Notizie

Lo sportpertutti mondiale guarda all’Italia

di Admin GRS


Anche lo Csit, la rete mondiale dello sport per tutti riconosciuta dal Cio, plaude al documento promosso da trenta società sportive del territorio, appoggiato anche da alcuni enti di promozione sportiva. Il commento di Bruno Molea, Presidente Aics: “Dare voce a un movimento sportivo di base vuol dire far emergere tutta una serie di cose che appartengono al mondo sportivo non agonistico, quello fatto di volontari, quello fatto di società sportive che lavorano nel territorio, che lavorano nel tessuto sociale del paese con un’ottica ben più profonda che è quella di utilizzare i grandi valori di cui lo sport è portatore, la grande capacità che ha lo sport di attirare le persone, per combattere per esempio le devianze che potrebbero insorgere nei giovani, per combattere il bullismo per combattere soprattutto il doping”.

“Scrivere per salvare”

di Admin GRS


È il nome del concorso letterario solidale organizzato dal Modavi e dalla casa editrice Ensemble per promuovere il valore educativo della cultura in Italia e all’estero. I ricavati delle quote di iscrizione saranno destinati ai circa quattrocento bambini di una scuola elementare in Kenya. C’è tempo fino al 30 aprile.

Povera Mantova

di Admin GRS


Nella città lombarda sempre meno risorse a disposizione, fra trasferimenti ridotti dallo Stato e generale difficoltà a far quadrare i conti degli enti locali. Il 2011 si è chiuso con un nuovo aumento delle domande di aiuto: famiglie povere schizzate oltre quota 600 e spesa per l’assistenza agli anziani aumentata del 10%.

Centoventi giorni di silenzio

di Admin GRS


Dal 22 ottobre scorso non si hanno più notizie di Rossella Urru. La 29enne cooperante del Cisp di origine sarda è nelle mani di un gruppo terroristico in Algeria, dissidente di Al Qaeda, che ha rivendicato il sequestro. Il web in questi giorni si sta mobilitando per ricordarla nel silenzio generale dei grandi organi d’informazione.

Un mondo più giusto

di Admin GRS


Si celebra oggi la Giornata mondiale per la giustizia sociale. Oltre alle numerose attività organizzate sul territorio, ActionAid ha lanciato una campagna di raccolta fondi per un progetto in Etiopia. Ce ne parla il suo segretario generale Marco De Ponte: “La povertà e l’esclusione sociale non sono frutto di sfortuna, ovviamente, ma sono il frutto di processi economici e di asimmetrie nelle relazioni di potere che noi tutti possiamo contribuire ad invertire. E quindi sicuramente la campagna sms, che è uno dei modi con i quali effettivamente solleviamo attenzione simbolicamente su un progetto di diritto al cibo in Etiopia, diventa un po’ il simbolo di uno sforzo molto più ampio che alla fine è uno sforzo culturale”.

Diritti negati

di Admin GRS


Alle famiglie dei disabili gravi e gravissimi non piace l’emendamento al Milleproroghe approvato in Senato sul congedo per i genitori che assistono figli con disabilità. In una lettera al ministro Fornero c’è anche l’invito a trascorrere un fine settimana insieme a loro. “Per farvi capire – dicono – cosa significa la nostra condizione”.

Donne, integrazione e sport

di Admin GRS


Parte da Savigliano, in provincia di Cuneo, un progetto che prevede corsi gratuiti, rivolti a chi, per ragioni culturali o economiche, non può frequentare strutture sportive. L’idea di un gruppo di associazioni, nasce dall’esigenza di favorire il benessere fisico delle donne con la costante attenzione allo sviluppo dell’integrazione tra famiglie di diversa provenienza.
 

Piccoli ma solidali

di Admin GRS


Domani si svolgerà la quinta edizione della “Formica d’oro”, il riconoscimento dato a chi si è distinto per attività che hanno promosso lo stile di vita e di lavoro del Terzo settore. Il servizio è di Antonia Fama.

Trieste la più accogliente

di Admin GRS


È quanto emerge dall’ottavo rapporto Cnel sul grado di integrazione sociale degli stranieri in Italia. Nel complesso è al centro che si trova il più alto indice delle condizioni di inserimento socio-occupazionale del nostro Paese. Friuli, Toscana e Umbria le regioni più virtuose. Maglia nera a Sicilia, Calabria e Campania.

Energia pulita

di Admin GRS


Via libera ufficiale al Fondo Kyoto da 600 milioni di euro rivolto a cittadini, condomini, piccole imprese, fondazioni e soggetti pubblici. Apprezzamento arriva da Legambiente, sentiamo Nuccio Barillà: “sicuramente un indirizzo positivo. Finalmente si comincia a capire quanto sia importante investire in una direzione diversa, già nei giorni scorsi vi era stata una presa di posizione addirittura del Presidente Napolitano che aveva appunto parlato dell’importanza di investire nella green economy e fare un salto di qualità nel nostro paese. Certamente che questo annuncio arrivi nell’anniversario del Protocollo di Kyoto è un passo importante”.