Un servizio pubblico diverso, più vicino ai cittadini. È l’appello dell’iniziativa lanciata dal basso da associazioni e cittadini. Ma cosa non va della nostra tv di Stato? Il giudizio di Giovanni Anversa, giornalista e autore Rai.
Notizie
Una scuola “in chiaro”
11 Giugno 2012A chiederlo sono le famiglie di persone con disabilità, direttamente al ministro Profumo. “Una scuola fondata sulla trasparenza dei bisogni – scrive Donatella Morra, a nome delle associazioni – e fondata anche sulla validazione e la diffusione delle buone prassi, sull’integrazione e sul dialogo”.
Sport e arte marziale
8 Giugno 2012La Pace si incontra a Roma
8 Giugno 2012Un Forum nazionale con proposte per riflettere su giustizia e pace al tempo delle crisi, a partire dalle esperienze delle organizzazioni delle reti e dei movimenti della società civile, non solo italiani, che lavorano sui temi della pace. L’appuntamento è a “Porta Futuro” da oggi e fino a domenica.
Su il sipario sulla carovana meticcia
8 Giugno 2012Il servizio è di Antonia Fama: tournèe all’Aquila per trenta rifugiati di Faenza e di Lugo che da un anno si sono uniti nel gruppo teatrale “Carovana Meticcia”, per il progetto “Senza Confini” del Teatro Due Mondi. Attori non professionisti che hanno scoperto con il teatro un modo per raccontarsi e rompere il silenzio, la solitudine e i pregiudizi razziali in cui a volte si sentono oscurati. I nuovi attori hanno iniziato un lungo percorso artistico nelle piazze facendosi conoscere ed apprezzare dalla gente fino ad arrivare domani alle 21.30 in Piazza San Bernardino all’Aquila, città in rinascita con gli abitanti che, come i protagonisti di questo laboratorio interculturale, non si arrendono all’isolamento e all’emarginazione. I nuovi talenti di Carovana Meticcia sono ragazzi semplici e veri – dice Alberto Grilli, regista del Teatro Due Mondi – che con le loro storie e le loro emozioni trasmettono un messaggio di crescita a tutti.
Servizio civile in agonia
8 Giugno 2012Il ministro Riccardi assicura il suo rilancio, ma sono in pochi a crederci. A cominciare da Auser. “Staccare la spina all’intero settore – dice il presidente Mangano – significherà togliere a migliaia di giovani l’opportunità di vivere un’esperienza umana e formativa e a tante associazioni e realtà locali di portare avanti progetti al servizio dei cittadini più fragili”.
“Rete per l’Innovazione nel Sociale”
8 Giugno 2012È il nome di una nuova aggregazione di imprese cooperative, appena formata con lo scopo dichiarato di affrontare le trasformazioni in atto nelle politiche sociali in modo efficace ed innovativo. A fondarlo tre coop friulane: Codess FVG, Duemilauno Agenzia Sociale e Fai.
Il welfare che non c’è
8 Giugno 2012Sono 2 milioni e 600 mila in Italia le persone non autosufficienti, di cui 2 milioni sono anziani e solo il 4% usufruisce dell’Assistenza domiciliare integrata. È uno dei dati del volume curato da Cesvot dal titolo “Anziani e non autosufficienza”. Dove emerge come nel nostro Paese la cura degli anziani non autosufficienti ricade in gran parte sulle famiglie.
Veleggiare oltre le barriere
7 Giugno 2012Il 13 giugno alla partenza della regata internazionale Brindisi-Corfù ci sarà anche La Danse, imbarcazione di 14 metri dell’associazione di promozione sociale Alba Mediterranea. L’equipaggio, guidato dallo skipper Patrizio Schifari, è composto da sette persone in situazioni di disagio, selezionate dopo 5 giornate di formazione in aula ed esperienze pratiche in mare.
Racconti biodegradabili
7 Giugno 2012Racconti biodegradabili. Cinque storie per avvicinare gli studenti campani al tema rifiuti. Il volume curato dalle edizioni Colonnese e dalla Fondazione Mezzogiorno Tirrenico sarà distribuito gratuitamente in alcune scuole della città e della regione in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.