Notizie

Giù le mani dall’acqua pubblica

di Admin GRS


La bozza sulle liberalizzazioni rischia seriamente di minare l’esito referendario del giugno scorso. Oggi pomeriggio sit-in a Roma in piazza Montecitorio. Ascoltiamo Raffaella Bolini dell’Arci “il sit-in di oggi pomeriggio è solo e soltanto un inizio perché se il Governo deciderà di mettere mano all’esito referendario non ci fermeremo e andremo avanti in tutta Italia e in tutte le forme consentite dalla civiltà e dalla democrazia. Non è assolutamente e minimamente pensabile che si riesca a nascondere, come sta facendo anche larga parte dell’informazione tra l’altro, dietro alle serrate degli affissi, la privatizzazione di servizi pubblici essenziali, di un bene comune che il popolo italiano ha deciso di voler riconsegnare alla comunità e alla cittadinanza”.

La crisi blocca i mutui

di Admin GRS


La domanda da parte delle famiglie italiane nel 2011 presenta un calo del 19% rispetto all’anno precedente, primo stop dopo un biennio di crescita. È quanto emerge dall’analisi del patrimonio informativo di Eurisc che raccoglie i dati relativi a oltre 78 milioni di posizioni creditizie.

Naufragio all’isola del Giglio

di Admin GRS


Oltre ai morti e ai dispersi, c’è anche il forte rischio di inquinamento marino nell’intera zona. Ascoltiamo Sebastiano Venneri della segreteria di Legambiente “se ci dovessero essere versamenti dalle cisterne della Costa Concordia saremmo di fronte ad uno dei più gravi disastri ambientali del Mediterraneo sia per la quantità dei carburante contenuto all’interno, per la qualità del carburante che ovviamente in queste navi è molto scadente, e sia anche per il luogo nel senso che siamo nel pieno Parco Nazionale dell’arcipelago toscano, uno delle zone più sensibili, più importanti dal punto di vista naturalistico e siamo sotto costa dove l’ecosistema costiero è ovviamente molto più fragile”.

Prevenzione e sport

di Admin GRS


Questi i temi al centro del convegno al ministero della Salute dove ci sarà anche l’iniziativa sportpertutti. Per Daniela Rossi, responsabile dell’Ufficio nazionale progetti Uisp, “si tratta di un nuovo diritto primario di cittadinanza e appartiene alle politiche della vita, ad una cultura del quotidiano che nel suo valore sociale è sempre più riconosciuta”.

Professione volontario

di Admin GRS


Una mostra fotografica rivolta a chi dedica tempo e cure al prossimo, con le immagini di 20 fotogiornalisti italiani. Si intitola Volontariamente ed è aperta da oggi e fino al 5 febbraio alla Casa Idelfonso Schuster, a Milano.

Sos Ungheria

di Admin GRS


Amnesty International ha sollecitato la Commissione europea affinché agisca per assicurare che la nuova Costituzione e le leggi sui media ungheresi siano in linea con gli standard del vecchio continente. Il sospetto è che nel Paese continui a persistere un’informazione faziosa e illiberale.

Latouche e il no profit

di Admin GRS


Il teorico francese della decrescita è arrivato a Napoli per parlare di economia. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
 Dal 16 al 20 gennaio 2012 Serge Latouche sarà in Campania ospite della Federazione Internazionale Città Sociale. Fitto il calendario di incontri e di inziaitive che avranno come protagonista il teorico della decrescita e che tendono a far confrontare gli esiti della sua riflessione con alcune delle più significative buone pratiche avviate nella regione. Ad accoglierlo nel suo primo appuntamento a Napoli il sindaco Luigi De Magistris, ma sentiamo il professor Latouche che parla di crisi e del ruolo delle organizzazione no profit nel nostro paese “ Il mondo del no profit cerca di avere delle buone pratiche. Questo può avere una importanza come esempio che un’altra strada è possibile e anche come scuola per decolonizzare l’immaginario”.

“Ora il governo agisca”

di Admin GRS


È l’appello del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici dopo la mozione approvata l’11 gennaio scorso dall’Assemblea del Senato. “Adesso - commenta Tonino Aceti di cittadinanzattiva - è necessario che l’esecutivo garantisca anche a queste persone lo stesso diritto alla salute accordato a tutti gli altri cittadini”.

I cacciabombardieri della discordia

di Admin GRS


Il ministro della Difesa Di Paola continua ad avallare l’acquisto di 131 F35, costo 15 miliardi di euro. Sentiamo il giudizio di Licio Palazzini, presidente Arci servizio civile 
“Si investono soldi per armi e sappiamo che il mercato delle armi è uno dei più esposti a tangenti e corruzione e si tagliano invece i fondi per la qualità della vita delle persone. Io sono un pacifista obiettore di coscienza ma la qualità della vita delle persone, siano esse militari o obiettori, è al primo posto”.

Lo sport per iniziare una storia

di Admin GRS


Sarà presentata domani a L’Aquila un’iniziativa che vuole rilanciare la città abruzzese come luogo d’incontro tra sport e cultura, contatto sociale tra nuove e vecchie generazioni. Il tutto attraverso la realizzazione di diversi appuntamenti  imperniati su un’illustre figura aquilana del ’500, Arcangelo Tuccaro, che con i suoi preziosi studi pose le basi del moderno concetto di “ginnastica”.