Dopo il caso dei cori razzisti allo stadio di Udine si torna a parlare di intolleranza nel mondo dello sport. Ai nostri microfoni Daniela Conti di Uisp

Dopo il caso dei cori razzisti allo stadio di Udine si torna a parlare di intolleranza nel mondo dello sport. Ai nostri microfoni Daniela Conti di Uisp
Nel 2024 due italiani su tre non si aspettano miglioramenti della situazione complessiva del Paese: preoccupano conflitti e cambiamenti climatici. Lo rileva il sondaggio di AreaStudi Legacoop-Ipsos
Sono 78 i set di illustrazioni, opera di altrettanti autori, selezionati per la 58/ma Mostra degli Illustratori della Bologna Children’s Book Fair che si svolgerà ad aprile. Palcoscenico unico, la mostra è trampolino di lancio per artisti emergenti e non solo: le opere vincitrici saranno infatti esposte in originale nel cuore della fiera.
Domani è la Giornata internazionale dell’Educazione. Secondo Slow Food “C’è un tragico legame tra povertà educativa e povertà alimentare. Nei Paesi sviluppati infatti le problematiche di tipo alimentare sono connesse prima di tutto alle condizioni socioeconomiche ma anche al corretto utilizzo degli alimenti.
Le richieste di asilo nei paesi dell’Unione Europea sono aumentate del 17% rispetto allo scorso anno. Lo dicono i dati di Eurostat che indicano come la maggior parte provengano da Siria, Turchia, Afghanistan e Venezuela.
I giovani detenuti di Secondigliano si raccontano in un corto animato. Il servizio è di Ciro Oliviero
Lo scorso venerdì 19 gennaio è stato presentato, presso il carcere di Secondigliano, Ofarja, il cortometraggio che alcuni tra i detenuti della casa circondariale napoletana hanno realizzato nell’ambito del progetto LievitAzione, realizzato in collaborazione con Art33, il Cultural Hub di Napoli Est, vincitore del bando “Fermenti”, iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il percorso dei detenuti ha portato anche alla realizzazione di un murale all’interno dei locali in cui si sono svolte le attività.
Il nuovo bando di Fondazione con il Sud per rafforzare e qualificare il servizio nelle regioni del Mezzogiorno. Il servizio è di Patrizia Cupo
Le biblioteche del Sud sempre più luoghi di confronto culturale e inclusione sociale, di formazione e promozione della lettura aperti a tutti, grazie a 12 nuovi progetti sostenuti da Fondazione CON IL SUD e dal Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con l’Anci. Le iniziative, selezionate con la terza edizione del bando “Biblioteche e Comunità”, coinvolgeranno 22 biblioteche comunali e saranno sostenute con 1 milione di euro. Tra le attività finanziate: ampliamento dell’orario di apertura; laboratori di arte, scrittura creativa e recitazione per anziani e disabili; mostre; aperitivi letterari per i giovani; doposcuola e attenzione ai più piccoli.
500 studenti hanno partecipato a Roma alla prima tappa di “Campioni di Vita”, iniziativa patrocinata dal Cip, che ha l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi ai valori del rispetto e dell’inclusione attraverso l’incontro con grandi sportivi. Il motto dell’iniziativa è una frase di Alex Zanardi: “Se hai un sogno e vuoi realizzarlo, nulla potrà ostacolarti. Tranne la tua volontà”.
L’Osservatorio di Federconsumatori rileva un aumento dell’11% a famiglia per chi vuole trascorrere le vacanze sulla neve: rincari per hotel e fitto attrezzature. La regione con i maggiori aumenti è il Veneto
La Campagna Mettiamoci in gioco e la Consulta Nazionale Antiusura San Giovanni Paolo II esprimono preoccupazione per la soppressione dell’Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo costituito presso il ministero della Salute. Un cambiamento – spiegano – che non considera tutti i rischi sanitari e sociali di un settore fuori controllo.