Emittenti italiane in prima fila domani al College Radio Day, la giornata mondiale delle radio universitarie. L’iniziativa avrà una dimensione globale, coinvolgendo 500 emittenti di ateneo in tutto il mondo. E sarà festeggiata con una maratona via etere, dagli Stati Uniti alla Nuova Zelanda.
Notizie
Fuga per la libertà
1 Ottobre 2012Sempre più profughi escono dalla Siria per paura e disperazione. Il servizio da Arsal, a pochi chilometri dal confine siriano, è di Sonia Grieco. “Sono almeno 5mila i profughi siriani arrivati negli ultimi mesi ad Arsal, città libanese a 10 chilometri dal confine della Siria. Alcuni sono ospitati dalle famiglie libanesi, altri si sono sistemati in 16 moschee in disuso e rimesse a posto dalle organizzazioni umanitarie. 120 persone hanno trovato rifugio in una ex scuola. Condividono 7 bagni e pagano un affitto di centro dollari al mese. La maggior parte è arrivata a pieda da Hama e da Homs. Negli ultimi 18 mesi oltre un milione e mezzo di persone sono scappate dalla Siria e circa 75mila sono arrivate in Libano. Soltanto lo scorso luglio il governo di Beirut ha consentito all’ alto Commissariato Onu per i Rifugiati di lavorare in questa zona ma non tutti i profughi sono stati registrati, molti di loro temono ritorsioni contro i familiari rimasti in Siria”.
Italia, mondo
1 Ottobre 2012Si è aperto oggi a Milano il Forum nazionale della cooperazione fortemente voluto dal ministro Riccardi. Sarà l’occasione per fare un bilancio e per gettare le basi per nuove iniziative e nuovi programmi. Anche se rimane la scure dei tagli. I fondi per la cooperazione in Italia negli ultimi quattro anni sono passati dai 732 milioni di euro del 2008, agli 86 milioni nel 2012.
Legalità, prima di tutto
1 Ottobre 2012C’è anche il terzo settore in campo a favore di una legge anticorruzione da votare in Parlamento. “È una condizione di base – dice Andrea Olivero – per ritrovare la fiducia e l’impegno”. “Non vogliamo più promesse – continua il presidente delle Acli – Queste norme sono la cartina tornasole per chi vuole cambiare e chi no”.
Da Torino verso il Sud
1 Ottobre 2012Chiusa ieri la tre giorni per il sesto anniversario della Fondazione Con il Sud. Il servizio è di Giuseppe Manzo. “Le buone pratiche del sud, la centralità del welfare, i distretti di economia sociale, regole di mercato a difesa delle comunità. Questi sono solo alcuni spunti della tre giorni di Torino organizzata dalla Fondazione con il Sud in collaborazione con il Forum del Terzo Settore. Nel dibattito che ha visto la presenza del Ministro Barca e del Presidente delle Acli Ponzetti, si è posto l’accento anche sul futuro dello stato sociale, tra welfare di prossimità e il rilancio delle risorse pubbliche affermando il ruolo fondamentale delle organizzazioni no profit, dell’associazionismo e della cooperazione sociale”.
Tutti uguali
28 Settembre 2012Presentato ieri in contemporanea in dodici Regioni italiane, il “Progetto disinvolto” che mira alla nascita di una rete di Associazioni e Impianti sportivi per lo sport integrato. Un network regionale che punterà al coordinamento e alla valorizzazione della pratica delle discipline sportive da parte delle persone con disabilità.
Cervelli sotto le stelle
28 Settembre 2012La settimana della Scienza, culmina questa sera con la Notte europea dei Ricercatori. Appuntamento a Frascati, in provincia di Roma. Come sempre, saranno i ricercatori i protagonisti di una serata frizzante e ricca di iniziative e sorprese, tutte all’insegna della scoperta e del contributo che la ricerca offre ogni giorno alla collettività.
No al carbone
28 Settembre 2012Mentre tutta Europa discute di green economy e sostenibilità, in Italia la Campagna “Stop Enel” terrà domani a Civitavecchia la sua seconda assemblea nazionale. Caterina Amicucci di Re:Common “domani a Civitavecchia si svolgerà la seconda assemblea della rete Stop Enel che nasce con l’intento di mettere in collegamento e di far collaborare le comunità locali che sono negativamente colpite dai progetti energetici dell’Enel sia in Italia che in America Latina che nell’Europa dell’Est. Faremo anche una riunione di programmazione di quelle che saranno le prossime azioni dell acampagna stessa”.
Sbarre aperte
28 Settembre 2012“Tra sei mesi chiudono gli Opg o riaprono i manicomi?”. È la domanda che fa da titolo alla giornata di mobilitazione nazionale in programma domani. Convegni, assemblee, sit in e spettacoli in tutta Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica sugli ospedali giudiziari psichiatrici. L’iniziativa è promossa dal Comitato Stop Opg.
Diritti in retromarcia
28 Settembre 2012Presidio questa mattina a Roma davanti alla sede della Provincia per protestare contro il blocco del bando per il servizio di assistenza specialistica agli alunni disabili. “Siamo stufi – dicono i genitori – a fare le spese di incompetenze e disservizi sono sempre i nostri figli”.