Secondo la fotografia scattata dal progetto Nessuno Escluso di Emergency nel capoluogo lombardo gli italiani rappresentano ancora il gruppo più numeroso che si è rivolto all’organizzazione umanitaria. Seguono marocchini, egiziani e peruviani
Secondo la fotografia scattata dal progetto Nessuno Escluso di Emergency nel capoluogo lombardo gli italiani rappresentano ancora il gruppo più numeroso che si è rivolto all’organizzazione umanitaria. Seguono marocchini, egiziani e peruviani
Oggi e fino al 20 aprile a Bologna l’evento promosso da organizzazioni sociali, studentesche e sindacali. Il servizio è di Anna Monterubbianesi
Da oggi a sabato, tre giorni a Bologna per confrontarsi sul diritto alla casa e, più in generale, sulla ridefinizione di città e piccoli centri in funzione dei bisogni delle persone e della sostenibilità ambientale. L’appuntamento rappresenta l’ultima tappa di un percorso iniziato oltre un anno fa, che si conclude con la costituzione del Social Forum dell’Abitare: una rete di organizzazioni nazionali e locali e di cittadini presenteranno analisi e proposte da avanzare alle istituzioni per superare la crisi abitativa diventata ormai strutturale, con l’obiettivo di promuovere comunità più inclusive e sostenibili.
Gli atleti del team di paraciclismo potrebbero essere i primi della loro disciplina a rappresentare la Palestina alle Paralimpiadi, ma tutto dipende dal rilascio dei visti da parte di Belgio e Italia, che permetterebbero loro di competere nelle gare di qualificazione
Il Ministero dei trasporti del Brasile ha deciso di asfaltare la Transamazonica, l’autostrada di 870 chilometri che collega le città di Manaus e Porto Velho. Secondo le associazioni ambientaliste l’iniziativa potrebbe aumentare i tassi di disboscamento e di incendi nell’area
L’approvazione in via definitiva del decreto Disabilità è positiva per le famiglie e tutto il movimento associativo. Ascoltiamo il presidente della Fish Vincenzo Falabella
“Lo strumento del lavoro è sicuramente centrale nella ridefinizione identitaria dei detenuti e può facilitare importanti cambiamenti ma non basta per un pieno reinserimento sociale. È necessario intervenire seguendo una ‘logica di rete’”. Lo ha detto la portavoce del Forum terzo settore Vanessa Pallucchi al convegno “Recidiva zero”, promosso dal CNEL con il Ministero della Giustizia.
A Roma è stata siglata la convenzione tra Acli e con il Coordinamento nazionale Associazioni diocesane opere assistenziali per rafforzare la rete territoriale di solidarietà per i più fragili dove uniscono le loro reti per essere ancora più presenti sul territorio, offrendo sostegno e assistenza a più deboli.
Da domani a sabato a Prato la decima edizione del Festival delle culture mediterranee, promosso da Arci insieme a Caritas, Acli e Cgil. Il servizio di Patrizia Cupo.
Oggi a Roma Save the children, Uisp e Csi si confrontano su buone prassi e sfide nella tutela dei minorenni nello sport. Il progetto Steps arriva a conclusione dopo due anni di attività e formazione, partiti proprio con la consultazione di bambini e bambine per capire cosa li fa sentire bene