazione con i ragazzi delle scuole superiori. Un libretto di 30 pagine certifica il percorso dei giovani nel mondo del sociale. Un percorso pedagogico per scoprire i valori di giustizia, legalità e solidarietà.

Vestire gratis

di Admin GRS


Vestire gratis. Il 20 aprile riaprirà a Roma il Free Temporary Shop primavera-estate a rischio chiusura. Oggi il grande magazzino offre gratuitamente oltre 50.000 capi di vestiario alle famiglie stremate dalla crisi. Papà, mamme, nonne, bambini di 60 nazionalità, potranno scegliere gli abiti “nel rispetto della dignità e dei gusti”.

Moby Prince, voglia di verità

di Admin GRS


Moby Prince, voglia di verità. Il 10 aprile di ventidue anni fa 140 persone morirono a Livorno dopo la collisione tra il traghetto e una petroliera Agip. Ora una controinchiesta rivela che la comunicazione via radio dell’inesistente “Theresa” è in realtà di una nave militare americana. Loris Rispoli, presidente del Comitato dei familiari delle vittime, continua però a chiedere rispetto e memoria per chi non c’è più: ”Resta l’amaro di una verità mancata, ma resta tanta voglia di giustizia. Resta la voglia di combattere, resta la voglia di sapere perché, soprattutto, di non dimenticare perché una tragedia come questa, con 140 vittime, non può essere dimenticata”

I colori dello sport

di Admin GRS


I colori dello sport. È il titolo del concorso fotografico promosso dall’Unione sportiva Acli. Lo scopo è di evidenziare, attraverso le immagini, gli aspetti sociali, etici, salutistici ed educativi della pratica sportiva. Le opere dovranno pervenire entro il 7 maggio.

 

Il suono dei diritti

di Admin GRS


Il suono dei diritti. È stata da poco pubblicata, sulla piattaforma Change.org, la petizione “Io segno la Lis. Ma lo Stato italiano non riconosce la mia lingua”. L’iniziativa è promossa da Radio Kaos ItaLis, la prima radio di sordi e per sordi.
 

 

Sos Africa

di Admin GRS


Sos Africa. Ancora instabile la situazione nella Repubblica Centrafricana, tra insicurezza, criminalità e furti.  Il personale di Emergency sta lavorando per predisporre le condizioni minime di intervento negli ospedali della capitale Bangui, dove continuano ad arrivare feriti anche molto gravi.

Navigare tra due generazioni

di Admin GRS


Navigare tra due generazioni. Giovani studenti che insegnano agli anziani a usare le nuove tecnologie. Il servizio è di Fabio Piccolino: “Anziani su internet con l’aiuto dei ragazzi delle scuole. Si è svolto oggi a Scampia, il convegno conclusivo del progetto Nonni  sub internet, promosso da Fondazione Mondo digitale, in partnership con Auser e Anteas, e il sostegno di Fondazione con il Sud. Un’iniziativa durata due anni, dalla quale sono scaturiti 120 corsi di alfabetizzazione digitale nelle Regioni del Sud, e che hanno coinvolto 8 mila cittadini over 60 e 1500 studenti insegnanti. Un progetto di ampio respiro, che riducendo il divario tecnologico tra giovani ed anziani, mira a contrastare la dispersione scolastica e il disagio sociale, favorendo l’invecchiamento e la cittadinanza attiva, la formazione  permanente, e la solidarietà fra generazione.”

A picco

di Admin GRS


A picco. Cala la possibilità delle famiglie italiane di fare acquisti e risparmiare. Il reddito disponibile è diminuito infatti del 2,1% nel 2012. Lo segnala l’Istat, sottolineando che nell’ultimo trimestre dell’anno si è registrata una riduzione dello 0,3%.