Notizie

Dare voce allo sport di base

di Admin GRS


Lo chiedono in un documento unitario le società sportive del territorio. “Con la crisi finanziaria – dicono – non possiamo più contare sul sostegno delle sponsorizzazioni delle piccole imprese, sui finanziamenti o sulle agevolazioni degli Enti Locali. E questo rischia di mettere in ginocchio un intero settore”.

“Benvenuti in Italia”

di Admin GRS


Cinque registi stranieri raccontano il nostro Paese. Da Venezia a Napoli, da Roma a Milano passando per Portici, le storie raccontate sono l’immagine della condizione migrante nel Belpaese che stenta ancora ad offrire un reale sistema di accoglienza e integrazione.

Autismo, ecco le linee guida

di Admin GRS


Presentate oggi a Roma all’Istituto Superiore di Sanità. Sentiamo le richieste avanzate al governo dalla voce di Giovanni Marino dell’associazione Fantasia “è un problema di finanziamento che chiediamo al Governo di voler rifinanziare, si tratta di quattro soldi non di milioni di euro. Si tratterebbe di una decina di migliaia di euro da destinare all’Istituto Superiore di Sanità , organo del Ministero della Salute, affinchè estenda le linee guida soprattutto sull’età adulta, che è quella che più riguarda la sofferenza sociale e di bisogno più che la parte medico-clinica dell’adolescenza”.

Via libera

di Admin GRS


I 18 mila giovani che da giorni sono col fiato sospeso potranno svolgere il servizio civile nel 2012. La Corte di appello di Milano ha infatti accolto questa mattina la richiesta di sospensione degli effetti della sentenza del 9 gennaio secondo la quale il bando di reclutamento era discriminatorio perché riservato solo ai cittadini italiani.

I beni comuni fanno squadra

di Admin GRS


Il servizio è di Giuseppe Manzo. “Nasce il Forum dei Comuni per i beni comuni. Sabato 28 gennaio alle 17 al Teatro Politeama di Napoli si riuniranno i sindaci delle principali città, accolti da Luigi De Magistris. Emiliano, Pisapia, Zedda, Merola e il Governatore della Puglia, Nichi Vendola, insieme per la nascita di un movimento nazionale. Ricco anche il programma dei seminari previsti in mattinata al Maschio Angioino su welfare, economia ambiente e partecipazione. Con la presenza, tra gli altri, di Maurizio Landini, Marco Revelli e Ugo Mattei.

Welfare per tutti

di Admin GRS


C’è soddisfazione tra i rappresentanti del Forum nazionale del Terzo Settore dopo il colloquio avuto ieri con il sottosegretario al Lavoro Cecilia Guerra. Ascoltiamo Paola Menetti, presidente Legacoopsociali, presente all’incontro “abbiamo avuto modo di rappresentare la nostra preoccupazione per il fatto che nei territori quello che sta accadendo è proprio un dato di ridimensionamento pesantissimo per la presenza dei servizi di welfare. Si stanno tagliando e ridimensionando i servizi. Abbiamo apprezzato il fatto che la Sottosegretaria abbia sottolineato che non vi sia intenzione di procedere a ulteriori tagli, ma anzi si cercherà di provare a inserire qualche risorsa sul quello che è il tema tra tutte le parti considerato prioriatario, ovvero quello della non autosufficienza”.

Poco sport, siamo italiani

di Admin GRS


Solo un connazionale su tre, secondo una recente indagine dell’Istat, pratica un’attività sportiva. E per di più, una volta superata la soglia della maggiore età, si tende sempre meno ad indossare le scarpe da ginnastica per seguire una vita più sedentaria.

La cultura tende la mano

di Admin GRS


Cinque incontri con esponenti delle istituzioni e della società civile. E una rassegna cinematografica. Si chiama “L’Italia sono anch’io, parole e pellicole per l’integrazione e l’antirazzismo”, per rilanciare il tema dei diritti dei migranti. Partirà domani al Circolo Arci il Girone di Fiesole, a Firenze.

F35, no grazie

di Admin GRS


Continua la campagna della società civile contro l’acquisto da parte del ministero della Difesa di 131 cacciabombardieri. Sentiamo Sergio Marelli, segretario generale Focsiv: “Ridurre la spesa di questo programma scellerato: 15 miliardi euro per acquistare e per costruire questi nuovi cacciabombardieri, questi nuovi ordigni di morte, è per questo che la nostra posizione è molto ferma. Anche al governo Monti chiediamo che senza indugio si riduca la spesa militare e si abbandoni questa politica, questa stregia, che pensa che attraverso gli armamenti si possa costruire e difendere la pace”.

Rivoluzione, un anno dopo

di Admin GRS


Il 25 gennaio scorso in Egitto cadeva il regime di Mubarak. Per la giornata di oggi sono previste celebrazioni ed eventi anche se il Paese è diviso da sentimenti contrapposti: gioia per una ribellione che ha portato ad una svolta storica, ma anche rabbia per obiettivi ancora lontani dall’essere raggiunti.