Notizie

Quale welfare?

di Admin GRS


È l’interrogativo a cui domani, nella sala Refettorio della Camera, si cercherà di dare una risposta durante la presentazione del Rapporto su deleghe assistenziali e politiche sociali. Interverrà Andrea Olivero, portavoce Forum Terzo Settore e Cecilia Guerra, sottosegretario al Ministero del Lavoro. Ma ascoltiamo qualche anticipazione da Cristiano Gori, anche lui presente all’incontro e docente di Politica Sociale all’Università Cattolica di Milano. “Il rapporto presentato domani pone in evidenza alcune sfide sulle quali il nuovo esecutivo è chiamato a confrontarsi. Una prima sfida è se si vuole costruire una effettiva strategia contro la povertà assoluta, c’è il 25% della popolazione che è in maggiore difficoltà. Un secondo tema è la non autosufficienza. La delega pone una serie di interrogatvi riguardo al fatto se gli interventi per gli anziani non autosufficienti e persone con disabilità debbano essere un diritto per tutti quelli che sono in questa condizione. Il terzo tema che verrà posto all’ordine del giorno riguarda la crisi dei servizi”.

Siamo tutti senegalesi

di Admin GRS


Firenze si risveglia ancora scossa dopo la furia omicida di un simpatizzante neofascista che ieri ha ucciso due cittadini senegalesi e ne ha feriti tre, prima di suicidarsi. Tutto il mondo dell’associazionismo esprime cordoglio per quanto accaduto e ribadisce la priorità di ricominciare a lavorare su temi essenziali di convivenza civile, come l’integrazione sociale e l’antirazzismo.

Sportiva…mente

di Admin GRS


È il progetto realizzato dall’Uisp in 14 città italiane. L’obiettivo è quello di individuare, a partire da esperienze già attive sul territorio, un modello metodologico di intervento nell’area del disagio mentale. Dando voce ai protagonisti e raccogliendo le testimonianze di pazienti, operatori, psicologi, psichiatri, famiglie.

Cinema sociale

di Admin GRS


Ad Arezzo i vincitori della quarta edizione del Festival organizzato dal Cesvot. Il miglior film, la miglior sceneggiatura e il miglior interprete, sono andati al lungometraggio “Il corpo celeste” di Alice Rohrwacher. Il corto più bello è invece quello degli studenti dell’Istituto professionale di Stato Luigi Einaudi di Grosseto, intitolato “Aisha”.

In piazza per l’equità

di Admin GRS


Oggi le persone disabili manifestano a Roma. I motivi della protesta ce li spiega Antonio Nocchetti, presidente della onlus Tutti a scuola “la manovra del Governo Monti parla di rigore, sviluppo ed equità. Ci sembra che il termine equità sia utilizzato in modo improprio. Di quale equità di parla quando il fondo per i non autosufficienti è ridotto a zero? Di quale equità si parla quando il Fondo Nazionale delle Politiche Sociali è ridotto al lumicino? Di quale equità di parla quando la scuola per i disabili si è ridotta ad un contenzioso con i magistrati di tutta Italia? E ancora: di quale equità si parla quando i livelli essenziali di assistenza sono un acronimo sconosciuto agli italiani e non un motivo per il quale i parlamentari dovrebbero, sì questa volta, azzuffarsi in parlamento?”.

Premio Don Puglisi alla generosità

di Admin GRS


Quest’anno il riconoscimento internazionale dedicato alla memoria del prete ucciso dalla mafia per il suo impegno nel sociale è andato a una suora che aiuta i bimbi a Rio de Janeiro. Premiata anche una famiglia di Lampedusa che si è distinta nell’accoglienza dei migranti.

Il futuro del lavoro è sempre più green

di Admin GRS


Almeno secondo le stime del Rapporto Greenitaly di Unioncamere. Il 38% delle assunzioni previste dalle aziende per il 2011, infatti, riguarda figure professionali legate alla sostenibilità. In prima fila, i settori delle energie rinnovabili, della gestione delle acque e rifiuti, della tutela dell’ambiente, della mobilità ed edilizia sostenibile.

Disagi e intolleranza

di Admin GRS


La menzogna di una ragazza che ha denunciato un finto stupro ha scatenato l’ira xenofoba verso la comunità di un campo rom a Torino. Gesto di pochi isolati o il germe di un razzismo diffuso? Lo chiediamo a Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera “devo dire che Torino è una città che si è sempre dimostrata accogliente ed attenta. Questo non significa che non vi siano delle frange di persone che sono intolleranti a qualunque forma di diversità e che la trasformano in avversità. Qui però è stata più che altro una vendetta da giustizieri rispetto a questo popolo che abita nelle terre di nessuno, proprio alle periferie più dimenticate delle città nei luoghi più impensati. Però di fatto è da sempre un popolo disprezzato ma per chi lo conosce è una meraviglia, carico di umanità, di poesia, di gioia di vivere ma fortemente penalizzato”.

Le due facce di Torino

di Admin GRS


Dopo il raid razzista e l’incendio al campo rom, dito puntato sul capoluogo piemontese. Che però da tempo sta investendo sulle politiche di integrazione. Una su tutte, la creazione della prima squadra di calcio italiana formata da ragazze musulmane. Ce ne parla Patrizia Alfano, presidente Uisp Torino “ma questo fatto che è successo a Torino è veramente singolare perché questa è una città che da sempre lavora per l’interazione più che ancora per l’integrazione. Interazione anche nel caso della Uisp è essere riusciti negli anni a costruire uno spazione dedicato alle donne, una piscina, e poi ricavare da questo spazio un rapporto che vede oggi la costituzione della prima squadra di calcio femminile di ragazze musulmane”.

Certi Sguardi

di Admin GRS


È il titolo della mostra fotografica organizzata da Shoot 4 Change e PhotoAid che si può visitare a Milano, nella centralissima via Dante. Trentasei esperienze di volontariato, racchiuse in 36 scatti d’autore. Ogni fotografia contiene una storia che traspare dai particolari, dai contesti e, appunto, dagli sguardi.