Notizie

Libri dietro le sbarre

di Admin GRS


Nel carcere di Bologna nasce una biblioteca universitaria in piena regola. E così per i detenuti iscritti all’università, d’ora in poi sarà più facile preparare gli esami. L’iniziativa è dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili che, grazie all’aiuto dei volontari di Ausilio per la cultura, ha già riempito gli scaffali con 41 volumi.

Giovani e alcol

di Admin GRS


Si chiama Because the night, il nuovo progetto promosso dal Modavi. Ce ne parla il suo presidente, Irma Casula: “Because the night è un progetto di prevenzione all’abuso di alcool, è un progetto che vedrà una unità operativa di giovani che gireranno le piazze romane per prevenire l’abuso di alcool e l’uso di stupefacenti tra le giovani generazioni. Un progetto attraverso il quale cercheremo non solo di fare prevenzione ma anche di scattare una fotografia circa il rapporto che i giovani hanno con l’alcool e con le sostanze stupefacenti, in modo particolare un progetto attraverso il quale proveremo a promuovere l’automisurazione del tasso alcolemico tra i giovani. Nelle prime settimane di intervento abbbiamo rilevato che il 98 per cento dei ragazzi non ha mai misurato il tasso alcolemico ed è un dato significativo sul quale tutti noi dovbbbiamo riflettere e dobbiamo evidentemente promuovere un’azione preventiva”.

Impresa poco sostenibile

di Admin GRS


Anche quest’anno nessuna italiana nella classifica 2012 delle aziende più etiche del mondo. Succede da sei anni a questa parte, di non riuscire ad entrare nella lista dei “buoni” elaborata da Ethisphere, l’istituto americano che si occupa di sviluppare la responsabilità sociale d’impresa.

“Nessun funerale per il servizio civile”

di Admin GRS


Così il ministro Riccardi ieri a margine della tavola rotonda per capire il futuro di un settore in crisi che cerca risposte. “Siamo qui per porci il problema di come continuare e per porre le basi di un confronto”, ha detto Riccardi che però sui fondi a disposizione non ha avanzato alcuna promessa.

Mai più razzismo

di Admin GRS


Oggi è la giornata mondiale contro le discriminazioni. Molte le iniziative in programma. Ascoltiamo Pape Diaw, portavoce della comunità senegalese in Italia: “Questo è un momento in cui dobbiamo tutti insieme cercare di dare altri tipi di modalità per affrontare quello che io definirei una bestia, la bestia del razzismo. Si tratta di un lavoro epocale, di un cambiamento culturale complesso e doloroso. Dobbiamo veramente avere il coraggio, politicamente e umanamente, di affrontare il razzismo perché morire nel 2012 perché si è neri non ha veramente senso”.

Sportiva… mente

di Admin GRS


Sarà presentato domani a Roma un volume con i risultati dell’omonimo progetto Uisp che promuove l’attività motoria tra gli utenti di centri e dipartimenti di salute mentale. In programma anche un’amichevole di calcio a 8 tra una rappresentativa di tutte le squadre che partecipano al “Campionato di calcio, sport e salute mentale” dell’Uisp Roma e la squadra dei Liberi Nantes.

Fieri di leggere

di Admin GRS


Al via la rassegna di eventi per  i più piccoli organizzata  ogni anno a Bologna, in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi. Ricco il programma fino a giovedì con mostre,  incontri  con  gli autori, letture e laboratori  nelle  biblioteche e nei musei della città. www.fieridileggere.com

Diritti per tutti

di Admin GRS


Domani è la giornata mondiale sulla sindrome di Down. Sentiamo Anna Contardi dell’Associazione Italiana Persone Down “per la prima volta la Giornata Mondiale delle persone con sindrome di down è riconosciuta dalle Nazioni Unite. L’esigenza fondamentale che viene sollecitata da tutte le nazioni del mondo è di una maggiore interazione sociale delle persone con sindrome di down a tutti gli effetti. In Italia, sicuramente oggi, le esigenze più forti sono quelle che riguardano il mondo degli adulti quindi le risposte in termini di inserimento nel mondo del lavoro e di soluzioni abitative per il futuro delle persone con sindrome di down”. 

Sanità, boom di spesa

di Admin GRS


Secondo una ricerca del Censis è stimato in 17 miliardi di euro nel 2015 il gap tra le risorse necessarie per coprire i bisogni sanitari dei cittadini e i soldi pubblici che il Servizio sanitario nazionale avrà a disposizione. Pochi soldi rispetto ai bisogni reali, dunque, con tagli inevitabili ai servizi.

Cervelli in fuga

di Admin GRS


Uno su tre ha intenzione di tornare in Italia. È quanto emerge da un sondaggio tra 1.200 connazionali all’estero realizzato da Italents. L’80% degli intervistati afferma che ha lasciato l’Italia perché nel nostro Paese manca la meritrocrazia e non c’è trasparenza negli avanzamenti di carriera.