Notizie

Un calcio al razzismo

di Admin GRS


Un calcio al razzismo. Dal 1999, la rete Fare organizza la settimana d’azione contro le discriminazioni nel calcio. Daniela Conti, coordinatrice del progetto, invita le società sportive a partecipare presentando degli eventi “la rete Fare si occupa di calcio contro la discriminazione in Europa e dal 16 al 31 ottobre promuove una settimana di azione contro la discriminazione a cui sono invitate tutte le società sportive, le associazioni sportive, ma anche le organizzazioni che si occupano di migranti, a presentare attività che possono essere tornei, eventi ecc. Tutte le informazioni sul sito www.farenet.org

Obiettivo sociale.

di Admin GRS


Obiettivo sociale. Anche Auser sarà presente, domani a Riccione, alla XVIII edizione del premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi. Nell’occasione l’associazione assegnerà  la “Menzione speciale” al reportage televisivo “Indagine Villa Borea” di Cristiano Barbarossa, che ha svelato le agghiaccianti condizioni di vita degli anziani ricoverati in una casa di riposo di Sanremo.

Educare per vivere

di Admin GRS


Educare per vivere. Domani si celebra la Giornata internazionale dell’Alfabetizzazione, istituita dall’Unesco per ricordare quanto educazione e istruzione siano fondamentali per il progresso dei popoli in ogni parte del mondo. Quest’anno il tema scelto è “Coltivare la pace.

Un debito tira l’altro

di Admin GRS


Un debito tira l’altro. Redditi in calo, meno auto e consumi, impennata dei prezzi. È la fotografia scattata dal rapporto Coop 2012 che certifica l’ulteriore difficoltà della famiglia media italiana ad arrivare alla fine del mese. “Serve un patto contro l’inflazione tra industria e distribuzione”, la proposta del presidente di Coop Italia, Vincenzo Tassinari.

Emilia, tre mesi di ritardi

di Admin GRS


Emilia, tre mesi di ritardi. Ancora tanto c’è da fare per portare alla normalità la vita di chi ancora aspetta una casa. Tra i volontari impegnati nella ricostruzione, c’è anche l’Associazione Servizi per il volontariato di Modena. Sentiamo il presidente Angelo Morselli “cerchiamo di utilizzare tutte le risorse per rimettere in piedi ospedali, scuole e le strutture, ivi comprese quelle per il volontariato. Cerchiamo di approfittare di questa situazione nuova per mettere insieme e fare sinergie tra strutture che fino a ieri non si guardavano, non collaboravano e erano lontane. È nato uno spirito nuovo che ci fa dire di spendere per mettere insieme dei gruppi con tutti quanti per fare una attività con più sinergie”.

Sanità per pochi

di Admin GRS


Sanità per pochi. “Nel decreto Balduzzi contrariamente alle attese, non vi è cenno alla riorganizzazione dei servizi per la non autosufficienza e, più in generale, sulla disabilità”. Questo il commento della Fish affidato al suo presidente Pietro Barbieri che si aspetta ora dal governo risposte e soprattutto fatti, su questa delicata materia.

Il sogno di Alex

di Admin GRS


Il sogno di Alex. Oro alle paralimpiadi nella handbike, l’ex pilota Zanardi si gode il successo sportivo senza dimenticare il ruolo sociale di questa impresa. Sentiamolo ai nostri microfoni. 
 

Sbarre in passerella

di Admin GRS


Sbarre in passerella. Stoffe che diventano abiti preziosi. È quanto accade nel progetto “Fumne”. Un atelier nato nel carcere Lorusso e Cutugno di Torino, dove ogni giorno otto detenute progettano e realizzano abiti e accessori per la donna.  E che si possono ammirare fino a domenica negli stand del Macef, il Salone internazionale per la casa a Milano.

Strada per L’Aquila

di Admin GRS


Strada per L’Aquila. Da oggi e fino a sabato, Emergency arriva nel capoluogo abruzzese, a tre anni dal sisma, per il suo undicesimo incontro nazionale. Dibattiti, incontri, tanta musica e il lancio di Programma Italia, un pulmino medico in soccorso dei migranti in difficoltà. Andrea Bellardinelli Coordinatore del progetto. 

Sos Siria

di Admin GRS


Sos Siria. Farnesina e cooperazione si mobilitano per i bambini del Paese. Il ministro degli Esteri Terzi ha deciso di stanziare 500mila euro per finanziare il piano di emergenza. Anche Save the children ha lanciato un appello sulle numerose morti di minori, a causa degli scontri tra i ribelli e l’esercito regolare.