Senza conflitti. Si celebra oggi la Giornata Internazionale della Nonviolenza, indetta dall’Onu. Nel giorno della nascita di Gandhi, anche in Italia verranno organizzati una serie di incontri e iniziative. Il Movimento Nonviolento, in collaborazione con la Rete Italiana Disarmo, chiede al nostro Governo il taglio delle spese militari, la rinuncia dei cacciabombardieri F-35.
Notizie
Per contare di più
2 Ottobre 2012Per contare di più. Al Forum della Cooperazione internazionale di Milano, le organizzazioni non governative chiedono maggior attenzione e più fondi. Silvia Stilli, vice presidente Associazione Ong Italiane
Tassa criminale
2 Ottobre 2012Ripartire dallo sport
1 Ottobre 2012Si è svolta a Varna in Bulgaria, l’assemblea generale della Confédération sportive internationale du travail, organismo che raggruppa associazioni che in tutto il mondo si occupano di sport sociale e per tutti. Bruno Molea, presidente Aics. “il progetto che ha come obiettivo l’istituzione di un osservatorio permanente in grado di intercettare varie sfaccettature dello sport nei territori dei paesi membri, capirne le metodologie attraverso le quali quali viene messo in pratica l’attività dello sport per tutti finalizzato non soltanto all’attività di movimento ma anche di socializzazione, prevenzione e salute”
On-air
1 Ottobre 2012Emittenti italiane in prima fila domani al College Radio Day, la giornata mondiale delle radio universitarie. L’iniziativa avrà una dimensione globale, coinvolgendo 500 emittenti di ateneo in tutto il mondo. E sarà festeggiata con una maratona via etere, dagli Stati Uniti alla Nuova Zelanda.
Fuga per la libertà
1 Ottobre 2012Sempre più profughi escono dalla Siria per paura e disperazione. Il servizio da Arsal, a pochi chilometri dal confine siriano, è di Sonia Grieco. “Sono almeno 5mila i profughi siriani arrivati negli ultimi mesi ad Arsal, città libanese a 10 chilometri dal confine della Siria. Alcuni sono ospitati dalle famiglie libanesi, altri si sono sistemati in 16 moschee in disuso e rimesse a posto dalle organizzazioni umanitarie. 120 persone hanno trovato rifugio in una ex scuola. Condividono 7 bagni e pagano un affitto di centro dollari al mese. La maggior parte è arrivata a pieda da Hama e da Homs. Negli ultimi 18 mesi oltre un milione e mezzo di persone sono scappate dalla Siria e circa 75mila sono arrivate in Libano. Soltanto lo scorso luglio il governo di Beirut ha consentito all’ alto Commissariato Onu per i Rifugiati di lavorare in questa zona ma non tutti i profughi sono stati registrati, molti di loro temono ritorsioni contro i familiari rimasti in Siria”.
Italia, mondo
1 Ottobre 2012Si è aperto oggi a Milano il Forum nazionale della cooperazione fortemente voluto dal ministro Riccardi. Sarà l’occasione per fare un bilancio e per gettare le basi per nuove iniziative e nuovi programmi. Anche se rimane la scure dei tagli. I fondi per la cooperazione in Italia negli ultimi quattro anni sono passati dai 732 milioni di euro del 2008, agli 86 milioni nel 2012.
Legalità, prima di tutto
1 Ottobre 2012C’è anche il terzo settore in campo a favore di una legge anticorruzione da votare in Parlamento. “È una condizione di base – dice Andrea Olivero – per ritrovare la fiducia e l’impegno”. “Non vogliamo più promesse – continua il presidente delle Acli – Queste norme sono la cartina tornasole per chi vuole cambiare e chi no”.
Da Torino verso il Sud
1 Ottobre 2012Chiusa ieri la tre giorni per il sesto anniversario della Fondazione Con il Sud. Il servizio è di Giuseppe Manzo. “Le buone pratiche del sud, la centralità del welfare, i distretti di economia sociale, regole di mercato a difesa delle comunità. Questi sono solo alcuni spunti della tre giorni di Torino organizzata dalla Fondazione con il Sud in collaborazione con il Forum del Terzo Settore. Nel dibattito che ha visto la presenza del Ministro Barca e del Presidente delle Acli Ponzetti, si è posto l’accento anche sul futuro dello stato sociale, tra welfare di prossimità e il rilancio delle risorse pubbliche affermando il ruolo fondamentale delle organizzazioni no profit, dell’associazionismo e della cooperazione sociale”.
Tutti uguali
28 Settembre 2012Presentato ieri in contemporanea in dodici Regioni italiane, il “Progetto disinvolto” che mira alla nascita di una rete di Associazioni e Impianti sportivi per lo sport integrato. Un network regionale che punterà al coordinamento e alla valorizzazione della pratica delle discipline sportive da parte delle persone con disabilità.