Notizie

Bimbi lontani

di Admin GRS


Tremila in più in un anno, maschi, sempre più avanti negli anni, accolti nelle grandi città italiane, in arrivo da Afghanistan, Bangladesh e Nord Africa: sono i minori stranieri non accompagnati. A tracciarne l’indentikit è il IV Rapporto Anci-Cittalia che lancia anche l’allarme: “Servono finanziamenti e maggiore attenzione all’accoglienza”.

Carceri fantasma

di Admin GRS


Istituti nuovi ma non funzionanti. Strutture che non hanno mai ospitato un solo detenuto. In Italia ce ne sono circa 40. Ascoltiamo Alessio Scandurra dell’associazione Antigone: “In questo momento teniamo degli istituti chiusi perché non abbiamo gli strumenti per metterli in funzione e al tempo stesso ne costruiamo altri. È una situazione di evidente incogruenza. Onestamente si capisce poco di quale sia l’intento vero. Probabilmente la situazione in cui ci troviamo è quella di un paese che manca totalmente da molti anni di una politica penitenziaria”.

Nuovi poveri

di Admin GRS


Alla Comunità di Sant’Egidio di Roma nel corso di quest’anno oltre 1500 italiani hanno chiesto aiuto per la prima volta: colpiti soprattutto uomini fra i 45 e i 60 anni ed è la quarta nazionalità più numerosa dopo afgani, romeni e turchi. “Molti – dicono dalla Comunità – chiedono un aiuto alimentare, consigli sul lavoro e un alloggio”.

Turismo sportivo per i cuori verdi

di Admin GRS


Per passare un Natale diverso c’è il raduno itinerante di kayak e canoa “I Fiumi dei Briganti” che si terrà sui fiumi di Campania, Basilicata e Calabria dal 27 dicembre 2011 al 2 gennaio 2012. L’evento è promosso dalla Uisp Progetto Sud, ed interessa i fiumi dei parchi nazionali del Cilento, Vallo di Diano e del Pollino.

Una favola di speranza

di Admin GRS


Si intitola Il canto di Ario e racconta la storia vera di un ragazzino che trova il suo modo di mettersi in contatto con il mondo attraverso la capacità di imparare a memoria le canzoni ascoltate alla radio anche una sola volta. Il libro nasce da una esperienza professionale del professor Mauro Li Vigni in collaborazione con l’associazione “L’autismo parla”.

“Segno di responsabilità”

di Admin GRS


Il rinnovo del contratto delle cooperative sociali appena firmato dalle imprese no profit e sindacati mette tutti d’accordo. Sentiamo Paola Menetti, presidente Legacoopsociali. “In questa fase rinnovare il contratto scaduto ha voluto dire un grande sforzo proprio di responsabilità politica. Riconoscere e muoversi nella direzione di contrastare tentativi e strade che portano alla deregolazione delle tutele in materia di lavoro, che identificano per il welfare un futuro in cui il lavoro sia sempre più al confine tra il grigio, il sommerso e invece un’idea tutelata e garntita di lavoro.”

Senza pace

di Admin GRS


Ancora spari e ancora morti al Cairo in Piazza Tahrir. Per il quinto giorno consecutivo, i militari egiziani hanno sparato proiettili contro i manifestanti, oltre ad aver usato bastoni e gas lacrimogeni per disperdere la folla. Secondo alcune fonti giornalistiche, due delle quattro vittime sono studenti universitari.

Crescere al Sud

di Admin GRS


Save the Children rilancia il ruolo delle organizzazioni di tutela dei diritti dei minori nel Mezzogiorno. Dove si registra una forte carenza del tempo pieno nelle scuole e la mancanza di servizi. Il divario Nord/Sud è poi ancora maggiore confrontando l’offerta di asili nido e servizi integrativi per la prima infanzia. La media di accesso ai servizi è del 13,6% a livello nazionale, mentre in Campania è appena del 2,7%

L’ultimo saluto

di Admin GRS


Oggi i funerali a Firenze di Mor e Modou, i due senegalesi uccisi la scorsa settimana per mano di un estremista di destra. Il loro triste epilogo è anche l’occasione anche per rilanciare la campagna L’Italia sono anch’io. Le parole di Filippo Miraglia, responsabile immigrazione dell’Arci: “La nostra campagna è una campagna che guarda al futuro dell’Italia. Io credo ci siano le condizioni perchè vediamo nelle tante città in cui si stanno raccogliendo le firme che su questo punto c’è una grande sensibilità e un grande consenso. Un consenso che prescinde anche dallo schieramento politico o dall’orientamento culturale, e che c’è certamente una maturità soprattutto nella nostra società per prendere atto di una sua trasformazione e trasformarlarla anche in una modifica legislativa”.

“Non fateci chiudere”

di Admin GRS


Luca Pancalli, presidente del Comitato italiano paralimpico, ha scritto una lettera al presidente della Repubblica Napolitano per spiegare che, in assenza del finanziamento di 6 milioni di euro garantito dallo Stato al Cip, lo sport disabile non ci sarà più, cancellato. A rischio ci sono 20 federazioni, 11 discipline associate per un totale di 80mila atleti.