Negli ultimi vent’anni, oltre due miliardi di persone hanno avuto accesso a fonti migliorate d’acqua potabile, come forniture di reti idriche e pozzi, in cui la qualità è soggetta a controllo. Una buona notizia per l’Unicef e l’Organizzazione mondiale della sanità che però dicono: “C’è ancora tanta strada da fare”.
Notizie
Un frutto tra i banchi
7 Marzo 2012Si rinnova anche per l’anno scolastico 2012/2013 la campagna di educazione alimentare diretta ai bambini delle scuole primarie europee, che prevede la distribuzione gratuita di frutta e verdura come merenda. Bruxelles ha infatti deciso di rifinanziare il programma in 24 Stati, tra cui l’Italia, che andrà così a beneficare oltre 8 milioni di ragazzi.
Laurea senza lavoro
7 Marzo 2012Diritti negati
7 Marzo 2012Le lavoratrici con disabilità sono facilmente vittime di fenomeni di segregazione nel mercato del lavoro. A sostenerlo è l’Anmil che ha presentato oggi il suo nuovo rapporto. Sentiamo Marinella De Maffutiis “quando parliamo di inceidenti mortali, uno su tre purtroppo è donna. Nel 2010 sono stati 245mila gli infortuni che hanno coinvolto donne nei luoghi di lavoro. Le doone, è stato provato, che hanno una retribuzione inferiore del 20% rispetto agli uomini ed ecco perché quando accade un infortunio ad una donna, poiché il risarcimento dell’Inail è parametrato sulla ritribuzione, abbiamo una situazione assurda e cioè che il braccio invalido di una donna vale meno del braccio invalido di un uomo”.
Calcio dell’altro mondo
6 Marzo 2012Dall’Argentina alla Macedonia, dall’India al Gambia. La storia della Porcenese parla di un calcio diverso, lontano dai cori razzisti delle curve di serie A. La squadra, iscritta al campionato Csi in provincia di Belluno, è composta da giocatori appartenenti a 10 nazionalità diverse. Storie di migranti e rifugiati si incrociano su un campo alla periferia di Seren Del Grappa, nel profondo Nord Est.
Un assolo contro la ’ndrangheta
6 Marzo 2012Debutta oggi al Teatro dell’Orologio di Roma lo spettacolo di Virginia Barrett ed Enrico Bernard. Tema centrale: il rischioso lavoro dei tanti cronisti di provincia che si occupano, ogni giorno, di criminalità organizzata nel nostro Paese.
Diritti per tutti
6 Marzo 2012Le persone con disabilità chiedono più sostegno e maggiore rapporto con le amministrazioni locali. Ascoltiamo Andrea Tonucci, vicepresidente Fish Umbria: “il tema che in questo momento risulta più pesante per il futuro delle persone con disabilità è la crisi economico-finanziaria, ma soprattutto l’impatto che questa ha sulla vita delle persone, e le persone sono chiamate a pagare il costo anche di responsabilità che sono il frutto di mancate scelte del passato. Oggi l’unica possibilità è quella di rivedere il welfare, che significa necessariamente chiamare le persone a partecipare alla spesa dei servizi, ma soprattutto chiamarle a partecipare alle scelte di come ridisegnare questo welfare”.
Giù le mani dai farmaci generici.
6 Marzo 2012È la campagna lanciata da Medici senza frontiere contro Novartis. La multinazionale svizzera, infatti, sta portando avanti una causa contro il governo indiano, perché produce versioni generiche di medicinali a basso costo. Mezzo milioni di persone hanno già firmato la petizione per chiedere all’azienda di fare un passo indietro “per salvare milioni di vite umane”.
Sprofondo Sud
6 Marzo 2012A Palermo cresce il tasso di disoccupazione giovanile e, nello stesso tempo, diminuiscono gli investimenti e chiudono le imprese. Secondo i dati dell’osservatorio economico della provincia, il 44,7% dei giovani è senza lavoro. E un ragazzo su tre non studia e non cerca occupazione.
Firme d’integrazione
6 Marzo 2012Obiettivo raggiunto per la campagna “L’Italia sono anch’io”. Il risultato è stato presentato oggi a Roma. Il servizio è di Giorgio Sbordoni: “quasi 200mila firme raccolte, un punto di partenza più che un punto di arrivo per una battaglia di civiltà che riguarda tutti. Lo hanno detto i promotori della campagna “L’Italia sono anch’io” che da mesi raccoglie adesioni in tutta Italia per presentare le due leggi di iniziativa popolare che riformino le regole di ottenimento della cittadinanza per i cittadini stranieri e diano loro il diritto di voto nelle amministrative. Adesso, questo l’appello condiviso, il Parlamento vada fino in fondo. Graziano Delrio, Sindaco di Reggio-Emila e portavoce della campagna “questa non era una battaglia semplicemente per le persone sfortunate. Questa è stata una battaglia di tutti e per tutti. Noi non stiamo semplicemente difendendo il diritto di una minoranza, stiamo difendendo il diritto delle nostre città, della nostra nazione e della nostra comunità di far sentire tutti cittadini e di allargare i diritti sapendo che si si allargano i diritti ci si guadagna tutti”.