Libera, l’associazione di don Ciotti contro le mafie, chiede una legge quadro sul gioco d’azzardo e di limitare i messaggi pubblicitari e di marketing su questa piaga che genera dipendenza e attira i clan mafiosi. Sono due milioni gli italiani a rischio. Daniele Poto, giornalista e curatore del rapporto “in questo momento il Governo è impegnato sul fronte dell’emergenza finanziaria e delle tasse. Non si parla di crescita o se ne parla solamente in termini virtuali e quindi come qualche mese fa si parlava di riforma della giustizia tutti gli altri problemi passano in seconda linea. Il Ministro Balduzzi il 21 marzo ha fatto una dichiarazione specifica in cui ha detto che vuole inserire nei livelli elementari di assistenza sanitari, la devianza patologica da gioco e quindi speriamo che queste affermazioni di principi poi si traducano in provvedimenti legislativi”.
Notizie
La via Franchigena in cerca di testimonial
23 Aprile 2012Fino al 31 maggio Regione Toscana, Toscana Promozione e Centro del turismo studentesco lanciano un casting online rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni. Ce ne parla Laura Ravazzoni responsabile relazioni istituzionali Cts “vogliamo raccontare ai giovani quanto puà essere interessante passare il loro tempo libero e fare le loro vacanze in una zona che è famosa da un punto di vista storico ma che per loro può essere anche un luogo per divertirsi. C’è un indirizzo che è www.toscana4everyoung.com. Su questa piattaforma dovranno caricare una loro foto o un loro video accompangato da un messaggio in cui propongono uno slogan per la via Francigena e quindi farsi votare”.
Sahel, sempre più a rischio
23 Aprile 2012Mancano all’appello milioni di dollari per sostenere i progetti di aiuto alle popolazioni che vivono nella zona occidentale del Sahara. Secondo Oxfam e Save the children, le risorse disponibili sono sempre meno, appena un terzo di quelle necessarie per scongiurare l’aggravarsi della crisi alimentare.
Gomorra si pente
23 Aprile 2012È stato ritrovato ieri il “follaro d’oro”, trafugato dalla tomba di don Peppe Diana nei giorni scorsi. Felice della notizia Valerio Taglione, coordinatore del Comitato che porta il nome del sacerdote ucciso per mano della camorra. “Avrà parlato – dice – al cuore duro di quei ladri lestofanti lo stesso don Peppe col suo sguardo luminoso”.
Earth day made in Italy
23 Aprile 2012Ieri la Giornata mondiale della Terra. Tante iniziative nel nostro Paese. A Bari, giovani di Rutigliano, Noicattaro e Casamassima, armati di scope, rastrelli e buona volontà, hanno ripulito dai rifiuti il parco dell’Annunziata “siamo molto sorpresi perché eravamo partiti con l’idea di raccogliere bottiglie di plastica e vetro e carte e ci siamo ritrovati nell’arco di 500 metri con un quintale di rifiuti raccolto”.
Una multa di inciviltà
23 Aprile 2012Molti imprenditori preferiscono pagare la sanzione piuttosto che assumere disabili. Secondo la Camera di commercio di Milano, nel 2011 le assunzioni obbligatorie in città e provincia sono state 1.500. Ma i numeri parlano di 7.500 persone disponibili a un impiego e di 8 mila posti di lavoro ancora “scoperti”, riservati ai disabili che imprese ed enti pubblici lasciano vuoti pagando una multa di 62,77 euro al giorno.
Gioco anch’io Cup
20 Aprile 2012Il pretesto è un torneo di calcio, ma lo scopo principale è lanciare una campagna contro le discriminazioni nel mondo dello sport. L’iniziativa è promossa dalla Polisportiva San Precario in collaborazione con le associazioni Razzismo Stop e Zattera Urbana. Appuntamento da domani e fino al 25 aprile a Padova.
“Arte on the wall” a Rebibbia
20 Aprile 2012Nel penitenziario romano, negli ultimi anni, sono stati molti gli eventi e le attività che ne hanno fatto un sistema modello. Dal teatro alla pittura, arrivando anche alla distribuzione di testi universitari per i detenuti. “Perché la detenzione – dice il direttore del carcere, Carmelo Cantone – deve essere un momento di costruzione sociale”.
Armi nascoste
20 Aprile 2012“Presidente Monti, a quando la Relazione sulle esportazioni di armamenti italiani?”. È la domanda che la Rete Italiana per il Disarmo e la Tavola della Pace rivolgono al premier. Mentre in Parlamento si discute il decreto che modificherà la legge sull’export militare, il governo, infatti, da due settimane ritarda a fornire i dati delle vendite nel 2011 di sistemi militari.
Legalità al lavoro
20 Aprile 2012È partita da Palermo una campagna nazionale contro la corruzione. Tante le iniziative, tra queste anche l’uso di acquisti più consapevoli. Ce ne parla Emanuele Nicosia, presidente di Professionisti Liberi: “Pago e non pago, è una campagna del consumo critico, cioè andare a fare i propri acquisti dai negozianti che dichiarano di non pagare il pizzo. E quindi anche lì si innesca un meccanismo virtuoso per cui il consumatore diventa consumatore critico, nel senso che agevola un’economia sana. Sono percorsi lunghi ma io sono ottimista e penso che in un futuro queste buone pratiche possano prendere il sopravvento”.
.