Notizie

Un “Raggio di sole” a Scampia

di Admin GRS


Questo il nome della struttura polivalente che aprirà sabato prossimo e offrirà ai ragazzi del quartiere di napoli attività di arti marziali, fitness, sport di gruppo, corpo libero e body building. Le convenzioni con alcuni istituti scolastici permetteranno poi agli studenti di svolgere le attività gratuite.

Arte e scienza in piazza

di Admin GRS


Partono oggi, neve permettendo, i 100 eventi tutti dedicati alla divulgazione scientifica. Il centro di Bologna sarà animato fino al 12 febbraio da mostre,  spettacoli,  incontri con personalità del panorama  scientifico  e  culturale, proiezioni di film, giochi e laboratori creativi.

Emergenza Sahel

di Admin GRS


Sei milioni di persone in Niger, tre in Mali e oltre 700.000 in Mauritania, sono colpite dagli effetti della siccità. Lo denuncia Intersos che invita la comunità internazionale ad “intervenire adesso per evitare che i ritardi negli aiuti si paghino con vite umane”.

“Non lasciateci soli”

di Admin GRS


Decine di famiglie di disabili stanno inviando in queste ore al presidente Napolitano la loro tessera elettorale in segno di protesta contro la disattenzione e le promesse mancate nei confronti della disabilità. Sentiamo Marina Cometto che ha lanciato l’iniziativa: “con queste ultime normative che sembra debbano essere messe in pratica noi veniamo ulteriormente penalizzati. La mia è una protesta assolutamente pacifica perché non mi sento più di far parte di questo paese”.

Cooperative di comunità

di Admin GRS


È la proposta firmata Legacoop sulle liberalizzazioni da proporre al governo. Secondo il presidente Giuliano Poletti, potrebbe innescare un processo virtuoso così da dare “più protagonismo ai cittadini nella gestione dei servizi e nella valorizzazione dei loro territori”.

Il Terzo Settore non ci sta

di Admin GRS


Andrea Olivero, presidente delle Acli e portavoce del Forum, contrario alla proposta del ministro Fornero di chiudere l’Agenzia. Ascoltiamo le sue parole: “chiediamo subito al Ministro di riceverci, di poter chiarire questa questione, nel senso che abbiamo avuto, proprio nelle settimana passate, diversi segnali positivi che ci facevano ben sperare in una apertura, in un dialogo e in un confronto molto serio su posizioni più rassicuranti rispetto a quelle che abbiamo incontrato negli ultimi tempi. Ora questo temporale improvviso ci spaventa ma speriamo possa essere superato da un confronto serrato per trovare soluzioni”. 

Il sogno di Francesco

di Admin GRS


Ha 13 anni e una gamba sola, la sinistra. Ma non è uno che si tira indietro. Voleva giocare a calcio in una squadra vera e conoscere il suo idolo Messi. Detto fatto: l’incontro col numero 10 c’è stato pochi mesi fa, ora però arriva la sfida più importante: domenica a Cremona scenderà in campo disputando la sua prima gara ufficiale, grazie al Centro sportivo italiano.

Appunti verdi

di Admin GRS


Un libretto speciale in cui poter annotare tutto ciò che si vuole ricordare della propria gita in una delle dieci aree protette del Parmense. Tutto questo potrà essere possibile grazie al “Passaporto dei parchi”, lo strumento, ideato e realizzato da CTS e da Fondazione Cariparma, pensato soprattutto per i ragazzi e le loro famiglie.

Sull’orlo della guerra civile

di Admin GRS


Tre morti in 48 ore in Senegal. È il bilancio della protesta che sta dilagando dopo l’autorizzazione concessa dal Consiglio costituzionale al presidente uscente Abdoulaye Wade di candidarsi per la terza volta consecutiva alle elezioni presidenziali.

Occupy Scampia, il web si mobilita

di Admin GRS


Il servizio è di Giuseppe Manzo. La notizia di un presunto coprifuoco serale nella famigerata periferia nord di Napoli ha scatenato polemiche tra le associazioni del territorio. Da twitter è partito il tam-tam per un unico obiettivo: sostenere e rendere visibile il lavoro quotidiano di decine di operatori sociali. Ascoltiamo Laura Russo, amministratrice  e speaker di RadioSca, la web radio di Scampia: “il problema è che a Scampia la gente non ci vive, non ci dorme. E’poca la gente che vive il quartiere realmente, e sono poche le opportunità di farcelo vivere perchè c’è poco da fare. Soprattutto quando fa freddo e anche stare per strada diventa difficile.”