Nella Legge di stabilità una sforbiciata netta ai fondi destinati al servizio civile. Sono numerose le associazioni che si appellano al premier Monti affinché riveda quelle misure. Ascoltiamo Primo di Blasio, presidente della Conferenza nazionale enti di servizio civile.
Notizie
“Aiutare chi aiuta”
24 Novembre 2011Il riferimento è ai familiari delle persone disabili che devono affrontare ogni giorno problemi legati al lavoro di cura e di assistenza dei propri cari. Domani a Roma si terrà una conferenza proprio su questi temi, organizzata dal Coordinamento Familiari Assistenti “Clelia” Onlus insieme alla Confederazione Organizzazioni delle Famiglie con persone disabili dell’Unione Europea.
Crisi di volontariato
24 Novembre 2011Negli ultimi due anni in Italia è calato del 10% il numero dei volontari e del 9% quello delle persone che donano soldi alle associazioni. È quanto emerge da un’indagine di Astraricerche. “La ragione principale è che la crisi ha colpito duro – spiega Enrico Finzi, che ha condotto l’indagine – Ma il 20% motiva il disamore per il volontariato con il dubbio che le donazioni vadano a buon fine”.
Cento punti per ripartire
24 Novembre 2011Sono le proposte di Sbilanciamoci presentate oggi a Roma. Che vanno dalla lotta all’evasione fiscale alla tassa patrimoniale sui beni superiori ai 500mila euro. Dal rispetto dei beni comuni alle agevolazioni in materia di green economy. Ascoltiamo Giulio Marcon, portavoce della Campagna.
Sport, famiglie e crisi economica
23 Novembre 2011Di questo si parlerà domani a Napoli nel corso di un seminario organizzato dalla Uisp nella sede del capoluogo campano. L’appuntamento è dalle 16:30 ed interverranno psicologi e operatori dello sport e del mondo sociale.
“Raccorti sociali”
23 Novembre 2011A vincere il concorso di cortometraggi organizzato a Firenze dal CESVOT è stato “I panni sporchi non si lavano in casa” di Lorenzo Tozzi e Maria Elena Rosati. Il corto parla della violenza domestica sulle donne. I panni sporchi sono quelli della brutalità, vestiti macchiati di sangue che la protagonista decide un giorno di lavare in pubblico, in una lavanderia, e non più nella lavatrice di casa.
Cin cin di solidarietà
23 Novembre 2011Si chiama Asylon, ed è un vino bianco prodotto dall’azienda dell’Istituto agrario di Todi. Con i proventi della vendita, otto richiedenti asilo potranno seguire attività formative a partire dal prossimo gennaio.
Priorità rom
23 Novembre 2011Un tema appuntato come “urgente” sull’agenda politica del neoministro dell’Interno, Anna Maria Cancellieri. Soprattutto dopo che il Consiglio di Stato ha bocciato il Piano nomadi, messo in campo dal precedente governo, e ritenuto ora inadeguato e quindi inapplicabile. Su questo stop, ascoltiamo il parere di Carlo Stasolla, responsabile dell’associazione 21 luglio
Finalmente giustizia
23 Novembre 2011È la storia di una mamma della provincia di Pesaro a cui era stato negato il servizio di trasporto scolastico grazie al quale far arrivare la figlia disabile in classe. Il Comune lo aveva sostituito con un semplice contributo economico. Ma la donna non si è data per vinta, ha fatto ricorso al Tar che le ha dato ragione, affermando che il Comune non può nascondersi dietro difficoltà operative e che il servizio deve avere la priorità perché destinato a persone svantaggiate. Esigenze che si fondano sugli articoli 2 e 3 della Costituzione.
Risorsa migrante
23 Novembre 2011Apprezzamenti dal Forum del Terzo Settore per le parole pronunciate ieri dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Che ha definito “un’assurdità e una follia che dei bambini nati in Italia non diventino cittadini italiani”. Sentiamo la testimonianza di Igiaba Scego, scrittrice nata proprio nel nostro Paese da genitori somali.