Notizie

La scienza tra i banchi

di Admin GRS


La scienza tra i banchi.  Per tre giorni, da oggi a giovedì, la sala Tobino di Palazzo Ducale a Lucca sarà trasformata in un grande laboratorio tecnico-scientifico allestito dagli studenti di alcune scuole superiori del territorio. L’occasione è la nona edizione di Pianeta Galileo, che ha come scopo di avvicinare i giovani e sensibilizzare studenti e cittadini al tema della scienza e della tecnica.

Una casa per i senza casa

di Admin GRS


Una casa per i senza casa. A Milano il primo centro di cura per gli homeless. La struttura, ricavata all’interno di una ex scuola professionale, nel quartiere di Quarto Oggiaro, viene inaugurata oggi con 90 posti letto di cui 20 per la degenza anche diurna, gestiti dal personale e dai volontari della Fondazione Progetto Arca, in collaborazione con la fondazione Paoletti e l’associazione Milano in azione. Le prestazioni sanitarie, invece, saranno assicurate dal personale di Medici senza frontiere, che sarà presente 24 ore su 24.

Il residence dei babbi

di Admin GRS


Il residence dei babbi. Sostenere i padri separati che hanno difficoltà di tipo abitativo e aiutarli a ritrovare una completa autonomia. È con questa finalità che è nata la struttura del comune di Rimini. Inaugurata nei giorni scorsi, l’edificio ha 8 miniappartamenti di 25 metri quadrati ciascuno, un’ampia zona comune con diverse stanze e un cortile a verde.

Imu prima di tutto

di Admin GRS


Imu prima di tutto. Niente defibrillatore salvavita, con quei soldi la Fratellanza Popolare di San Donnino, che svolge attività socio-sanitaria a Firenze, deve pagarci la tassa sugli immobili. I volontari di questa Pubblica assistenza dovranno versare ben 11.414 euro e 36 centesimi.

Sfruttati

di Admin GRS


Sfruttati. Nella giornata mondiale dei migranti, un nuovo rapporto di Amnesty certifica il peggioramento delle condizioni di lavoro dei braccianti. Ci dice di più il servizio di Giuseppe Manzo. 

Atleti senza confini

di Admin GRS


Alla vigilia della giornata mondiale del migrante, il Comune di Arezzo insieme a Città del Dialogo e Casa delle Culture, ha organizzato un’iniziativa di sensibilizzazione sul tema della cittadinanza attraverso lo sport. L’obiettivo è la modifica delle regole per rimuovere le discriminazione nell’accesso all’attività sportiva dei ragazzi stranieri.

Luci di speranza

di Admin GRS


Fino all’epifania, le piazze del centro storico di Treviso ospiteranno 300 abeti in legno realizzati dai carcerati della Casa circondariale cittadina: ciascun manufatto rappresenterà uno di loro. L’evento nasce all’interno del progetto Start Up promosso dalle cooperative Alternativa e Punto Zero.

Dolce solidarietà

di Admin GRS


Una barretta di cioccolato per aprire una scuola in Congo. La campagna lanciata da Intersos per questo Natale. Come ci spiega, Cesare Fermi responsabile delle campagne per la ong. 

Donne in ogni fase della vita

di Admin GRS


“Donne in ogni fase della vita”. È il titolo dell’incontro che si è svolto oggi a Roma e organizzato da Auser sui temi dell’affettività, del rischio povertà e della violenza nella vita delle donne anziane. Dai risultati emergono donne attive in famiglia, piene di energia fisica e psichica, ricche di relazioni sociali, che vivono più a lungo ma con un reddito più basso rispetto agli uomini.

Buone pratiche

di Admin GRS


Buone pratiche. Sono aumentati, in sette anni, del 570% i detenuti delle carceri laziali che hanno deciso di frequentare l’Università. Dai 17 iscritti nell’anno accademico 2005/2006 si è, infatti, arrivati ai 98 attuali. Merito di questo incremento è del progetto Sup, il Sistema Universitario Penitenziario. Un modello che ha coinvolto università, istituzioni ed importanti realtà pubbliche e private ed è divenuto un punto di riferimento per il mondo carcerario italiano.