Notizie

“Io non ho paura”

di Admin GRS


Dietro questo striscione, domani a Brindisi, migliaia di studenti insieme alle associazioni, ai sindacati e alla società civile, sfileranno in memoria di Melissa, la ragazza uccisa dall’attentato di una settimana fa all’istituto Morvillo-Falcone. “Perché – dicono i ragazzi – non accada più e per non dimenticare”.

“Vivicittà-Porte aperte”

di Admin GRS


Domani la corsa Uisp negli istituti penitenziari e minorili di tutta Italia, fa tappa al Nuovo Complesso di Rebibbia, a Roma. Al via un centinaio di detenuti, affiancati da un ottantina di atleti esterni. Partenza alle 16 e due percorsi: sia la 12 chilometri competitiva sia la 4 chilometri non competitiva.
 

Scatti familiari

di Admin GRS


Fino al 3 giugno in Via Dante, a Milano, è possibile ammirare la mostra fotografica “Famiglie insieme”: 26 scatti per raccontare i mille modi di essere famiglia oggi. Un percorso lungo il quale incontrare volti, luoghi e conoscere diverse storie.
 

Nel braccio della morte

di Admin GRS


Restrizioni alla libertà d’espressione in almeno 91 paesi; maltrattamenti e torture in almeno 101. E ancora: condanne a morte eseguite in 21 paesi e almeno 18.750 prigionieri condannati alla pena di morte. Sono questi i principali dati contenuti nel Rapporto annuale 2012 di Amnesty international presentato oggi.

“Lavoro, sostenibilità ed equità”

di Admin GRS


Da domani a Firenze alla Fortezza da Basso la nona edizione di Terra Futura. Il servizio è di Antonia Fama: non rinunceremo mai al lavoro. È forte e chiaro il messaggio lanciato quest’anno da Terra Futura, il consueto appuntamento con le buone pratiche di sostenibilità chiede di rimettere al centro i temi dell’occupazione dello sviluppo per uscire definitivamente dalla crisi. Riconversione ecologica e sociale, un nuovo sistema economico produttivo e nuove relazioni sono le parole chiave della nona edizione da domani a domenica alla Fortezza da Basso a Firenze. La mostra/convegno internazionale, promossa da Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Regione Toscana e Agenzia dell’Economia Sociale, offre un ricco menù consultabile sul sito www.terrafutura.it declinato intorno ad un ingrediente fondamentale: il lavoro come diritto prima ancora che come bisogno”.
 

Un po’ di ossigeno

di Admin GRS


Guerini, presidente di Federsolidarietà-Confcooperative commenta positivamente la presentazione, da parte del governo, dei decreti sullo sblocco dei crediti delle imprese fornitrici della pubblica amministrazione. E dice: “Arrivano in una fase di drammaticità. È una questione di legalità e di civiltà per l’Italia”.

La doppia faccia della legalità

di Admin GRS


Ieri Palermo è stata invasa da migliaia di giovani per ricordare il ventennale della morte di Falcone, sua moglie e tre agenti della scorta. A Napoli, invece, uno dei più riusciti percorsi di legalità, rischia di fermarsi per sempre: è la Nuova Cucina Organizzata, strozzata dalla burocrazia istituzionale. Lo sfogo di Beppe Pagano, presidente della cooperativa sociale Agropoli: “in realtà noi abbiamo degli utili come ristorante, non parliamo per una questione di soldi. Siamo stufi e non ce la facciamo più, qui il problema non ce lo crea la camorra. Ce lo crea le istituzioni, qui ad atti indimidatori le istituzioni rispondono con atti burocratici e fanno chiudere le organizzazioni”.

Discriminati per sport

di Admin GRS


Il Coni ha deliberato, in base alla legge Bossi-Fini, che per la prossima stagione non potranno tesserarsi più di 1.352 atleti non comunitari. Sono 25 in meno dello scorso anno. Critico Filippo Fossati, Presidente Uisp.

Via dal Sudan

di Admin GRS


Nel Nord Darfur Medici senza Frontiere è stata costretta a sospendere gran parte delle attività mediche a causa delle crescenti limitazioni imposte dalle autorità sudanesi. “Con la riduzione delle nostre attività, oltre 100mila persone nella regione sono rimaste senza assistenza sanitaria” è l’allarme lanciato dall’organizzazione umanitaria.

Niente tagli al sociale

di Admin GRS


Per oggi era prevista una manifestazione nazionale promossa da Fish e Fand contro la riforma Isee, poi sospesa in seguito al dietrofront del governo. Giovanni Pagano, presidente della Fand.