Per Legambiente “si rischia di bloccare lo sviluppo delle fonti pulite con i tetti annui alle installazioni e l’obbligo dei registri per gli impianti che tolgono ogni certezza agli investimenti”. Critiche anche da Wwf Italia che dice: “Si vuol mettere i bastoni tra le ruote al futuro dell’energia”.
Notizie
Più diritti ai lavoratori e pensionati
13 Aprile 2012Oggi i sindacati in piazza a Roma sulla questione degli “esodati”. A manifestare anche le Acli e il suo presidente, nonché portavoce del Forum del Terzo Settore, Andrea Olivero. “siamo scesi in piazza perché crediamo che in questo momento il governo debba dimostrare quella serietà che molte volte ha sbandierato. Ci sono decine di migliaia di persone che sono in attesa da mesi di sapere quale sarà la loro sorte. Sono persone che hanno lavorato per tutta la vita, che hanno perso il posto di lavoro ma che, non potendo avere altra occupazione, hanno avuto la garanzia di un una uscita verso la pensione”.
“Happy Hand”, lo sport senza barriere diventa un film
12 Aprile 2012Una pellicola lunga 54 minuti, girata dal regista Daniele Zampogna per documentare come sport paralimpici e sport cosiddetti “normali” convivono e dove “abili” e disabili si invertono i ruoli, provando ognuno le discipline dell’altro.
Spazio e fiducia al documentario
12 Aprile 2012Da oggi, alla Cineteca Comunale di Rimini, nove appuntamenti d’autore che, sotto il titolo di Don’t You Like Doc?, tenteranno di dimostrare la vivacità e la complessità di un genere guardato ancora con diffidenza dal pubblico e non particolarmente amato da distributori ed esercenti.
L’Italia che respinge
12 Aprile 2012La Fondazione Migrantes si unisce all’appello di chi chiede in questi giorni di non dimenticare la situazione drammatica in cui si trovano almeno 10.000 persone che hanno visto respinta la loro domanda di asilo nel nostro Paese. Per il direttore generale Perego “non si può negare il diritto di migrare a chi sappiamo non potrà rientrare nei propri confini”.
“No al business dei manicomi privati”
12 Aprile 2012Per il comitato Stop Opg si rischia di concentrarsi sulla “creazione di mini Ospedali giudiziari psichiatrici in ogni regione” invece che sui progetti terapeutico-riabilitativi individuali. Ascoltiamo Angiolo Marroni, garante dei detenuti del Lazio: “Bisogna affrontare il tema in chiave meramente terapeutica, non custodiale e quindi da questo punto di vista è chiaro che la responsabilità non può che essere pubblica e quindi delle Regioni, delle Asl e di tutte le competenze pubbliche”.
5×1000 uguale zero
12 Aprile 2012Sul sito dell’Agenzia delle Entrate non c’è ancora l’elenco dei soggetti ammessi e di quelli esclusi dal fondo. “Una situazione inaccettabile, che tradisce la fiducia dei cittadini e continua a colpire diverse organizzazioni già pesantemente vessate dai controlli e dai tagli alla spesa sociale”, è la critica del Forum del Terzo settore
Lavoro, parola al Terzo settore
12 Aprile 2012È cominciato ieri, in commissione al Senato, l’iter parlamentare della riforma del lavoro. Il governo sta ascoltando in queste ore le parti sociali. Oggi tocca anche ad alcuni esponenti del non profit, come Andrea Olivero e Pietro Barbieri, illustrare la loro ricetta di crescita e occupazione.
Vivicittà nel segno della solidarietà
11 Aprile 2012Domenica torna la corsa targata Uisp. Il servizio è di Elena Fiorani: si è tenuta a Roma la conferenza nazionale di Vivicittà, la gara podistica organizzata dal Uisp – Unione Italiana Sport per Tutti, che si svolge in contemporanea in 43 città in Italia e 20 nel mondo. Era presente anche Marina Calvino Segretario Generale del Comitato Italiano dell’UNRWA, l’agenzia dell’Onu per i rifugiati palestinesi “trovo che ci sia un collegamento diretto tra lo sport e la pace perché lo sport è una pace fisica ma anche un segno di pace in un contesto così travagliato come quello dei territori occupati e dei campi profughi seguiti dall’UNRWA in tutta l’area media centrale. Sono benvenute tutte le inziative come quella del Uisp per alleviare la vita dei giovani e dei bambini di tutte le età per pensare a un futuro migliore e di pace”.
“5 poesie a ognuno dei Cinque”
11 Aprile 2012È il titolo dell’ebook creato dal sito web italiano Quintavenida.it, per rompere il silenzio sul caso dei cinque cubani detenuti negli Stati uniti da oltre 13 anni, accusati di essersi infiltrati nel territorio americano e di aver attentato alla sicurezza nazionale.