Cala e continuerà a calare l’occupazione straniera nelle piccole imprese italiane. Le stime per il primo semestre del 2012 parlano di -0,8% di lavoratori (pari a circa 11 mila persone) e le previsioni per il secondo semestre raccontano di un’ulteriore diminuzione di 18 mila unità. Sono i dati della Fondazione Moressa di Mestre, su oltre 800 imprese italiane con meno di 20 addetti.
Notizie
Economia
Verso L’Aquila
24 Settembre 2012
Società
Presentata oggi la VI Conferenza nazionale del volontariato in programma nel capoluogo abruzzese dal 5 al 7 ottobre. Primo Di Blasio, membro dell’Osservatorio Nazionale del Volontariato.
“Con loro non ci giochiamo“
21 Settembre 2012
Sport
“Con loro non ci giochiamo”. Il Nuovo quarto per la legalità è la squadra di calcio dilettantistica del Napoletano nata dalle ceneri di un club sotto il controllo del clan Polverino. Purtroppo fa fatica a trovare avversari nel campionato della Promozione campana. Cinque squadre si sarebbero rifiutate di giocare contro la squadra anticamorra. Ma non la Nazionale di Prandelli, che ha deciso di allenarsi con loro, domenica prossima allo stadio Giarrusso di Quarto.
Scatti di inclusione
21 Settembre 2012
Cultura
Scatti di inclusione. Si conclude oggi a Bologna il progetto europeo “Art made man” dedicato alle persone a rischio di esclusione sociale. Una mostra fotografica e un convegno promosso da Tamat, una ong da tempo impegnata in progetti di cooperazione internazionale e nell’educazione allo sviluppo.
Mali in peggio
21 Settembre 2012
Internazionale
Mali in peggio. Il Paese africano nel pieno di un caos politico e sociale. Ci racconta tutto Piero Confalonieri, coordinatore progetti di Terra Nuova, appena rientrato da Bamako. “Da gennaio di quest’anno la situazione in un paese bellissimo e tranquillo come il Mali sta precipitando. Tutta la zona nord del Paese, che è tre volte l’Italia, è in mano dapprima ai tuareg ribelli che da decenni continuavano una loro lotta per l’indipendenza e invece ora è in mano a gruppi islamici fondamentalisti. Si è dovuto procedere a ritirare quindi la presenza di cooperanti italiani per sicurezza, questo dopo una serie di pressioni all’ambasciata italiana e ora stiamo procedendo appoggiando direttamente le organizzaizoni locali”.
Welcome Day Coop
21 Settembre 2012
Economia
Welcome Day Coop. Oggi a Genova si rinnova l’appuntamento di Legacoop per dare il benvenuto alle nuove cooperative aderenti. Gli ospiti, accolti dalla dirigenza nazionale e dalle Associazioni di settore, saranno accompagnati alla scoperta del mondo cooperativo. In primo piano Legacoopsociali che conta oltre 300 nuove coop sociali nell’ultimo biennio.
Sicilia più solare
21 Settembre 2012
Società
Sicilia più solare. Pulita, economica e sostenibile, l’isola scommette sull’energia alternativa. Gianluigi Angelantoni presidente dell’Associazione Nazionale Energia Solare Termodinamica: “La Carta del Sole mira a creare un patto tra tutte le forze sia imprenditoriali che sindacali e istituzionali e politiche della Regione Sicilia per far sì che la nostra isola diventi il luogo ideale, che lo è già per questioni naturali, ma dovrebbe esserlo anche per questioni scientifico-tecnologiche, per lo sviluppo dell’energia solare che darà particolare enfasi alle risorse umane e a creare una filiera sul territorio siciliano che ci consenta poi di essere competitivi non solo nella realizzazione di centrali solari aereodinamiche in Italia ma quanto meno nella sponda del mediterraneo, del Nord Africa e del Medio Oriente”.
Zero in pagella
21 Settembre 2012
Diritti
Zero in pagella. È il voto alle scuole italiane per quanto riguarda la sicurezza. Il decimo Rapporto sulla salute degli istituti redatto da CittadinanzAttiva certifica che solo il 25% delle strutture supera l’esame. Lesioni alla facciata, distaccamenti di intonaco, muffe e infiltrazioni sono all’ordine del giorno. E più della metà delle scuole è stata costruita prima delle norme antisismiche.
Per contare di più
20 Settembre 2012
Sport
Per contare di più. In corso a Nicosia, il Forum dello sport europeo. Sentiamo dalla capitale cipriota, Filippo Fossati, presidente Uisp “dal 2014 l’Europa comprenderà nei suoi programmi anche lo sport. È stato inserito nel Trattato di Lisbona. Ci sono stati tre anni di azioni preparatorie e a questo punto il meccanismo è pronto per inserire lo sport nella programmazione europea. Forse l’asse principale è lo sport come salute e inclusione sociale
Prove tecniche di città ideale
20 Settembre 2012
Cultura
Prove tecniche di città ideale. Con Festambiente Mondi Possibili si conclude il ciclo dei festival ecologisti di Legambiente. L’evento sarà l’occasione per chiudere l’estate all’insegna del vivere in comune. La manifestazione si apre oggi, al Circolo degli Artisti a Roma, e durerà fino a domenica.