Notizie

“Donne sull’orlo di una crisi”

di Admin GRS


“Donne sull’orlo di una crisi”. Si è da poco conclusa la terza edizione del concorso fotografico promosso dall’associazione Femminile Plurale. Ventitre immagini che stigmatizzano i nodi irrisolti dell’attuale momento storico, sotto molteplici declinazioni: dall’emergenza lavoro alla precarietà contrattuale, dalle problematiche psico-fisiche all’instabilità delle relazioni di coppia.

Emergenza Siria

di Admin GRS


Emergenza Siria. Continua nel Paese mediorientale la difficile situazione dei profughi, specie bambini, che fuggono disperati verso la Giordania. Dal campo di Za’atari, la testimonianza di Marta Triggiano, della ong Un ponte per… “Molte scuole sono state distrutte, moltissime sono state occupate in Siria, vengono utilizzate, adesso, come rifugi per gli sfollati  interni, dalla separazione dai propri famigliari. Quindi, non solo la violenza e tutte le famiglie, ormai, hanno vissuto una o più morti, hanno vissuto feriti, hanno vissuto violenza, hanno vissuto incarcerazioni, ma bambini che vengono separati e non riescono a ricongiungersi alle proprie famiglie o hanno perso i propri famigliari.”

 

Muoversi, abitare, vivere

di Admin GRS


Muoversi, abitare, vivere. Tre giorni di innovazione, mobilità e riprogettazione urbana in mostra al binario 6 della stazione di Bologna: perché trasformare le nostre città in luoghi sani e vivibili è possibile. Da 25 anni il Treno Verde di Legambiente percorre l’Italia per monitorare l’inquinamento atmosferico e acustico.

Niente sgombero

di Admin GRS


Niente sgombero. Il Tar del Lazio ha accolto la richiesta di sospensiva del decreto di allontanamento presentata da due cittadini rom residenti nel campo  di via di Salone a Roma interessati dallo scandalo dei conti correnti milionari. Il Tribunale ha obbligato il Campidoglio a prolungare l’accoglienza almeno fino al 24 aprile, quando si esprimerà l’organo collegiale.

Un po’ di ossigeno

di Admin GRS


Un po’ di ossigeno. Lo sblocco dei crediti alle imprese da parte del governo è un primo passo in avanti per combattere la crisi. Sbagliato però sarebbe aumentare l’Irpef. Come ci spiega ai nostri microfoni il presidente di Legacoop, Giuliano Poletti: “Non mi parrebbe una buona idea, perché, noi, oggi, abbiamo una pressione fiscale che è già spropositata, quindi, bisognerebbe evitare con ogni cura di andare a pesare ulteriormente  sul versante. Bisognerebbe evitare, anche in termini puramente psicologici, dare un segnale di apertura e non contraddirlo sistematicamente, svuotandolo attraverso una contro-notizia negativa, perché c’è anche un tema di questa natura”.

“Alex. Un inguaribile ottimista”

di Admin GRS


“Alex. Un inguaribile ottimista”. In libreria, per Aliberti editore, la storia di Zanardi, campione paraolimpico, scritta da Luca Corsolini. Il testo è una fotografia di un uomo sereno, ironico, che accetta la sua condizione e, con lo sport, la sfida quotidianamente.

 

Crimini di pace

di Admin GRS


Crimini di pace. È il titolo di un film che denuncia le atrocità degli ospedali psichiatrici giudiziari in Italia. Il servizio è di Giuseppe Manzo. 

Un app per tutti

di Admin GRS


Un app per tutti. Vodafone lancia “Mobile for Good”: due applicazioni gratuite per dispositivi Android per rendere accessibile le funzionalità del telefonino. La prima (BIG Launcher) è destinata alle persone con problemi di vista e sostituisce la schermata iniziale con le icone e i caratteri ingranditi. La seconda, (HelpTalk) agevola la comunicazione verbale, riproducendo in audio i messaggi rappresentati dalle immagini.

India, sanità low-cost

di Admin GRS


India, sanità low-cost. Secondo la Corte suprema del Paese, l’industria locale ha diritto a produrre il farmaco antitumorale Glivec come generico “per salvaguardare i diritti alla salute della popolazione”. Per diverse associazioni si tratta di una sconfitta di “big pharma” e di una conferma dell’India come “farmacia dei poveri” mondiale.
 

 

Nuovi poveri

di Admin GRS


Nuovi poveri. In Emilia raddoppiate le famiglie in difficoltà. I dati nell’indagine Istat sul benessere dei cittadini. Nella regione sono 284 mila le persone con seri problemi economici. Tra questi arretrati nei pagamenti, difficoltà a riscaldare l’abitazione o comprare una lavatrice nuova.