Notizie

Solidarietà a km zero

di Admin GRS


Da oggi a domenica, L’Aquila diventa la capitale del Volontariato organizzando la sesta conferenza nazionale. A chiudere i lavori il sottosegretario del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Cecilia Guerra, ai nostri microfoni. “Questa occasione della Conferenza è molto importante per il volontariato, sia per riflettere su sè stesso e sul proprio futuro, sia per mettere a punto quali sono le interlocuzioni richieste al mondo della politica, in tutte le sue articolazioni istituzionali, dal Governo agli Enti decentrati. Crediamo che da lì possano venire veramente delle proposte e delle riflessioni che aprono un percorso piuttosto che chiuderlo”.

In movimento

di Admin GRS


In movimento. Con gli international games di ginnastica, in programma da oggi al 7 ottobre, tra Camaiore e Forte dei Marmi, cominciano le iniziative italiane inserite nel programma della Move Week, la settimana del movimento promossa dall’International sport and culture association. Circa 70 eventi in 20 paesi, per promuovere la cultura della salute.

 

Erasmus addio?

di Admin GRS


Erasmus addio?. Il progetto comunitario per la mobilità e lo scambio culturale tra studenti dei vari Paesi dell’Unione Europea rischia di chiudere per fallimento. Il Cts, per bocca del suo segretario generale Domenico Iannello, si appella al governo Monti affinché “istituisca subito un tavolo di discussione pee stabilire di concerto con gli altri Paesi europei una strategia di intervento”.

Sos Libia

di Admin GRS


Sos Libia. Nessuno dei profughi arrivati via mare dal nord Africa rimarrà senza protezione. E anche chi ha visto rifiutata la domanda d’asilo, non sarà espulso. Lo ha deciso l’esecutivo, che per ogni migrante pagherà 46 euro al giorno. Il 31 dicembre scade però lo stato di emergenza dichiarato dal governo Berlusconi. A quel punto salterà la copertura finanziaria per i profughi che rischieranno così la clandestinità.

Diseguaglianze

di Admin GRS


Diseguaglianze. Tasse, costo della vita e tagli al welfare: un mix sempre più letale per il nostro stato sociale. Una via d’uscita la propone Mario Pianta, docente all’università di Urbino e tra i promotori di Sbilanciamoci! “la società civile e i movimenti devono chiedere alla politica di scendere in strada. Bisogna slegare le mani alla finanza perché se no continueremo ad essere soggetti alla speculazione come avviene fino ad adesso, rovesciare le politiche di austerità che aggravano soltano la recessione, tutelare i redditi di fronte alla perdita di occupazione e alla crescita della povertà, tutelare il lavoro e creare nuove politiche industriali orientate ad un modello di rilancio sostenibile ed equo”. 
 

 

Chiedo asilo

di Admin GRS


Chiedo asilo. Motivi personali, economici o di mancanza di strutture. Fatto sta che circa il 79,3% dei bambini italiani, con età compresa fra 0-2 anni, non frequenta il nido. E vengono dunque affidati alle cure della famiglia o degli amici, piuttosto che degli istituti pubblici o privati. È il dato che emerge dal rapporto Istat sulla “Scuola e le attività educative”.

Senza diritti

di Admin GRS


Senza diritti. Cittadinanza, legalità, integrazione: tutte parole cancellate dall’agenda politica del nostro governo. Don Armando Zappolini, presidente di Cnca, punta il dito sulle troppe lobby e i loro interessi che azzerano quelli dei cittadini “su certi temi sensibili come l’immigrazione o quello del gioco d’azzardo e tanti altri come il riconoscimento della cittadinanza, le grandi lobby, le grandi forze culturali e i partiti che detengono ancora in modo così strano la maggioranza nel Parlamento, stanno bloccando tutte queste operazioni. Anche in queste cose la parola che è scomparsa dal vocabolario è la parola diritti”. 

Oltre le barriere

di Admin GRS


Oltre le barriere. Nasce la prima nazionale di calcio amputati. Sarà presentata al prossimo meeting del Centro sportivo italiano dal 7 al 9 dicembre ad Assisi. “Le regole dello sport devono essere cambiate a favore della vita e non il contrario – ha detto il presidente del Csi, Massimo Achini – Abbiamo modificato a tempo di record il nostro regolamento per permettere a tanti ragazzi di inseguire i propri sogni”.

 

“Vecchie storie di quartiere”

di Admin GRS


“Vecchie storie di quartiere”. Promossa dall’Associazione culturale Wsp Photography, la mostra fotografica è visitabile fino a venerdì nella sala Consiliare del XI Municipio di Roma. Daniela Silvestri, di Wsp. 

Terzo settore 2.0

di Admin GRS


Terzo settore 2.0. Volontari, giovani e donatori. È questo il profilo degli utenti web vicini al mondo del non profit. A rivelarlo è un’indagine condotta da ContactLab e Vita Consulting sui circa 30 mila utenti iscritti alle newsletter di 32 organizzazioni. Dallo studio emerge anche che chi dona tempo, spesso dona anche denaro, soprattutto tra gli under 35.