Dal pagamento dell’affitto, a quello del mutuo o delle utenze domestiche. Ce ne parla Secondo Cavallari, presidente di Auser Bologna tra i promotori dell’iniziativa “siam partiti con questo progetto, già finanziato l’anno scorso e quest’anno probabilmente verrà rifinanziato ed è una cosa abbastanza importante perché si creano le condizioni perché facendo un piccolo prestito si risolvono delle situazione abbastanza difficoltose a persone con riescono più a pagare l’affitto. Il microcredito funziona così, si fa questo credito che diventa una sorta di prestito d’onore e alla fine con questo prestito d’onore, passerà del tempo, ma si riescono a risolvere delle situazione che probabilmente debbono finire per persone sfrattate o senza casa”.
Notizie
Aumentano le domande d’asilo
8 Febbraio 2012Secondo i dati aggiornati Eurostat, riferite al primo trimestre 2011, sono state quasi 69 mila provenienti da 142 Paesi verso l’Europa. L’Italia è al quarto posto, con oltre 6.800 richieste. Come riflesso delle crisi civili e politiche del Nord Africa, nella sola isola di Malta il numero di richiedenti è aumentato di oltre 60 volte.
Protezione civile scongelata
8 Febbraio 2012Monti conferma la fiducia al prefetto Gabrielli, ma l’emergenza neve resta alta, a cominciare dal prossimo weekend. Salgono intanto a 40 le vittime. Le associazioni di volontariato di tutta Italia continuano ad accogliere nelle loro strutture centinaia di senzatetto in cerca di riparo.
Quote bianche per i disabili
8 Febbraio 2012È la proposta avanzata oggi da un comitato di undici realtà guidate dal Movimento delle Associazioni di Volontariato Italiano e dall’associazione Valentina. Ascoltiamo il presidente del Modavi, Irma Casula “il Modavi onlus insieme alla Fondazione Valentina e tantissime altre organizzazioni di terzo settore hanno creato il manifesto “Quote Bianche: una nazione invisibile”. Il manifesto è un modo per lanciare un accorato appello al mondo della politica e della cultura dell’associazionismo affinchè il mondo della disabilità che rappresenta solo nel nostro paese 5 milioni di persone, abbia degna rappresentanza all’interno degli organi istituzionali, degli organi decisionali non solo della politica ma anche del mondo produttivo del nostro Paese. Un manifesto politico è una serie di iniziative che hanno preso il via oggi e continueranno nei prossimi mesi, attraverso il quale chiediamo la promulgazione di una legge molto simile a quella delle quote rosa, che garantisca come minimo il 5% di rappresentanza al mondo della disabilità nelle liste elettorali, nelle giunte e nei consigli di amministrazione a connotazione statale”.
Vince il fair-play
7 Febbraio 2012Fan Coaching ha vinto il Premio European Football Supporters Award per le sue costanti iniziative contro la violenza nello sport. L’organizzazione non profit con sede a Liegi, si unisce ad un elenco di onorevoli ex vincitori, premiati per lo speciale contributo nel riportare l’atmosfera di festa negli stadi.
Amleto, nostro contemporaneo
7 Febbraio 2012Il dramma del giovane principe di Danimarca costituisce uno sfondo di grande attualità per raccontare il disagio dei ragazzi di oggi. È infatti il soggetto di Shakespeare fonte di ispirazione per il laboratorio di performance teatrale di Elan Frantoio in collaborazione con il Liceo “Checchi”. In scena questa sera all’Auditorium La Tinaia di Fucecchio, Firenze.
Strage di innocenti
7 Febbraio 2012Oltre 400 bambini sono stati uccisi in Siria dallo scoppio delle violenze, dallo scorso marzo e fino ad oggi. Lo ha affermato l’Unicef questa mattina a Ginevra. E così il nostro ministro degli Esteri, Giulio Terzi, ha disposto il richiamo a Roma per consultazioni dell’ambasciatore italiano a Damasco, Achille Amerio.
Povero Sud
7 Febbraio 2012In Campania sono raddoppiate le famiglie indigenti. Il servizio è di Giuseppe Manzo: Dossier Caritas 2011 sempre più poveri in Campania. Crescono gli italiani. Nel 2010 transitati nel centri d’ascolto circa 7mila persone, il doppio rispetto agli ultimi quattro anni. La maggior parte disoccupata, il 65,5%. Ascoltiamo il sociologo Ciro Grassini, curatore del Dossier “abbiamo soprattutto anziani e bambini, famiglie che vivono in condizioni abitative terribili. Questo perché la Campania ha una situazione occupazionale terribile. Sono stati persi circa 200mila posti di lavoro dal 2004 ad oggi ed è il peggior dato rispetto anche alle altre regioni”.
La dimensione nascosta delle disabilità
7 Febbraio 2012Questo il nome del convegno organizzato domani a Roma, nella Sala delle Colonne di Palazzo Marini, dalla Fondazione Cesare Serono e dal Censis. Si approfondiranno, in particolare, due specifiche condizioni cliniche: l’autismo e la sclerosi multipla.
Nella morsa del gelo
7 Febbraio 2012Sono salite a 25 le vittime accertate dell’ondata di neve che ha messo in ginocchio il Paese. E non si placano neanche le polemiche, dopo lo scambio di accuse tra Alemanno e Gabrielli sulla gestione dell’emergenza. Ascoltiamo Enrico Maestrelli della Protezione civile di Carrara “probabilmente in una città come Roma, dove l’abitudine a queste cose non c’è, l’emergenza ha causato delle richieste che non potevano essere soddisfatte. Io ieri ero a Bologna con un metro e mezzo di neve e la città è tranquillissima e funziona. Ci sono due fattori preminenti: uno è l’assetto del territorio, quindi se ci sono delle piante che cadono prima o poi sarebbero cadute vedi ad esempio cosa succede con le alluvioni, l’altro è un grosso discorso di educazione della cittadinanza. Non ci sono in atto, se non sporadicamente, campagne per cui si allena la cittadinanza a reagire in situazione di questo genere”.