Notizie

I diritti alzano la voce

di Admin GRS


È partita la campagna alimentata da un network formato da 24 organizzazioni del volontariato e del Terzo settore italiani. Tantissime le associazioni del mondo no-profit unite per ribadire ancora una volta che: “Chi nega i diritti, nega le persone”.

Sport e cultura per il rilancio sociale dell’Aquila

di Admin GRS


E’ il senso del progetto “Lo sport per iniziare una storia” presentato oggi e finanziato con i fondi europei sulla coesione sociale post terremoto. Il progetto, realizzato dalla cooperativa Verdeaqua Smile, vede coinvolti partner che a vario titolo operano con e per i giovani, anziani e disabili.

Un libro per Lia Varesio

di Admin GRS


È da oggi in libreria Dalla parte degli ultimi, scritto da Diego Novelli e pubblicato dal Gruppo Abele, che ricorda la fondatrice della Bartolomeo e Co., associazione che dal 1979 offre aiuto, cibo e letto a chi non ha casa. I proventi delle vendite saranno devoluti all’associazione.

La fame nel mondo? Colpa delle banche

di Admin GRS


Secondo un rapporto pubblicato da Friends of the Earth Europe, organizzazione che promuove la protezione ambientale, gli istituti di credito europei, insieme alle compagnie di assicurazione, stanno aumentando la fame del pianeta, speculando sui prezzi alimentari e finanziando l’accaparramento di terre nei paesi più poveri.

Welfare, maglia nera alla Campania

di Admin GRS


Con 55 euro lordi pro-capite è la regione italiana che investe di meno in materia di politiche sociali. Sentiamo perché da Giacomo Smarrazzo, del comitato campano Il welfare non è un lusso “fino ad oggi la Campania, come molte altre regioni del sud, hanno compensato i fabbisogni finanziari della spesa sociale attraverso l’utilizzo dei fondi europei, cosa che in questi ultimi anni per motivi di carattere politico e burocratico-amministrativo non avviene, nel senso che i fondi strutturali sono fermi, il Fondo Sociale Europeo è fermo e non viene speso. Questo comporta un ulteriore danno a carico dei cittadini e delle persone che avrebbero, soprattutto in un periodo di crisi, bisogno di maggiore attenzione”.

Ospedali giudiziari: stop dal prossimo anno

di Admin GRS


Entro il 31 marzo 2013 gli Opg dovranno chiudere. Questo prevede un emendamento alla legge sulle carceri in votazione al Senato. Si tratta di una svolta che arriva a oltre 30 anni dalla legge Basaglia che abolì i manicomi. Attualmente in Italia sono attive sei strutture.

Il Terzo settore incrocia le braccia

di Admin GRS


Questa mattina i lavoratori della Liguria sono scesi in piazza per difendere i diritti ed il sistema di welfare del territorio. Sentiamo le loro ragioni dalla voce di Sandro Frega del Forum Terzo Settore regionale “le ragioni di questo sciopero sono derivate da un elemento fondamentale che è la difficoltà che il Comune di Genova in particolare, ma anche a livello regionale con le asl, determinate da una riduzione dei budget e quindi di un rischio concreto sia riduzione di posti di lavoro, da un punto di vista sindacale, ma poi soprattutto di riduzione di servizi per le fasce più deboli della popolazione. Quindi c’è una necessità di rispondere perché solo nel Comune di Genova sono a rischio 200 posti di lavoro”.

I migranti fanno squadra

di Admin GRS


Nel campionato dell’Associazione Italiana Cultura e Sport di Napoli è iscritta una società dal nome suggestivo, Afronapoli United. Che oltre ad aver scalato la classifica, ha ottenuto un altro risultato ancor più nobile: riportare alla ribalta il tema dell’integrazione attraverso l’attività sportiva.

Otto ciak contro il disagio

di Admin GRS


Sono i cortometraggi realizzati, diretti e interpretati da 160 giovani tra i 15 e i 30 anni di varie province italiane. Un percorso creativo di partecipazione, formazione e impegno sociale promosso dalle Acli. I filmati verranno presentati domani sera a Roma alla Casa del Cinema.

Sos Africa

di Admin GRS


Il tardivo intervento della comunità internazionale nel rispondere ai primi segnali di crisi alimentare in Africa orientale ha causato circa 100.000 decessi, di cui più della metà sono bambini sotto i 5 anni. È quanto emerge dal nuovo rapporto diffuso oggi da Save the Children e Oxfam