Notizie

Indigenza massima

di Admin GRS


 Indigenza massima. La crisi sociale continua a mordere il nostro Paese. I suicidi di Civitanova marche, sono solo l’ultimo atto di una tragedia che sembra non finire mai. Ai nostri microfoni Stefano Trasatti, direttore del redattore sociale, critica i continui tagli al welfare: ”Tagliati quei pochissimi soldi, perché parliamo di due miliardi, cioè lo 0,4 % della spesa italiana, solo per il sociale, e portarli a  zero, prima, ed oggi a circa 300 milioni in tutta Italia. Cioè, è una cosa ridicola, che grida vendetta, veramente”.
 

Lo sport non è uguale per tutti

di Admin GRS


Lo sport non è uguale per tutti. A rischio il campionato europeo di calcio per non vedenti. Si svolgerà dal 10 al 24 giugno a Loano, in Liguria, con otto squadre. L’accusa della Fispic: “Si crede poco in questa disciplina”. E per il prossimo sabato organizzata una cena al buio per raccogliere fondi.

 

“Donatori di Emozioni”

di Admin GRS


“Donatori di Emozioni”. Con questo slogan partono ufficialmente oggi le trasmissioni di Radio Sivà, la nuova webradio dell’Avis. Un progetto innovativo per far conoscere le sue attività anche a chi non è donatore, rivolgendo uno sguardo attento a ciò che di buono e positivo accade in diversi ambiti come quello scientifico, tecnologico e del volontariato.

La pillola non va giù

di Admin GRS


La pillola non va giù. Dopo la storica sentenza della Corte indiana contro la Novartis, e la liberalizzazione del farmaco generico anti-cancro, Medici senza frontiere lancia una nuova campagna di sensibilizzazione contro le multinazionali farmaceutiche. Ce ne parla Stella Egidi, responsabile medico della ong: ”Noi abbiamo avviato, proprio, una nuova iniziativa che si chiama “Patent opposition data base”, che è, appunto, un database informatico, online, dove raccogliamo tutte queste esperienze di posizione alla richiesta di brevetti o di recall nei vari Paesi del mondo, perché riteniamo che, appunto, la diffusione di informazioni, e lo scambio di esperienze, possa, in qualche modo,  agevolare quanti, nel mondo della società civile, nelle associazioni, nel mondo, appunto, della medicina, si impegnano a difendere i diritti dei malati.”

La sostenibilità è di moda

di Admin GRS


La sostenibilità è di moda. Si chiama Cangiari ed è la prima griffe etica calabrese. Totalmente made in Italy, la produzione è affidata a cooperative sociali che inseriscono al lavoro persone svantaggiate e che si oppongono alla ’ndrangheta.

 

Due ruote di solidarietà

di Admin GRS


Due ruote di solidarietà. Una iniziativa a favore dei lavoratori immigrati che vivono in condizioni di bisogno. L’obiettivo è di raccogliere biciclette usate da donare ai braccianti agricoli.  Ci spiega i particolari Diego De Mita, presidente provinciale Anolf che ha promosso questa campagna: ”Noi stiamo tentando di fornire  cittadini stranieri di un autonomia e di una propria mobilità, anche per sottrarli all’influenza dei caporali, perché, anche sotto quell’aspetto, loro ci marciano e ci guadagnano e sfruttano questi ragazzi, che,  in realtà, poi, va a finire che sono vittime della tratta del caporalato”.

 

Fate presto

di Admin GRS


Fate presto. È il grido d’allarme dell’Alleanza delle cooperative che chiede a gran voce lo sblocco dei fondi per la pubblica amministrazione. Sul tavolo 40 miliardi di euro che potrebbero dare un po’ di ossigeno alle aziende e ai suoi lavoratori.

Altro che spazzatura

di Admin GRS


Altro che spazzatura. Apre oggi a Roma RIscARTI, il Festival Internazionale di riciclo. L’obiettivo è di accogliere le attuali tendenze di quell’arte contemporanea che riutilizza i rifiuti della “società del consumo” per dar forma alla creatività. Appuntamento, fino al 15 aprile, alla Città dell’altra Economia.

 

Corsa solidale

di Admin GRS


Corsa solidale. Una domenica all’insegna dello sport, della socialità e del divertimento. In una sola parola “Vivicittà”, la corsa per tutti organizzata dalla Uisp in contemporanea in tutta Italia, e in 18 paesi del mondo, che quest’anno festeggia la sua trentesima edizione. Vincenzo Manco, vice presidente nazionale Uisp: “E’ la trentesima edizione, quindi è una celebrazione particolarmente importante perché, questa, rimane comunque una delle corse con una particolarità specifica. Si svolge contemporaneamente in tantissime città…Chiaramente non è competitivo ma, soprattutto, si è arricchita quella che è tutta la parte  non  competitivo, le camminate,  le corse, si attraversano dei boschi, delle aree aperte…, percorsi che si fanno in alcune città…”

Ostaggi dei guardiani

di Admin GRS


Ostaggi dei guardiani. È il titolo del nuovo rapporto di Human Rights Watch che si concentra sulle migliaia di persone riversate in massa nei campi di Mogadiscio dal 2011. In particolare, nella relazione si fa riferimento alle numerose donne fuggite da carestie e conflitti che raccontano di essere state violentate da gruppi di uomini armati nei campi della capitale somala.