I continui rinvii nei pagamenti da parte della pubblica amministrazione stanno mettendo in ginocchio tante imprese sociali ed aziende. Federsolidarietà denuncia che “sono state bloccate le azioni di welfare nei territori”. E Confcooperative chiede di “avviare al più presto un meccanismo di compensazione automatica crediti-debiti”.
Notizie
Le rinnovabili scendono in piazza
18 Aprile 2012Sit-in oggi a Roma, davanti a Montecitorio, di associazioni, consorzi e aziende ambientaliste contro i decreti presentati dal governo. C’era anche Legambiente e la sua direttrice generale, Rossella Muroni “rivedere i decreti, togliere la burocrazia per semplificare il più possibile visto che si parla tanto di semplificazione, qui bisognava semplificare il più possibile. Noi ci aspettavamo da un Governo di tecnici la capacità di leggere i dati e di affidarsi a dati scientifici e certi non alle contrapposizioni biologiche né alle grandi lobby di potere”.
Uno scatto per lo sport
17 Aprile 2012La creatività combatte i tumori
17 Aprile 2012All’Istituto dermopatico dell’Immacolata corsi di pittura in corsia. Una ricerca, infatti, misura per la prima volta i benefici sull’organismo. Il trattamento creativo o, come la chiamano i ricercatori, la terapia artistica, diventa così una medicina in più da reinvestire nel ciclo della salute.
Senza pace
17 Aprile 2012Non solo la popolazione, ma anche le organizzazioni umanitarie sono vittime dell’intensificarsi del conflitto armato nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo. “La situazione non si stabilizza – racconta Marcela Allheimen, responsabile dei progetti di Medici Senza Frontiere – anzi sta peggiorando da alcuni mesi a questa parte”.
Caro bollette, la proposta di Adiconsum
17 Aprile 2012Si tratta di un Fondo di solidarietà paritetico a sostegno delle famiglie. Ce ne parla il segretario generale dell’associazione, Pietro Giordano “proponiamo un fondo di solidarietà. Basterebbero cinquanta centesimi su ogni bolletta a carico ovviamente dell’azienda energetica, per organizzare un fondo di solidarietà che potrebbe intervenire a favore delle famiglie che stanno al di sotto del limite di povertà”.
Primi in sicurezza
17 Aprile 2012A Bergamo l’iniziativa e un premio per la scuola sul tema della sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro. Promosso da Rossini Trading, Anmil e dal mensile per la scuola Okay!, il concorso ha già registrato la partecipazione di 200 istituti da ogni parte d’Italia.
“Il Welfare è sempre meno pubblico”
17 Aprile 2012È l’allarme lanciato oggi da Auser. Il servizio è di Fabio Piccolino: presentato oggi a Roma il Quinto Rapporto Auser su enti locali e terzo settore, fotografia del welfare nel nostro paese sempre meno gestito dai comuni e sempre più affidato al terzo settore. Il commento di Michele Mangano, Presidente Nazionale Auser “l’elemento principale è la conferma di un arretramento dell’intervento pubblico in direzione dei servizi sociali rivolti alla persona mentre aumenta l’impegno e comunque l’intervento, che diventa sempre più sostitutivo e non complementare, dei soggetti del terzo settore. Non ci sono sistemi di controllo che garantiscono qualità e quantità delle prestazioni che vengono erogate. Resta il fatto d’insieme, che ci desta molta preoccupazione, e sul quale auspichiamo una inversione di tendenza”.
Uno spazio per tutti
16 Aprile 2012Da oggi l’area verde all’interno dell’ex ospedale psichiatrico di Rizzeddu, in provincia di Sassari, è pronta per una nuova vita, grazie al progetto Uisp. Il servizio è di Laura Caggiari: si è svolta a Sassari stamattina l’inaugurazione dell’area sport e giochi avventura per il progetto “Pronti, partenza, via!”. Anche Sassari ha riqualificato la sua area all’interno dell’ex ospedale psichiatrico di Rizzeddu, un’area che per molto tempo è stata un non-luogo è diventato un vero polmone all’interno della città. Più di 400 i bambini che si sono dati appuntamento insieme a oltre 100 anziani per dare il via a questa festa”.
Al via linea d’Ombra-Festival Culture Giovani
16 Aprile 2012Il tema di questa XVII edizione, assume la metafora del terremoto, come un fatto liberatorio. Dal Mediterraneo in rivolta, agli indignati di tutte le latitudini, alla crisi dei modelli economici, fino alle forme di comunicazione che hanno cambiato la nostra mente. L’appuntamento è a Salerno fino al 22 aprile.