Da oggi, infatti, potrete sentire il nostro grs, oltre che sul web, anche tramite la radio, grazie a 36 emittenti che trasmetteranno il nostro notiziario in tutta Italia. Un bel traguardo per dare ancora più voce al mondo del sociale.
Notizie
Dare voce allo sport di base
1 Marzo 2012La crisi economica sta strozzando lo sport sociale e per tutti sul territorio. È questo l’appello di trenta società sportive di base che si ritroveranno a Roma sabato in un’assemblea nazionale. Marco Galdiolo, presidente Unione sportiva delle Acli. Sosteniamo e appoggiamo quest’iniziativa perchè nasce dalla base, cioè da società territoriali, dal territorio e per questo motivo per noi è più incisiva e costrutiva. In questa fase di estrema difficoltà è ancor più confortante vedere che a livello territoriale le nostre società acquisiscono uno spirito di responsabilità, non chiamandosi fuori da questi problemi, ma volendo dare una mano nell’identificare delle idee e delle proposte.
La Rai che non vedrai
1 Marzo 2012Meno informazione meno libertà. Questa l’equazione se l’azienda di viale Mazzini confermerà la prossima chiusura di alcune sedi estere e il canale tematico Rai Med. Contro questa decisione la Tavola della pace ha promosso un appello da presentare direttamente al direttore generale Lorenza Lei.
Contro ogni discriminazione
1 Marzo 2012Oggi in tutta Italia i migranti scendono in piazza per difendere i propri diritti. Sentiamo Cécile Kashetu Kyenge, portavoce del Comitato Primo marzo. I punti che noi troviamo nella nostra piattaforma sono il‘no’al permesso di soggiorno a punti, altre parole chiave che verranno portate in tutte le piazze: portare una legge organica per quanto riguarda i rifugiati.
Disoccupazione record
1 Marzo 2012Il dato Istat di gennaio segna il 9,2%. Dal 2004 non si registrava una percentuale così alta. Preoccupante la situazione dei giovani: il 31,1% è in cerca di lavoro.
Il futuro del Welfare
1 Marzo 2012Se n’è parlato oggi a Roma. Il servizio è di Giuseppe Manzo e Fabio Piccolino. “Cresce il Welfare, cresce l’Italia”. A Roma è in corso la due giorni sui temi e sulle proposte per il futuro delle politiche sociali. Sul tavolo i tagli e l’emergenza della crisi con la proposta di un nuovo patto sociale e una nuova idea di responsabilità collettiva. Al centro della relazione introduttiva la proposta di trasformare in welfare in motore di sviluppo. Ascoltiamo l’economista Paolo Leon che si è rivolto alle organizzazioni di terzo settore: Se il Comune non ha una strategia, non guarda al proprio compito assistenziale come se fosse parte dello stato sociale universale, ma invece lo guarda di nuovo come se fosse benificienza, allora c’è il rischio che il terzo settore muti la sua carateristica e invece di essere il complemento, addirittura la spinta alla funzione pubblica, finisce per essere complice.
Cattivi maestri
29 Febbraio 2012Un “risarcimento danni etico” con una giornata di “ri-qualifica sociale: incontri con i ragazzi per spiegare loro che un uomo, come uno sportivo, può sbagliare, ma che i valori sani sono sempre da preservare”. Lo chiede la sezione reggina del Centro sportivo italiano a Buffon, dopo le sue affermazioni sul gol non visto in Milan-Juve.
Un aiuto a quattro zampe
29 Febbraio 2012Presentato ieri alla Casa Internazionale delle Donne di Roma, “101 storie di cani che non ti hanno mai raccontato”. Ascoltiamo Lilli Garrone, una delle autrici insieme a Monica Cirinnà.
Povera infanzia
29 Febbraio 2012I bambini continuano a morire per dolo e per malnutrizione. Sono i dati emersi nel rapporto 2012 presentato dall’Unicef. Nonostante cali il numero delle morti, sono ancora troppi, 7,6 milioni, i piccoli con meno di cinque anni deceduti per povertà.
Alta pericolosità
29 Febbraio 2012Tensione alle stelle in Val di Susa per i lavori della Tav. Contraria a quest’opera è Legambiente e il suo presidente Vittorio Cogliati Dezza.