Notizie

“No alla privatizzazione delle carceri”

di Admin GRS


Sotto accusa il decreto liberalizzazioni. Molte associazioni si scagliano in particolare contro l’articolo 43 che prevede il project financing per la realizzazione di infrastrutture carcerarie. Secondo i promotori del “no”, il trattamento penitenziario non può essere affidato a chi ha scopi di lucro.

Sotto zero

di Admin GRS


Mezza Italia coperta di neve. In Toscana si cerca di mettere a riparo le persone più deboli. Sentiamo qual è la situazione da Andrea Cardoni dell’Anpas nazionale: “tutte le associazioni della Toscana sono all’erta da ieri mattina. Sono diventate operativi da ieri pomeriggio con tutti i mezzi dell’associazione e quasi tutti con mezzi spara-neve e spargi-sale. Pisa ad esempio ha iniziato il percorso dal centro di Pisa, poi cercando di uscire sempre di più dalla città. Hanno portato ad esempio un generatore per l’energia all’ospedale psichiatrico di Fauglia. Nella provincia di Firenze ci sono altre associazioni che sempre da ieri hanno cominciato il servizio, il pattugliamento e in più hanno aggiunto l’apertura della sede per le persone senza fissa dimora, con le brandine e con altri volontari che si sono resi disponibili.”

Più sportivi ma anche più obesi

di Admin GRS


Bambini italiani alle prese con problemi di bilancia, specialmente al Sud. Uno su cinque è infatti in sovrappeso e l’11,1% è obeso. Ma la buona notizia è la crescita del numero di ragazzi che praticano sport in modo continuativo. È quanto emerge dal Libro bianco 2011 sulla salute dei più piccoli presentato oggi a Roma.

Memorie da ricordare

di Admin GRS


Si chiama Pesaromemolab ed è un progetto per far conoscere e valorizzare quei documenti che ciascuna famiglia custodisce con cura: dalle fotografie ai diari agli epistolari, passando per ricettari di cucina e piccole collezioni di oggetti quotidiani. Previsti numerosi appuntamenti nelle biblioteche e nei quartieri in cui i cittadini potranno consegnare i materiali e aderire all’iniziativa.

Gli affari dei clan puntano verso Nord

di Admin GRS


Tre milioni di beni sequestrati in regioni ritenute immuni. Da Roma al Friuli, gli affari criminali non sono più solo un problema del Sud. Il giudizio di Lorenzo Sibio, Legacoopsociali Calabria “io penso che ormai da anni, e anche le indagini giudiziarie che sono state fatte in questi ultimi anni lo attestano, è dimostrato che c’è una forte propensione per le zone più ricche perchè la criminalità cerca di investire e di far fruttare i suoi ricavi prorio dove c’è economia. Queste famiglie che spostano in massa ed investono prorio in un territorio dove c’è economia. Il tabù che sia una sola cosa meridionale credo che non si debba più ridire”.

Sorpasso sociale a stelle e strisce

di Admin GRS


Buone notizie per i lavoratori del terzo settore statunitensi:  nei primi dieci anni del nuovo millennio il non profit ha creato più posti di lavoro del profit. A rivelarlo è uno studio della Johns Hopkins University che ha certificato come l’associazionismo impiega 10,7 milioni di persone ed è  al terzo posto per occupazione nel Paese.

Senza lavoro

di Admin GRS


Allarmanti i dati Istat: a dicembre la disoccupazione ha raggiunto l’8,9%, quasi un punto percentuale in più rispetto all’anno precedente. Preoccupante la situazione dei giovani: sono a casa uno su tre.

Welfare per tutti

di Admin GRS


Le associazioni delle persone con disabilità hanno incontrato questa mattina il Ministro del Lavoro Fornero. Chiediamo com’è andata a Pietro Barbieri, presidente della Fish “interlocutorio, nel senso che non possiamo dire che è andato male ma neanche che ha fugato tutti i dubbi per le questioni che abbiamo sollevato. Abbiamo ricevuto rassicurazioni sul fatto che non siamo più nel mirino, cioè non siamo più noi l’oggetto del recuperare risorse perché viene finalmente riconosciuto, e questo è una grande novità, che noi non siamo certamente tra quelli che hanno contribuito alla dilapidazione delle risorse pubbliche”.

Ai nastri di partenza

di Admin GRS


Al via il progetto “Trofei di Milano 2012 – 5 cerchi per exsport””. L’iniziativa, aperta ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado e a quelli delle primarie, cerca di valorizzare l’attività sportiva e il suo linguaggio universale per trasformare in realtà quella “Energia per la vita” che costituisce uno dei temi fondamentali di Expo 2015.

Bari, capitale della cultura “verde”

di Admin GRS


Stimolare la riflessione sui temi ambientali e promuovere lo sviluppo sostenibile è l’obiettivo di Mediterre, la rassegna organizzata dalla Regione Puglia, in collaborazione con la Federazione italiana dei parchi e delle riserve naturali. In programma da domani e fino al 4 febbraio alla Fiera del Levante.