Proteste per le condizioni di vita nel carcere di Sollicciano dopo il suicidio di un detenuto ventenne. Secondo l’associazione Antigone, negli istituti di pena italiani sono presenti 61.480 detenuti in 51.234 posti detentivi regolamentari.

Proteste per le condizioni di vita nel carcere di Sollicciano dopo il suicidio di un detenuto ventenne. Secondo l’associazione Antigone, negli istituti di pena italiani sono presenti 61.480 detenuti in 51.234 posti detentivi regolamentari.
Nel 2025 in Italia serviranno 2,8 milioni di colf e badanti: lo dice il Rapporto Family (Net) Work di Assindatcolf e Centro Studi e Ricerche Idos. Secondo l’associazione “È arrivato il momento che anche lo Stato faccia la sua parte perché attualmente è tutto sulle spalle dei singoli”.
Domani al via il Giro d’Italia Women 2024, nel ricordo di Alfonsina Strada. Il servizio di Elena Fiorani
Tutte le città toccate dal Giro saranno illuminate di rosa e rosso e sul colletto della maglia, su sfondo rosso sarà scritto “Crediamo nella vittoria”. L’obiettivo di questa edizione, infatti, è dare un’ulteriore spinta al movimento del ciclismo femminile, coinvolgendo anche le nuove generazioni. In programma otto giorni impegnativi con partenza da Brescia e arrivo a L’Aquila: nel mezzo cinque tappe emozionanti per la varietà del paesaggio e per le tante salite. Le donne del ciclismo lottano ancora per ottenere la stessa considerazione di quello maschile e, a 100 anni dalla partecipazione della prima donna al Giro d’Italia, le cicliste in gara potranno finalmente puntare alla “Cima Alfonsina Strada”, per ricordare la forza e il coraggio della prima ciclista donna che sfidò il maschilismo sportivo
E’ il libro di Leonardo Palmisano, edito da Fandango, sulla condizione dei migranti nel nostro Paese, tra razzismo, diritti non riconosciuti, esclusione, vulnerabilità e desiderio di autodeterminazione.
A meno di un mese dai Giochi di Parigi, Fais lancia un gioco online per sensibilizzare sul tema dell’incontinenza, patologia spesso trascurata e oggetto di pregiudizio. Ai nostri microfoni il presidente Pier Raffaele Spena
Sono 90 le ragazze e i ragazzi neet dai 16 anni che a Napoli, Palermo e Catania hanno lasciato la scuola e sono stati recuperati dalle associazioni dei territori per corsi che hanno insegnato loro dei mestieri. Questo il bilancio della prima metà del progetto “Oltre la Pandemia”, sostenuto dal Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo e da Fondazione con il sud.
Iscrizioni aperte per la nuova edizione del Premio Omar, riconoscimento per la corretta comunicazione sulle malattie e i tumori rari, ma anche annuale spazio di dialogo sul tema. Tra i riconoscimenti previsti il premio giornalistico e quello per la migliore campagna di comunicazione.
La nuova campagna contro l’omofobia e la transfobia della Lega Nazionale Dilettanti in collaborazione con ArciGay e GayNet mette al centro le immagini di compagni o compagne di squadra che, insieme, baciano un pallone da calcio. Centinaia le immagini arrivate da atleti ed atlete, ma anche da dirigenti.