Notizie

Ciak solidale

di Admin GRS


Ciak solidale. In occasione della 31° edizione delle Giornate del Cinema Muto in corso a Pordenone, la Fondazione Bambini e Autismo onlus promuove una raccolta fondi per la costruzione di una foresteria per le persone con autismo che si sta ultimando in città. La raccolta avverrà attraverso un’asta di beneficenza con due opere raffiguranti i volti di Charlie Chaplin e Buster Keaton.

La Perugi-Assisi si fa in 4

di Admin GRS


La Perugi-Assisi si fa in 4.  La pace comincia dalle nostre città. Con questo slogan migliaia di persone hanno partecipato ieri alle marce di Forlì, Lodi e Crema. E il 14 ottobre si replica a Milano. Flavio Lotti, coordinatore Tavola della pace. 

Per una corretta sanità

di Admin GRS


Per una corretta sanità. “Rivedere subito la riforma dell’assistenza farmaceutica come prevista dal decreto Balduzzi”. La Fish fa propria la richiesta dell’Aice sui farmaci per l’epilessia, e il suo presidente, Pietro Barbieri, chiede “un oculato sistema di eccezioni per le patologie croniche e degenerative, con una valutazione che coinvolga anche le associazioni dei cittadini”.

 

Piange il telefono

di Admin GRS


Piange il telefono. Gli sms solidali erano stati inviati prontamente ma, in Emilia, il denaro non è ancora arrivato. Si tratta di oltre quindici milioni di euro donati da migliaia di italiani a favore delle popolazioni terremotate attraverso i cellulari e la rete fissa. L’indice è puntato contro la burocrazia che, secondo la Protezione civile, “ci impedisce ancora di destinare i fondi ai cittadini”.

Solidarietà a km zero

di Admin GRS


Solidarietà a km zero. Meno spese militari, più welfare e una legge contro la corruzione che liberi risorse. Queste alcune richieste del mondo non profit lanciate ieri a L’Aquila dove si è conclusa la sesta conferenza nazionale del volontariato. Emma Cavallaro, presidente Convol. 

Esplora la tua città, per sport

di Admin GRS


Appuntamento domani mattina nel centro storico di Udine con “Ecorienteering”, gioco inventato da Gianmario Missaglia, pioniere dello sport per tutti nel nostro Paese, che l’Uisp ricorda nel decennale della scomparsa. Filippo Fossati, presidente nazionale Uisp. “Domattina a Udine 300 ragazzi delle scuole medie e del biennio delle superiori in giro per Udine. Inventarsi la città, conoscerla, saperne le strade, inventare gli itinerari, con una mappa in mano orientarsi. Ma l’eco sta nel fatto che bisogna anche sapere attraverso cosa ci muoviamo: le chiese, le strade, i monumenti. Non si tatta soltanto di trovare la strada, ma si tratta anche di capirla la strada. Domande, risposte, interrogativi, che servono per vincere il gioco”.

Diario di un paese altamente incivile

di Admin GRS


È il titolo del nuovo libro di Fiamma Satta. Centoventisei pagine di disavventure che l’autrice è costretta ad affrontare a causa della sua malattia: la sclerosi multipla. E racconta il popolo degli “abilioni”: coloro che parcheggiano nei posti riservati, ostruiscono gli scivoli e ostentano falsi pass per disabili.

Verso il Primo marzo 2013

di Admin GRS


A Modena a parlare di migranti. Partono domenica dall’Emilia, una serie di appuntamenti che si svolgeranno poi in diverse città italiane, in concomitanza con il Forum Social in programma in Marocco. Molti i temi in agenda, primo dei quali la grave situazione dei Cie di Modena e Bologna.

Legalità, prima di tutto

di Admin GRS


Anche le Acli, insieme a Libera, Arci e Avviso pubblico, aderiscono alla proposta di legge di iniziativa popolare. Il presidente delle Acli, Andrea Olivero. “Un appello per una proposta di legge di iniziativa popolare, diciamo a fine legislatura, ma dobbiamo avere anche il coraggio di lanciare un appello a questo Governo, al Governo Monti, perchè la credibilità di un Governo si vede anche dalla capacità di recepire iniziative come questa. Non c’è sviluppo senza legalità, senza una buona occupazione e senza, quindi, una buona economia”.

Farmaci killer

di Admin GRS


L’Associazione italiana contro l’epilessia esprime “forte preoccupazione” sulle conseguenze della norma sui generici. Il segretario nazionale dell’associazione, Giovanni Battista Pesce, ha anche annunciato di aver iniziato lo sciopero della fame. Un gesto, dice, “in segno di protesta contro la spregevole contrattazione sul prezzo dei farmaci giocata sulla pelle delle persone”.