Notizie
Estate Tuscolana, si parte
22 Giugno 2012Da oggi, alla Città dei mestieri di Roma, al via una serie di eventi, mostre e convegni per la promozione del Terzo settore e dei valori del sociale. Previsti incontri, spettacoli, musica e degustazioni. Si conclude il 30 giugno con la Notte Bianca della Solidarietà e della Conoscenza.
Lavoro, una riforma che non va
22 Giugno 2012Rio +20, l’ambiente è più triste
22 Giugno 2012Erano tante le aspettative, ma come si era preannunciato pochi giorni prima, il summit Onu in Brasile è stato un flop. Giudizio pressoché unanime di tutte le organizzazioni ambientaliste che denunciano: “È mancato il coraggio e la finanza ancora una volta ha dettato l’agenda”.
Diritti da acquisire
22 Giugno 2012Confratelli d’Italia
22 Giugno 2012Le Misericordie si sono date appuntamento a Roma domani per l’assemblea nazionale, ma il loro pensiero è rivolto all’Emilia. Sentiamo il presidente, Roberto Trucchi.
Sport e razzismo, l’Uisp scende in campo
21 Giugno 2012Alla luce dei recenti episodi di intolleranza negli stadi che si sono ripetuti anche nelle partite degli Europei, lo sport sociale e per tutti risponde con i Mondiali Antirazzisti, dal 4 all’8 luglio a Bosco Albergati, Modena, presentati questa mattina a Roma. Ascoltiamo Vincenzo Manco, vicepresidente nazionale Uisp.
La musica è finita?
21 Giugno 2012Una domanda a cui Arci, AudioCoop, e Amici della Musica provano a dare una risposta. Il servizio è di Antonia Fama.
Mezzogiorno senza diritto
21 Giugno 2012Nel Meridione è ricomparso il mercato dei braccianti che vengono selezionati e reclutati direttamente dai datori di lavoro o, più frequentemente, dai caporali. Ne parla “Immigrazione e diritti umani violati” la ricerca presentata oggi a Roma, e coordinata dalla cooperativa sociale Dedalus con il sostegno dell’Open Society Foundations.
La Grecia è vicina
21 Giugno 2012Diritti conquistati, persi, negati in Italia e nel mondo: sono tutti contenuti nel “Rapporto sui diritti globali” giunto alla sua decima edizione e presentato oggi a Roma. Un’edizione sofferta, questa, perché dipinge un quadro drammatico in Italia e in Europa. Con la disoccupazione in aumento, lo smantellamento dello stato sociale, e i tagli della spesa pubblica.