Notizie

Strage di innocenti

di Admin GRS


Oltre 400 bambini sono stati uccisi in Siria dallo scoppio delle violenze, dallo scorso marzo e fino ad oggi. Lo ha affermato l’Unicef questa mattina a Ginevra. E così il nostro ministro degli Esteri, Giulio Terzi, ha disposto il richiamo a Roma per consultazioni dell’ambasciatore italiano a Damasco, Achille Amerio.

Povero Sud

di Admin GRS


In Campania sono raddoppiate le famiglie indigenti. Il servizio è di Giuseppe Manzo: Dossier Caritas 2011 sempre più poveri in Campania. Crescono gli italiani. Nel 2010 transitati nel centri d’ascolto circa 7mila persone, il doppio rispetto agli ultimi quattro anni. La maggior parte disoccupata, il 65,5%. Ascoltiamo il sociologo Ciro Grassini, curatore del Dossier “abbiamo soprattutto anziani e bambini, famiglie che vivono in condizioni abitative terribili. Questo perché la Campania ha una situazione occupazionale terribile. Sono stati persi circa 200mila posti di lavoro dal 2004 ad oggi ed è il peggior dato rispetto anche alle altre regioni”.

La dimensione nascosta delle disabilità

di Admin GRS


Questo il nome del convegno organizzato domani a Roma, nella Sala delle Colonne di Palazzo Marini, dalla Fondazione Cesare Serono e dal Censis. Si approfondiranno, in particolare, due specifiche condizioni cliniche: l’autismo e la sclerosi multipla.

Nella morsa del gelo

di Admin GRS


Sono salite a 25 le vittime accertate dell’ondata di neve che ha messo in ginocchio il Paese. E non si placano neanche le polemiche, dopo lo scambio di accuse tra Alemanno e Gabrielli sulla gestione dell’emergenza. Ascoltiamo Enrico Maestrelli della Protezione civile di Carrara “probabilmente in una città come Roma, dove l’abitudine a queste cose non c’è, l’emergenza ha causato delle richieste che non potevano essere soddisfatte. Io ieri ero a Bologna con un metro e mezzo di neve e la città è tranquillissima e funziona. Ci sono due fattori preminenti: uno è l’assetto del territorio, quindi se ci sono delle piante che cadono prima o poi sarebbero cadute vedi ad esempio cosa succede con le alluvioni, l’altro è un grosso discorso di educazione della cittadinanza. Non ci sono in atto, se non sporadicamente, campagne per cui si allena la cittadinanza a reagire in situazione di questo genere”.

Così il calcio giovanile muore

di Admin GRS


Silvano Godani,  presidente del Judax Agorà di Savona, piccola società calcistica di base, scrive alla Figc e denuncia la situazione: “C’è un monopolio che impone l’iscrizione federale anche a chi non partecipa ai Campionati”, dice. E si domanda “se c’è ancora spazio per l’attività sociale”.

Vestiamo la libertà

di Admin GRS


È il nome di un laboratorio di sartoria sociale che, grazie a Libera e al progetto dell’associazione Jerry Masslo, nascerà all’interno di un bene confiscato alle mafie di Castel Volturno. Ci lavoreranno ragazze vittime della tratta, in prevalenza africane, inserite in diversi percorsi di recupero.

Febbraio è il mese di mobilitazioni contro gli F-35

di Admin GRS


Iniziativa promossa da Sbilanciamoci! Tavola della Pace e Rete Italiana per il disarmo. Sentiamo Giulio Marcon “la nostra idea è di lanciare un mese di mobilitazione, raccolta firme, iniziative nelle piazze, mozioni dei consigli comunali, provinciali e regionali, appelli dei sindacati, cioè lanciare un mese diciamo di pressione popolare perché non si vada avanti nel progetto degli F-35. Avremo due appuntamenti: il primo è quello del 25 febbraio in contemporanea in più di cento città in cui promuoveremo iniziative, banchetti, manifestazioni e raccolte di firme e poi il 1 marzo le consegneremo al Parlamento”.

Miraggio occupazione

di Admin GRS


Brutto inizio dell’anno per i lavoratori lombardi: da gennaio si sono già persi 7.410 posti. Ad aggravare la situazione è il fatto che l’incremento più sensibile si registra tra i lavoratori delle piccolissime aziende o dei settori cosiddetti “deboli” che rischiano di acuire ancor di più la crisi economica e sociale di tante famiglie.

Dai disagi ai risarcimenti

di Admin GRS


“Treni, strade, autostrade, energia elettrica e riscaldamenti in tilt per l’inadeguatezza nella gestione delle emergenze”. Da Adiconsum a cittadinanza attiva, sono tante le associazioni che ora presentano il conto al governo e non solo. Dito puntato anche verso Trenitalia e sul traffico ferroviario paralizzato durante il weekend.

Polemiche sotto zero

di Admin GRS


Disagi nell’Italia paralizzata dalla neve e dal gelo. Dai clochard agli spalaneve sono già dodici le vittime accertate. E l’allerta continuerà anche nelle prossime ore, mentre monta la girandola di accuse per come è stata gestita l’emergenza. Sentiamo Alessandro Tortelli, vicepresidente dell’associazione Piazza Grande di Bologna “tutte le risorse sono spostate sul lato dell’emergenza e pochissime vengono spese nell’empowerment, sulla fuoriuscita dai dormitori e dall’uscita della condiziobne di persone senza dimora. In due parole nel nostra sistema oggi è difficilissimo entrare nei dormitori e anche una volta entrati sono pochissime le persone che escono da questa situazione e questo è incredibilmente drammatico. Quindi non più soldi ma nuove politiche”.