Notizie

L’Italia che respinge

di Admin GRS


La Fondazione Migrantes si unisce all’appello di chi chiede in questi giorni di non dimenticare la situazione drammatica in cui si trovano almeno 10.000 persone che hanno visto respinta la loro domanda di asilo nel nostro Paese. Per il direttore generale Perego “non si può negare il diritto di migrare a chi sappiamo non potrà rientrare nei propri confini”.

“No al business dei manicomi privati”

di Admin GRS


Per il comitato Stop Opg si rischia di concentrarsi sulla “creazione di mini Ospedali giudiziari psichiatrici in ogni regione” invece che sui progetti terapeutico-riabilitativi individuali. Ascoltiamo Angiolo Marroni, garante dei detenuti del Lazio: “Bisogna affrontare il tema in chiave meramente terapeutica, non custodiale e quindi da questo punto di vista è chiaro che la responsabilità non può che essere pubblica e quindi delle Regioni, delle Asl e di tutte le competenze pubbliche”.

5×1000 uguale zero

di Admin GRS


Sul sito dell’Agenzia delle Entrate non c’è ancora l’elenco dei soggetti ammessi e di quelli esclusi dal fondo. “Una situazione inaccettabile, che tradisce la fiducia dei cittadini e continua a colpire diverse organizzazioni già pesantemente vessate dai controlli e dai tagli alla spesa sociale”, è la critica del Forum del Terzo settore

Lavoro, parola al Terzo settore

di Admin GRS


È cominciato ieri, in commissione al Senato, l’iter parlamentare della riforma del lavoro. Il governo sta ascoltando in queste ore le parti sociali. Oggi tocca anche ad alcuni esponenti del non profit, come Andrea Olivero e Pietro Barbieri, illustrare la loro ricetta di crescita e occupazione.

Vivicittà nel segno della solidarietà

di Admin GRS


Domenica torna la corsa targata Uisp. Il servizio è di Elena Fiorani: si è tenuta a Roma la conferenza nazionale di Vivicittà, la gara podistica organizzata dal Uisp – Unione Italiana Sport per Tutti, che si svolge in contemporanea in 43 città in Italia e 20 nel mondo. Era presente anche Marina Calvino Segretario Generale del Comitato Italiano dell’UNRWA, l’agenzia dell’Onu per i rifugiati palestinesi “trovo che ci sia un collegamento diretto tra lo sport e la pace perché lo sport è una pace fisica ma anche un segno di pace in un contesto così travagliato come quello dei territori occupati e dei campi profughi seguiti dall’UNRWA in tutta l’area media centrale. Sono benvenute tutte le inziative come quella del Uisp per alleviare la vita dei giovani e dei bambini di tutte le età per pensare a un futuro migliore e di pace”. 

“5 poesie a ognuno dei Cinque”

di Admin GRS


È il titolo dell’ebook creato dal sito web italiano Quintavenida.it, per rompere il silenzio sul caso dei cinque cubani detenuti negli Stati uniti da oltre 13 anni, accusati di essersi infiltrati nel territorio americano e di aver attentato alla sicurezza nazionale.

Prove di pace

di Admin GRS


Dopo le tensioni delle ultime settimane il presidente del Sudan, Omar Hassan al-Bashir, e il presidente del Sud Sudan, Salva Kiir, si incontreranno. Lo rende noto Agire onlus, che sottolinea come sia “chiaro il tentativo di calmare le tensioni tra i due Stati”.

I manager migrano verso il non profit

di Admin GRS


Ormai il 50% dei dirigenti di associazioni, fondazioni e cooperative sociali provengono dal mondo profit. Ma non sempre è così, come ci racconta Guido Saccardi di Coopselios “privilegiamo sempre il percorso interno perché troviamo che le competenze sviluppate internamente non abbiano nulla da invidiare a quelle delle imprese profit”.

Ma a Lamezia si spara ancora

di Admin GRS


Nuovo attentato della ’ndrangheta contro la Comunità di Don Giacomo Panizza che assiste disabili e immigrati. Sparati due colpi di pistola contro la saracinesca della comunità “Progetto sud” che ha sede in un edificio confiscato alla potente famiglia criminale dei Torcasio. È il quarto atto intimidatorio in pochi mesi.

L’antimafia in cammino

di Admin GRS


Riparte domani la Carovana promossa da Arci, Libera e Avviso Pubblico. Sono passati 18 anni dalla prima edizione che, a un anno e mezzo dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, attraversò la Sicilia per portare solidarietà a chi operava in prima fila per garantire legalità e giustizia. Paolo Beni, presidente dell’Arci “non esiste cultura della legalità senza cultura della responsabilità. Non esiste cultura della responsabilità senza cultura dei diritti. Non esiste legalità senza giustizia e allora su questo vogliamo lavorare. La carovano non è soltanto una rituale testimonianza per ricordare, ma è un lavoro di scavo per andare a denunciare, far emergere, le tante situazioni di violenza, di oppressione e di sopruso ma soprattutto di illegalità diffusa”.