Notizie

Le speranze di Durban

di Admin GRS


Dove oggi si apre una nuova tappa per la lotta ai cambiamenti climatici a livello globale. Sul tavolo dei negoziatori appartenenti a 190 Paesi si ripropongono vecchie difficoltà a raggiungere un’intesa. Auspicata da molti, su tutti l’Europa, affinché si possa tracciare la strada del post Kyoto, che per ora resta l’unico punto di riferimento per la riduzione delle emissioni di gas serra.

Indipendenti

di Admin GRS


Il mondo del volontariato guarda con preoccupazione e disappunto il rincorrersi di voci su un possibile passaggio della Protezione Civile all’interno del ministero dell’Interno. Sentiamo Fausto Casini, presidente nazionale ANPAS. “Il passaggio al Ministero degli Interni vorrebbe dire un ritorno indietro. Tutto il mondo ci invidia la nostra capacità di immaginare la protezione civile che interviene e previene e se la mettiamo sotto il Ministero degli Interni perdiamo un passo avanti, da un punto di vista ideologico e valoriale e torneremmo all’Ottocento”.

Corri per il verde

di Admin GRS


E sempre domenica partirà la più longeva corsa podistica di tutto il centro Italia, con la prima delle tre tappe al parco Riserva Naturale Valle dell’Aniene. Alla presentazione, questa mattina, anche l’intervento di Giuliano Prasca, già presidente UISP Roma negli anni ’60 e ideatore della manifestazione nel 1971.

La strada della musica

di Admin GRS


È il titolo del concerto della piccola orchestra composta da una ventina di ragazzi rom tra i 5 e i 17 anni che hanno imparato a suonare grazie alla Casa della Carità di don Virginio Colmegna. Per ascoltarli dal vivo, l’appuntamento è domenica dalle 18:30, nella sala Verdi del Conservatorio di Milano.

I Beni Comuni alzano la voce

di Admin GRS


Domani a Roma la manifestazione in difesa dell’acqua pubblica. Perché andare in piazza? Lo chiediamo a Paolo Carsetti del Forum italiano dei movimenti per l’acqua.

“Mediterraneo, rotte di solidarietà”

di Admin GRS


Questo il titolo del convegno organizzato dal MODAVI che si tiene oggi e domani alla Casa del Cinema di Roma. Si parlerà dei grandi sconvolgimenti che stanno tuttora investendo il Mediterraneo. Di quelle nuove generazioni arabe coraggiose, ribelli e tecnologiche. E del volontariato come strumento di pace e di comprensione reciproca tra popoli.

Il Ministro Riccardi a Castelvolturno

di Admin GRS


La prima uscita pubblica del neo ministro per l’integrazione e la cooperazione è in un luogo altamente simbolico: nel Casertano a rendere omaggio alla tomba di Jerry Maslo, il sindacalista africano ucciso dalla camorra ventidue anni fa. Il presidente della Comunità di Sant’Egidio si è detto favorevole al diritto di cittadinanza ai bambini stranieri che nascono in Italia, ascoltando le ragioni dei loro genitori.

Mai più

di Admin GRS


Oggi è la giornata internazionale contro la violenza alle donne, istituita dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 1999. La data del 25 novembre è stata scelta per ricordare il brutale assassinio del 1960 delle tre sorelle Mirabal da parte del regime di Rafael Leònidas Trujillo, sanguinario dittatore della Repubblica Dominicana per oltre 30 anni. Iniziative ed eventi un po’ in tutta Italia e una campagna di sensibilizzazione sulla condizione femminile.

Basket e disabilità

di Admin GRS


Partirà sabato prossimo da Cremona il progetto nazionale Baskin. Nato 10 anni fa, da un’idea dell’ingegnere Bodini e del professor Cappellini, questa variante della pallacanestro è diventata uno strumento  inclusivo, di aggregazione e alla portata di tutti.

Italia chiama Kyoto

di Admin GRS


A poco più di una settimana dalla Conferenza di Durban sui cambiamenti climatici, l’Amministrazione degli Stati Uniti dichiara che il Protocollo di Kyoto non fa parte del suo programma. Un’uscita che non è piaciuta al FOCSIV e al suo presidente Sergio Marelli che invita il governo Monti “a prendere una posizione in merito, che sarà il primo vero banco di prova per il nuovo esecutivo”.