Dopo 15 anni agli arresti domiciliari Aung San Suu Kyi è stata eletta in Parlamento. Il commento di Elisa Kidanè, suora comboniana direttrice di Combonifem: “è stata premiata questa capcità di San Suu Kyi, la sua capacità di resistere perché il suo popolo esista. Per questo penso sia stata premiata e quindi ha voltato pagina”.
Notizie
Dipinto di blu
2 Aprile 2012È il colore che si potrà ammirare oggi sull’Arco di Costantino a Roma in occasione della Giornata mondiale dell’autismo. L’iniziativa è di Divento Grande Onlus che ha come obiettivo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti dei problemi delle persone autistiche. In Italia i malati sono circa 400.000.
Al Sestrière i Giochi invernali Special Olympics
30 Marzo 2012Si chiudono oggi al Sestrière i Giochi invernali Special Olympics, destinati ad atleti con disabilità intellettiva e relazionale. Sci di fondo, sci alpino, snowboarding e corsa con le racchette da neve, le discipline che hanno visto coinvolti 250 atleti, 450 tra tecnici e volontari e 400 familiari. A conferma del fatto che lo sport favorisce la crescita personale, l’autonomia e la piena integrazione delle persone con disabilità intellettiva.
Ragazzi sordi fanno la radio
30 Marzo 2012Un’esperienza unica in Italia. Succede in un’emittente indipendente di Roma. Servizio di Davide Coltella. “Radio Kaos ItaLIS è un canale web con una parte visiva in cui i sordi possono comunicare notizie e curiosità attraverso la LIS, la lingua italiana dei segni. Una rivoluzione nata dall’amicizia tra alcuni ragazzi che abbattono barriere culturali creando aree di condivisione professionale tra due mondi, che nel 2012 ancora si sfiorano appena. Tra i suoi programmi, c’è il giornale web satirico “LISsa la notizia”, che racconta il mondo dei sordi, dalla battaglia per il riconoscimento della Lingua Italiana dei Segni a storie di vita quotidiana e la rivista “LISpresso”, un laboratorio di idee dove udenti e sordi collaborano nella scelta e nella redazione di articoli”.
Proteggere i bambini dal traffico di minori
30 Marzo 2012Ventidue Stati nel mondo si sono impegnati a proteggere i bambini dal traffico di minori a scopi di sfruttamento sessuale, cambiando leggi o adottando trattati internazionali. Il traffico di persone è un’industria illegale che genera miliardi di dollari, il terzo mercato al mondo dopo droga e armi. Si stima che circa l’80% del fenomeno sia per sfruttamento sessuale, il 20% sono bambini.
“Ammortizzatore della crisi“
30 Marzo 2012Il lavoro nero vale 540 miliardi. È quanto sostiene l’Eurispes, con il Rapporto sull’economia sommersa. Secondo le rilevazioni, il 53% dell’economia non osservata e’rappresentato dal lavoro sommerso, il 29,5% dall’evasione fiscale ad opera di aziende e imprese ed il 17,6% dalla cosiddetta economia informale. Sono almeno 6 milioni i doppiolavoristi che producono annualmente un sommerso di 91miliardi di euro.
Il volontariato contro il bullismo
30 Marzo 2012E’l’idea di Auser Livorno per contrastare fenomeni di prevaricazione nelle scuole. I ragazzi staranno accanto ai volontari e svolgeranno alcuni servizi a favore degli anziani, con la possibilità di acquisire crediti formativi o di convertire attivamente provvedimenti disciplinari.
Nel mondo del volontariato il 33,7 per cento dei presidenti di associazione è donna
30 Marzo 2012Un dato in controtendenza rispetto alle aziende italiane, dove le donne al vertice sono appena il 3,7 per cento e alla pubblica amministrazione, dove i dirigenti uomini sono il 79 per cento. Ma anche nel volontariato si può fare di più per favorire l’accesso delle donne nei ruoli dirigenziali.
Toscana, nasce la “Carta del volontariato per l’invecchiamento attivo“
29 Marzo 2012Il documento, realizzato dalle associazioni Arci, Anteas, Uisp, Aics e Auser, propone politiche di intervento ad hoc per migliorare la salute degli anziani attraverso il movimento. Una sintesi di priorità per sollecitare attenzione, proporre politiche di intervento, cercare sinergie e collaborazioni.
Rassegna cinematografica Immagini dal Sud del Mondo
29 Marzo 2012Si apre oggi a Viterbo la XVII edizione promossa dall’Associazione Universitaria per la Cooperazione e lo Sviluppo. L’obiettivo è raccontare e mettere in relazione storie, realtà e tradizioni differenti provenienti da luoghi e mondi differenti dal nostro. Appuntamento questa sera al Cinema Trieste con il regista iraniano premio oscar Asghar Farhadi.