Notizie

Parata dimezzata

di Admin GRS


Il presidente della Repubblica l’ha promessa sobria, niente cavalli né aerei. La Tavola per la pace ribadisce: “lavoro, non bombe” e chiede che i militari rivedano il programma e riducano le spese. Il giudizio di Mao Valpiana, presidente del Movimento nonviolento “in un momento così difficile per il Paese e per le zone colpite dal sisma in particolare, questa ostentazione seppur fatta in maniera sobria, come dice il Presidente della Repubblica, a noi pare del tutto fuori luogo. La Repubblica va celebrata in momenti difficili stringendoci tutti intanro, noi cittadini civili, ai simboli veri ovvero la difesa della vita, la difesa del lavoro, la difesa del territorio e la difesa delle generazioni future”.

Bike&bike

di Admin GRS


È una scuola di ciclismo per persone disabili e non, e per tutte le età. “Saranno uguali in tutto e per tutto, tranne che per le biciclette”, dice Pierino Dainese, ideatore di questo progetto.

Scaffale sociale

di Admin GRS


Si intitola Manuale dell’identità visiva per le organizzazioni non profit il libro edito da Logo Fausto Lupetti Editore appena uscito in libreria. Ascoltiamo Antonino Santomartino che, insieme a Marco Binotto, ha curato il testo. “Con questa pubblicazione vogliamo rilanciare l’attenzione sul tema della comunicazione nel non profit. Pertanto parliamo di quello che noi chiamiamo la strana coppia, cioè della comunicazione d’impresa da un lato e delle organizzazioni non profit dall’altro”.

“La Rai è di tutti”

di Admin GRS


Lanciata oggi a Roma, nella sala stampa della Camera, una proposta di riforma della tv pubblica che parte dal basso. Il servizio è di Ivano Maiorella. “La televisione pubblica deve essere di tutti, questo lo slogan della rete “La Rai ai cittadini”, che stamattina ha presentato nella sala stampa della Camera la sua proposta di riforma della Rai, dell’Antitrust e della legge sul conflitto di interesse. Riforma in cinque punti, tra questi anche uno che riguarda l’associazionismo e il terzo settore. La costituzione di un consiglio per le comunicazioni audiovisive, i cui membri dovrebbero essere in maggioranza nominati dalla società civile. E’stato detto una proposta di legge dal basso, dobbiamo provarci: più inchieste nel servizio pubblico, meno talk show, più professionalità giornalistica meno improvvisazione. Tra i firmatari: Federazione nazionale della stampa, usigrai, giornalisti, personaggi del mondo della cultura e associazioni”.

Impresa sociale, ok della commissione

di Admin GRS


Commercio equo e solidale, servizi per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, e alloggio sociale: si ampliano i possibili campi in cui potrebbero operare le imprese sociali grazie ad un emendamento approvato in commissione Lavoro, all’interno di un disegno di legge che ora è al vaglio del governo.

Strade nuove per l’Italia

di Admin GRS


Da domani a domenica si svolgerà a Roma il laboratorio nazionale del Movimento del volontariato italiano. Sentiamo il suo presidente, Franco Bagnarol. “L’occasione di questo laboratorio nazionale, Strade nuove per l’Italia, è data dal fatto che il volontario e il volontariato oggi è, mi pare, in forte cambiamento e allora interrogarsi su quello che sarà il futuro, non solo del volontariato ma della società, e che ruolo avrà il volontariato soprattutto che volontariato uscirà dopo questa crisi pesante: saremo più solidali o saremo più poveri, ecco l’occasione di questi giorni è quella di interrogarsi fino in fondo se riusciamo ad individuare piste e modalità per il cambiamento sociale della nostra realtà italiana”.

Sos Emilia

di Admin GRS


Acqua, container e bagni chimici. Sono queste le priorità che servono agli sfollati di Mirandola e San Felice sul Panaro. Oltre a piatti e posate di plastica, scatolame e pannolini. È l’appello lanciato dalla Protezione civile e dalle tante associazioni di volontariato che continuano a prestare soccorso nelle zone interessate dal sisma.

Il calcio nel burrone

di Admin GRS


Dopo il nuovo scandalo scommesse, è uno sport che va fermato o servono nuove regole per farlo ripartire? Il giudizio di Simone Pacciani, presidente Lega calcio Uisp “fermare il calcio vorrebbe dire darla vinta a chi ha trasformato il calcio solo in business e per tutti quelli che vedono il calcio come un gioco, come un divertimento e una passione sarebbe sicuramente una sconfitta. Sicuramente questo è un calcio da riformare a cui dobbiamo dar delle regole nuove e precise”.

Leggere tutti

di Admin GRS


Dall’esperienza  ultradecennale di Libernauta, concorso letterario riservato ai  ragazzi dai 14 ai 20 anni, nasce la prima edizione di Liberfest, il festival del lettore da giovane. Da oggi e fino a sabato a Scandicci, vicino Firenze, si alterneranno diversi ospiti, tra cui Piero Angela, Marco Aime, Folco Terzani e Vanni Santoni.

Cie, le sbarre più alte

di Admin GRS


Presentato oggi all’università La Sapienza di Roma il rapporto di Medici per i diritti umani sui Centri di identificazione ed espulsione. Sentiamo Alberto Barbieri, direttore generale della ong “i Cie non garantiscono il rispetto della dignità e il rispetto dei diritti fondamentali dei migranti che sono lì trattenuti. Quasi sicuramente questo è l’aspetto che più ci preoccupa. Possiamo dire che il Cie di Ponte Galeria racchiude in sé un po’ tutte le criticità che poi si possono riscontrare negli altri 12 Cie che si trovano sul territorio nazionale, dal sud Italia, dalla Sicilia fino al nord a Torino e Milano”.