Una rivoluzione del settore energetico con l’obiettivo di ridurre dell’80% le emissioni di carbonio entro il 2050 senza mettere a rischio forniture e competitività. È la roadmap tracciata dal commissario Ue all’energia Guenther Oettinger, che però adesso aspetta la collaborazione e l’impegno dei singoli Paesi.
Notizie
20mila domande per 9mila posti
16 Dicembre 2011È boom di richieste per il servizio civile che, per mancanza di fondi, rischia però di scomparire. Ascoltiamo Primo Di Blasio, presidente del Cnesc “un fatto significativo che va a confermare che l’istituto del servizio civile ha un alto gradimento da parte dei giovani e quindi c’è una grande disponibilità dei giovani ad impegnarsi e mettere a servizio del paese e dei problemi del nostro paese un anno della loro vita. Contraltare di questo discorso è che negli ultimi tre anni di fatto il Governo Berlusconi ha quasi azzerato il finanziamento per il serrvizio civile quindi di fatto ad oggi le prospettive del servizio civile sono fondamentalmente di chiusura”.
Contro il razzismo
16 Dicembre 2011Domani a Firenze grande manifestazione nazionale che partirà proprio da piazza Dalmazia, luogo divenuto simbolo perché è lì che sono stati barbaramente uccisi, martedì scorso, due cittadini senegalesi. Sempre domani, e fino a domenica, a Roma ci sarà una giornata speciale della raccolta firme “L’Italia sono anch’io”, affinché ci sia una legge sulla cittadinanza e si apra il voto agli stranieri.
“Welfare senza tagli al sociale”
16 Dicembre 2011Ieri, durante la presentazione del Rapporto su deleghe assistenziali e politiche sociali del Forum del Terzo Settore, il sottosegretario al Ministero del Lavoro Cecilia Guerra ha strappato questa promessa. Sentiamo un passaggio del suo intervento “assolutamente impensabile ritenere che ci sia spazio per una riduzione del finanziamento complessivo del settore delle politiche sociali. Questo mi sembra un punto che debba essere assolutamente chiarito. Sappiamo in quale situazione versa il campo delle politiche sociali nel nostro paese e pensare di ricavare soldi per altri settori, dal finanziamento della politica sociale è impensabile”.
Mettiti in giallo contro il razzismo
16 Dicembre 2011La campagna, promossa dal Coordinamento migrante di Varese e sostenuta dalla Uisp, vuole promuovere sul territorio la cultura dell’incontro e del dialogo, nella convivialità delle differenze e nel loro rispetto. Denunciando ogni forma di violenza e discriminazione, ridando voce ai diritti troppo spesso martoriati.
Arts for life
16 Dicembre 2011Serata musicale, questa sera a Roma, in favore di Casa Vhida, il Centro per bambini, bambine e adolescenti di Salvador de Bahia che convivono con l’aids. L’appuntamento è al Teatro Preneste, l’ingresso è ad offerta libera, per ascoltare della buona musica dal vivo e fare del bene.
Walking Africa
16 Dicembre 2011Domani presso la facoltà di Scienze della comunicazione della Sapienza di Roma, si svolgerà il seminario “L’Africa che cammina con i piedi delle donne incontra il mondo dell’imprenditoria, del lavoro e dell’economia”. Sentiamo Guido Barbera, presidente Cipsi “l’imprenditoria femminile è alla base dello sviluppo di qualsiasi società. Le donne italiane con le donne africane si incontrano domani per trovare i punti di incontro per rafforzare quel ruolo che possono e devono giocare nella nostra società e in quella africana, per sviluppare quella potenziale che la donna, in qualsiasi società, ha come madre e come capacità di rafforzare l’economia sociale di sussistenza”.
“Salva Italia“
16 Dicembre 2011Così è stata ribattezzata dal premier Monti la manovra appena approvata dal consiglio dei ministri. Provvedimenti per 30 miliardi di euro, cifra che servirà a ridurre il deficit pubblico e per finanziare interventi in favore della crescita economica. Almeno 12 miliardi di euro di nuove tasse e nuova riforma delle pensioni: spariscono quelle di anzianità e scatta il calcolo dell’assegno con il sistema contributo pro-rata per tutti.
Mezzogiorno solidale
16 Dicembre 2011Se in Italia c’è stato un leggero incremento (10,3%) di nuove attività no profit, al Sud si registrano numeri da record, dove si contano complessivamente 12.112 associazioni di volontariato con una crescita di quelle iscritte del 210,6%. Sicilia e Puglia le regioni dove c’è l’incremento maggiore: oltre il 300%.
Il volontariato fa festa
16 Dicembre 2011Il servizio di Pietro Briganò e Fabio Piccolino. Si conclude oggi a Roma la Giornata Internazionale del volontariato. Centinaia di associazioni, volontari e giovani hanno partecipato da questa mattina alla manifestazione organizzata dal Forum del Terzo Settore, Csvnet e Convol, alla presenza di Giorgio Napolitano e dei Ministri Riccardi e Fornero. Quest’ultima intervenendo ha definito il volontariato “elemento di crescita sociale che arricchisce chi lo pratica e chi lo riceve: un patrimonio che le istituzioni devono garantire”. La neo ministro si è soffermata sul cinque per mille confermando l’impegno per una maggiore efficienza per la gestione dei fondi. Andreo Olivero, portavoce del Forum ha consegnato l’appello del volontariato al Presidente Napolitano e ha detto che senza il volontariato non si va da neccuna parte”.