Diritti
Storica sentenza della Corte d’Appello di Napoli per chi nasce in Italia da genitori stranieri. Il servizio è di Giuseppe Manzo. La Corte di Appello di Napoli si è pronunciata sui nati di seconda generazione con una sentenza che diventa precedente. Riconosce il diritto di cittadinanza italiana per la persona nata in Italia da genitori stranieri anche se non risulta essere stata iscritta all’Anagrafe Italiana regolarmente e continuativamente nel periodo in cui era minorenne. A esprimere soddifazione sul sito dei Giuristi Democratici è l’avvocato Simona Fiordelisi. Per molti anni – ha dichiarato la giurista – l’interpretazione letterale dell’art. 4 della Legge 91/92 ha contribuito a determinare una generazione di invisibili, di persone che sebbene nate in Italia non potevano usufruire di quella cittadinanza”.
Internazionale
È Dlamini-Zuma, la prima a ricoprire la carica, ma anche ad essere il primo dirigente di area anglofona. Il ministro sudafricano degli Interni dovrà ora affrontare difficili sfide per riportare la pace nei focolai di conflitto, dal Mali alla Repubblica democratica del Congo passando per le tensioni fra Sudan e Sud Sudan.
Società
Nell’ultima stagione di raccolta, sono stati oltre 2 mila i migranti impiegati come braccianti. Il 30% vive con meno di 50 euro a settimana e il 60% è bloccato in un “limbo giuridico” per ottenere protezione internazionale. Cristina Riso dell’associazione Radici Rosarno “le immagini celebri ormai nell’immaginario collettivo della rivolta 2010, quindi di quelli che erano quelle modalità di confinamento dei migranti continuano a riproporsi nonostante in questi due anni sia passata un’epoca perché due anni dopo la rivolta di Rosarno, Rosarno è un caso nazionale ed è sotto l’attenzione delle istituzioni non esclusivamente locali e quindi a Rosarno quest’anno ci sono stati ben due campi di accoglienza”.
Economia
Una famiglia su dieci è a rischio povertà, che diventa una su quattro al Sud. È questa la nuova fotografia dell’Istat che non lascia scampo. Una situazione “vergognosa e da paese incivile”, commenta il Codacons che invita il governo a mettere mano a questa emergenza.
Sport
Si chiama Nuova Quarto calcio e come sponsor avrà il logo della “Rete per la legalità”. Nata da una precedente società in odore di camorra, è stata affidata alle associazioni che si battono contro il pagamento del pizzo nell’area flegrea. L’anno prossimo parteciperà al campionato campano di Promozione regionale.
Cultura
Domani alle Scuderie di Villa Borromeo d’Adda, in Brianza, l’appuntamento numero cento di “Mafie in pentola” con lo spettacolo di teatro civile-gastronomico sui prodotti di Libera Terra. Una location scelta non a caso, dicono gli organizzatori, “per una lotta senza ambiguità né compromessi”. Inizio alle ore 21.
Internazionale
Nuovo sbarco sulle coste pugliesi: 127 i migranti, per lo più di nazionalità egiziana e palestinese, tra cui numerosi minorenni a bordo di un peschereccio, sono stati tratti in salvo nella notte. I migranti erano in navigazione da poco meno di una settimana, per sette di loro è stato necessario il ricovero in ospedale.
Società
Al via il progetto sulla corretta alimentazione dedicato ai più giovani. Ascoltiamo Laura Ravazzoni responsabile relazioni istituzionali di Cts che promuove l’iniziativa: “prevede la distribuzione presso i nostri 150 uffici in tutta Italia di un kit, composto da un manuale per introdurre i giovani ai segreti della dieta mediterranea, unitamente ad una locandina pieghevole all’interno della quale si trovano anche due tabelle per riconoscere la stagionalità degli alimenti. Questo perché una delle regole fondamentali della dieta mediterrane
Diritti
Con questo slogan è stato presentato a Roma il Coordinamento nazionale utenti della salute mentale lo scorso 13 luglio. All’incontro hanno partecipato anche Legacoopsociali, Unasam, Airsam, Anpis e diversi psichiatri. La portavoce Maria Grazia Bertolloni ha spiegato il percorso: “Faticosa assunzione di responsabilità personale e collettiva. E troppa burocrazia”.
Economia
Storico accordo oggi tra la Fish e Gesac, l’ente gestore dell’Aeroporto di Napoli Capodichino per la mobilità delle persone con disabilità. L’obiettivo è di aumentare i parcheggi, i percorsi pedonali, avere dunque un approccio rispettoso dei diritti umani. Così da adeguarsi agli standard più elevati di qualità e di attenzione ai diritti dei passeggeri.