Oggi è la giornata mondiale del consumatore. Tema centrale: la difficoltà nell’investire in prodotti finanziari, soprattutto a causa delle scarse informazioni. L’iniziativa è appoggiata in Italia da Adiconsum e Altroconsumo che hanno organizzato banchetti in diverse piazze del Paese.
Notizie
Apri gli occhi contro lo sfruttamento sul lavoro
15 Marzo 2012Presentata oggi a Napoli la campagna di sensibilizzazione. Ce ne parla Giuseppe Manzo: presentato questa mattina a Napoli la Campagna Internazionale “Apri gli occhi” contro la tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento lavorativo. “Apri gli occhi” è realizzata in Spagna, Romania e Belgio dal Progetto Europeo Mirror e in Italia dalle Opere Riunite Buon Pastore, dall’Associazione On the Road e dalla Cooperativa Sociale Dedalus di Napoli. Ascoltiamo Lucia Donaggio del Centro Studi Opere Riunite Buon Pastore “è un progetto transnazionale. Oggi sono stati presentati in Spagna, in Belgio, in Romania e in Italia in contemporanea, sei spot che hanno come scopo far aprire gli occhi alla popolazione e agli operatori sociali di fronte a questo fenomeno così poco conosciuto e poco riconosciuto”.
“Sosteneteci contro la crisi”
15 Marzo 2012È l’appello, rivolto oggi da Venezia, della banche cooperative italiane. Che si rivolgono direttamente al governo affinché ponga le condizioni per realizzare, dicono, “un modello di sviluppo che unisca benessere, equità e sostenibilità”.
Un libro bianco sulle malattie rare
15 Marzo 2012L’iniziativa parte oggi su internet ed è aperto a ricercatori, pazienti e associazioni che potranno così raccontare le loro storie. Ce ne parla Renza Barbon Galluppi, presidente della onlus Uniamo “il prima lancio di presentazione pubblica era stato fatto in occasione della Conferenza internazionale che abbiamo tenuto come europlan ed era una conferenza dove tutti gli attori erano all’inteno e lavoravano su dei gruppi di lavori su queste tematiche e quindi c’era bisogno di aprire questa consultazione a livello nazionale per continuare a far comprendere che tutto riguarda un sistema, un sistema che se ben noi riusciamo a comprendere tutte le difficoltà e tutte le peculiarità su numeri piccoli, poi sarà più semplice e meno complicato trasferirlo in numeri più grandi e meno complicati”.
Sport disabile anche nelle Fiamme Oro
14 Marzo 2012Dopo l’ingresso degli atleti paralimpici nelle Fiamme Azzurre e in quelle Gialle, cade l’ennesima barriera. Il campione dello sci nordico Enzo Masiello e gli schermidori in carrozzina Andrea Macrì e Alessio Sarri entrano nelle Fiamme Oro, a seguito di una convenzione stipulata tra Comitato italiano paralimpico e Polizia di Stato.
Echi di (in)sostenibilità
14 Marzo 2012Cominciano oggi a Parma una serie di workshop, incontri e spettacoli, rivolti alle scuole e non solo, per raccontare il territorio. Tra le iniziative anche due spettacoli teatrali: L’albero in tasca di Marco Zanelli, in scena al Teatro del Viccolo e Il seme e la speranza, concerto dei Gang – Fratelli Severini in acustico.
Gaza, prove di dialogo
14 Marzo 2012Secondo alcune fonti locali, Israele e Hamas avrebbero raggiunto un accordo di tregua per porre fine agli scontri di confine che negli ultimi quattro giorni hanno causato la morte di venticinque palestinesi. Il giudizio della giornalista Cecilia Dalla Negra: “L’assedio istraeliano su Gaza è una costante e anche i raid e i bombardamenti sono purtroppo una costante silenziosa. Questa volta c’è stato un inasprimento della polizia, c’è stato un omicidio mirato verso Zuhair Qaisi, il segretario dei Comitati di resistenza popolare, è stato colpito però già il primo giorno dell’attacco e quindi non si capisce perché continuare a colpire la popolazione civile e fare tutta questa quantità inutile di vittime”.
Carrello pesante
14 Marzo 2012Confermato a febbraio il rincaro del cosiddetto carrello della spesa. Secondo Codacons, i prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza salgono del 4,5% su base annua. Tradotto, significa che una famiglia di 3 persone spenderà, per andare al mercato a fare la spesa di tutti i giorni, 608 euro in più su base annua.
Nucleare, no grazie
14 Marzo 2012Un anno dopo l’incidente di Fukushima, Greenpeace ha inviato una lettera ai leader mondiali, firmata da decine di rappresentanti della società civile. Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia. “Quando in Giappone siamo ancora a 100mila persone evacuate e un’area contaminata pari a metà della Sicilia, dobbiamo chiederci tutti se ha senso tutto questo e se il gioco vale la candela. Produrre elettricità per avere poi dei danni che sono stimati per il Giappone tra i cinquecento e i seicentocinquanta miliardi comprensivi delle bonifiche dei siti di Fukushima non vale la pena. È possibile produrre elettricità in altro modo e non c’è bisogno del nucleare per ridurre le emissioni di CO2”.
Senza fondi
14 Marzo 2012La mancanza di risorse sarebbe la motivazione che ha spinto la Regione Sicilia a bloccare i soldi del buono socio-sanitario per il 2012 destinato alle persone non autosufficienti. A pagarne le conseguenze sono migliaia di famiglie che usufruivano del ticket per l’assistenza ai familiari anziani, con una grave disabilità o malati cronici.