Notizie

Sempre più civili in Libano sotto le bombe israeliane

di Redazione GRS


Gli attacchi israeliani al confine col Libano coinvolgono sempre di più la popolazione civile. Il servizio di Fabio Piccolino

Migliaia di persone sono fuggite dalle proprie case, dopo l’intensificarsi delle attività militari e dei bombardamenti tra Israele e Hezbollah lungo il confine del Libano. Medici Senza Frontiere sta svolgendo attività mediche per malattie croniche e supporto psicologico per gli sfollati: in Libano il sistema sanitario era già provato da quattro anni di crisi economica, che ha portato due cittadini su tre in uno stato di povertà. Nella Striscia di Gaza intanto, un attacco israeliano ha causato la morte di una bambina di 5 anni, figlia di un membro dello staff di Medici Senza Frontiere.

Persone senza dimora: 12 decessi in 8 giorni

di Redazione GRS


Sono già 12 nei primi otto giorni del 2024 i senza dimora che hanno perso la vita nel nostro Paese in diverse circostanze dovute a emarginazione e fragilità. Sono stati 393 i clochard morti nel 2022, altri 410 nel 2023: un dato in continuo aumento

Parigi 2024: saranno davvero Olimpiadi sostenibili?

di Redazione GRS


Parigi 2024 sarà la 33^ edizione dei Giochi olimpici. Da subito, la sostenibilità è stata presentata come cuore dell’evento. A pochi mesi dall’inizio, in un’ottica più realistica e meno ambiziosa, i Giochi mirano ora a dimezzare le emissioni di Co2 rispetto a Rio 2016

 

A Napoli l’arte sfida l’abbandono degli spazi con Area Lab35

di Redazione GRS


Questa sera alle 19 a Napoli inizia una sfida che parte dall’arte contro degrado e abbandono dei luoghi. Nasce Area Lab35, sede scelta dall’associazione culturale Kaos 48  al Centro direzionale: location dell’evento saranno gli spazi di una factory creativa, dove ogni giorno s’incontrano e lavorano insieme professionisti della fotografia, della pittura e della scultura

Le persone LGBTQIA+ hanno vita dura in 31 stati africani

di Redazione GRS


31 stati dell’Africa subsahariana criminalizzano i comportamenti delle persone Lgbtqia+. Secondo Amnesty international il 2023 è stato un anno particolarmente negativo in paesi come l’Uganda, dove è stata introdotta la pena di morte per l’omosessualità, mentre Ghana e Kenya potrebbero approvare legislazioni più restrittive.

 

Cosa dice il Rapporto Unesco sulla disuguaglianza di genere?

di Redazione GRS


Presentato il Rapporto dell’Unesco che analizza il legame tra resilienza e disuguaglianze di genere. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi

“Donne resilienti costruiscono società resilienti” è il messaggio del Rapporto dell’Unesco che misura la resilienza di genere e la partecipazione femminile nell’educazione, nella scienza, nel lavoro e nella politica. Scarsa è la presenza delle donne in settori quali la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale. Alla base, stereotipi di genere che vedono le donne più adatte ad ambiti umanistici, riducendo così la fiducia delle ragazze nelle proprie capacità e portando le famiglie a investire meno nell’educazione delle figlie. Le disuguaglianze in ambito lavorativo si traducono anche in un divario nelle pensioni percepite, rendendo le donne anziane più vulnerabili e maggiormente esposte al rischio di povertà.