Parte da Savigliano, in provincia di Cuneo, un progetto che prevede corsi gratuiti, rivolti a chi, per ragioni culturali o economiche, non può frequentare strutture sportive. L’idea di un gruppo di associazioni, nasce dall’esigenza di favorire il benessere fisico delle donne con la costante attenzione allo sviluppo dell’integrazione tra famiglie di diversa provenienza.
Notizie
Piccoli ma solidali
17 Febbraio 2012Domani si svolgerà la quinta edizione della “Formica d’oro”, il riconoscimento dato a chi si è distinto per attività che hanno promosso lo stile di vita e di lavoro del Terzo settore. Il servizio è di Antonia Fama.
Trieste la più accogliente
17 Febbraio 2012È quanto emerge dall’ottavo rapporto Cnel sul grado di integrazione sociale degli stranieri in Italia. Nel complesso è al centro che si trova il più alto indice delle condizioni di inserimento socio-occupazionale del nostro Paese. Friuli, Toscana e Umbria le regioni più virtuose. Maglia nera a Sicilia, Calabria e Campania.
Energia pulita
17 Febbraio 2012Via libera ufficiale al Fondo Kyoto da 600 milioni di euro rivolto a cittadini, condomini, piccole imprese, fondazioni e soggetti pubblici. Apprezzamento arriva da Legambiente, sentiamo Nuccio Barillà: “sicuramente un indirizzo positivo. Finalmente si comincia a capire quanto sia importante investire in una direzione diversa, già nei giorni scorsi vi era stata una presa di posizione addirittura del Presidente Napolitano che aveva appunto parlato dell’importanza di investire nella green economy e fare un salto di qualità nel nostro paese. Certamente che questo annuncio arrivi nell’anniversario del Protocollo di Kyoto è un passo importante”.
Giovani senza lavoro
17 Febbraio 2012In nove mesi 80 mila occupati in meno. Dopo la forte caduta nel biennio 2009-2010, l’occupazione dei ragazzi tra i 18 e i 29 anni ha subito una flessione del 2,5%. In Europa, peggio di noi c’è solo la Spagna.
Tagli alle armi
17 Febbraio 2012La proposta di riforma della Difesa, annunciata dal ministro Di Paola, non convince l’associazionismo italiano. Il giudizio di Guido Barbera, responsabile solidarietà e cooperazione Cipsi: “è un po’ un fumo negli occhi nel senso che non affrontano veramente una riforma della difesa italiana e non c’è quel rigore che abbiamo visto in altre parti, anche nel rifiuto verso le Olimpiadi qui a Roma, di attenzione e di reinvestimento soprattutto nel sociale, nella solidarietà del nostro paese. Il popolo è sovrano e mi pare che la crescente manifestazione di una volontà dei cittadini italiani di avere meno armi, di avere meno investimenti nei cacciabombardieri e nell’esercito sia palese”.
Lo sport oltre le barriere
16 Febbraio 2012Si chiama Debora Autiero ed è campionessa italiana non vedente di tiro con l’arco con mirino tattile.“Questo sport mi rende felice e serena verso gli altri”, dice Debora che in questo momento si sta preparando per concorrere al campionato nazionale di Sarzana, in Liguria, in programma il prossimo giugno.
Ieri, viaggi, domani
16 Febbraio 2012Al via, al Centro Studi CTS, la seconda edizione del Premio Passaggi. Ce ne parla Antonio Politano che organizza il bando: “il Premio Passaggi è giunto al seconda edizione ed è dedicato al racconto di esperienze di viaggio attraverso due strumenti: le parole e le immagini. Ciò che chiediamo è l’invio di lavori, di elaborati, al massimo di due cartelle per quanto riguarda i testi e al massimo di cinque immagini. Verrà scelto un lavoro vincitore a cui verrà assegnato una borsa per la copertura totale per la partecipazione al master in comunicazione e cultura del viaggio organizzato dal Centro Studi Cts e dalla Società Geografica Italiana”.
Senza pace
16 Febbraio 2012Con un nuovo rapporto sulla Libia, reso pubblico ad un anno dall’inizio della rivolta, Amnesty International ha denunciato che le milizie armate continuano a commettere gravi abusi sui civili. E tutto ciò, secondo l’associazione umanitaria, non fa che alimentare l’insicurezza e pregiudicare la ricostruzione delle istituzioni del Paese.
Ripartiamo da Kyoto
16 Febbraio 2012Oggi è l’anniversario del trattato internazionale per combattere i cambiamenti climatici che tanti disastri stanno provocando in Europa e nel nostro Paese. Per questo, il prossimo fine settimana, il comitato Fermiamo il carbone sarà in piazza anche per avanzare una discussione sulle politiche energetiche.