Notizie

“Noi miserabili”

di Admin GRS


Tre fogli scritti e una cinquantina di firme in calce. Per raccontare le loro storie, di condannati al cosiddetto “ergastolo bianco”, una sorta di pena senza fine per chi non ha più legami con la società civile. Sono gli internauti della casa di lavoro che si trova a Saliceta San Giuliano in provincia di Modena, che hanno preso carta e penna e scritto alle istituzioni chiedendo aiuto e maggiore dignità.

Un 2011 da protagonista

di Admin GRS


Si è appena concluso l’Anno Europeo del Volontariato. Ma si pensa già al futuro e alle prossime sfide. Quali? Lo chiediamo a Renzo Razzano, dell’Osservatorio Nazionale “la necessità del volontariato anche italiano è di attivarsi su un tema che è di insistere perché l’Unione Europea si sensisbilizzi sempre più sulle dinamiche sociali e che la parte di rigore finanziario debba combinarsi con una accresciuta consapevolezza e con una stima dell’Unione Europea sui problemi sociali, sull’inclusione sociale e su tutte queste tematiche che attualmente sono appena enunciate nel trattato di Lisbona ma che debbono diventare una linea politica seria da parte dell’Unione europea”.

Welfare ed equità

di Admin GRS


Domani una delegazione di componenti del coordinamento nazionale del Forum del Terzo Settore incontrerà il sottosegretario del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Maria Cecilia Guerra. Al centro del dibattito il tema della drastica riduzione dei fondi statali destinati agli Enti Locali che sta mettendo in ginocchio un intero settore.

L’Everton si lancia nel sociale

di Admin GRS


L’Everton si lancia nel sociale. Novità in Premier league: un club di prima divisione potrà aprire una scuola pubblica, destinata all’istruzione, alle attività sociali e alla formazione calcistica. Entro settembre verrà, infatti, inaugurata a Liverpool la “Everton school” per circa 120 allievi, di età compresa tra 14 e 19 anni.

Lo sterminio dimenticato

di Admin GRS


A Torino, Casalmaggiore, in provincia di Cremona, e Catanzaro, l’associazione Aizo rom e sinti, organizza una mostra fotografica e una conferenza per ricordare le deportazioni sotto il regime nazi-fascista. Tragedia per molti decenni dimenticata e negata, e spunto per far riflettere sulle nuove intolleranze di oggi

L’atlante delle guerre dimenticate

di Admin GRS


Trentacinque schede per raccontare altrettanti conflitti, uno speciale di 24 pagine dedicato alle rivolte nel mondo arabo, approfondimenti sullo stato dei rifugiati, sulla grave carestia che ha colpito il Corno d’Africa, sul commercio delle armi e molto altro ancora. È il volume ideato da Raffaele Crocco, e realizzato dall’Associazione 46° Parallelo.

Liberalizzazioni al via

di Admin GRS


Dai taxi alle farmacie, settimana “calda” per il governo Monti. Che ricadute potrebbero avere questi provvedimenti con il mondo del terzo settore? Lo chiediamo ad Andrea Volterrani, dell’Università Tor Vergata di Roma: “Le liberalizzazioni sono in realtà qualcosa che non ha niente a che vedere con il terzo settore…sono un po’ provocatorio, perché sono qualcosa che sta nell’ambito di una logica completamente diversa che ha a che fare con il libero mercato e con, qualche volta, l’uso strumentale del termine “merce”. Qualcosa che non a che vedere con il modo, la logica, l’origine ed i valori a cui dovrebbe far riferimento il terzo settore”.

Sos servizio civile

di Admin GRS


Bloccati a pochi giorni dalla partenza 18mila ragazzi, per rispettare la sentenza del Tribunale di Milano che prevede l’apertura definitiva anche agli stranieri. Secondo l’Istituto pace sviluppo innovazione delle Acli “la vera necessità è quella di rivedere la legge sulla cittadinanza”.

Più welfare per tutti

di Admin GRS


A chiederlo è la campagna “I diritti alzano la voce”, alimentata da un network formato da 24 organizzazioni del volontariato e del Terzo settore. Ascoltiamo Lucio Babolin, portavoce dell’iniziativa: “Torniamo a ribadire la necessità di ripristinare il Fondo nazionale per le politiche sociali da destinare alle autonomie locali per garantire la sussistenza dei servizi sociali e torniamo a chiedere che si torni a fare un investimento serio sulla non autosufficienza, che il piano per l’infanzia venga finanziato, visto che è stato approvato. Torniamo a ribadire una serie di richieste che ci siembra che stiano dentro l’affermazione dei diritti e della cittadinanza delle persone che non possono essere bypassati con la scusa della crisi”.

La corsa di Miguel

di Admin GRS


Tuta e scarpe da ginnastica domenica a Roma per il consueto appuntamento, organizzato da Libera e Uisp, per ricordare un giovane desaparecido argentino. Ascoltiamo le novità di questa tredicesima edizione da Valerio Piccioni, ideatore della manifestazione “la novità è questa svolta un po’ paralimpica nel senso che ci saranno diversi campioni della disabilità sportiva tra cui tre in particolare che andranno a Londra 2012. La cosa importante è che tutti i 7000 atleti riceveranno nel pacco gara un quaderno, che si chiama quaderno paralimpico, con alcune immagini di atleti paralimpici che anddranno a Londra”.