Notizie
Liberalizzazioni al via
23 Gennaio 2012Dai taxi alle farmacie, settimana “calda” per il governo Monti. Che ricadute potrebbero avere questi provvedimenti con il mondo del terzo settore? Lo chiediamo ad Andrea Volterrani, dell’Università Tor Vergata di Roma: “Le liberalizzazioni sono in realtà qualcosa che non ha niente a che vedere con il terzo settore…sono un po’ provocatorio, perché sono qualcosa che sta nell’ambito di una logica completamente diversa che ha a che fare con il libero mercato e con, qualche volta, l’uso strumentale del termine “merce”. Qualcosa che non a che vedere con il modo, la logica, l’origine ed i valori a cui dovrebbe far riferimento il terzo settore”.
Sos servizio civile
23 Gennaio 2012Bloccati a pochi giorni dalla partenza 18mila ragazzi, per rispettare la sentenza del Tribunale di Milano che prevede l’apertura definitiva anche agli stranieri. Secondo l’Istituto pace sviluppo innovazione delle Acli “la vera necessità è quella di rivedere la legge sulla cittadinanza”.
Più welfare per tutti
23 Gennaio 2012A chiederlo è la campagna “I diritti alzano la voce”, alimentata da un network formato da 24 organizzazioni del volontariato e del Terzo settore. Ascoltiamo Lucio Babolin, portavoce dell’iniziativa: “Torniamo a ribadire la necessità di ripristinare il Fondo nazionale per le politiche sociali da destinare alle autonomie locali per garantire la sussistenza dei servizi sociali e torniamo a chiedere che si torni a fare un investimento serio sulla non autosufficienza, che il piano per l’infanzia venga finanziato, visto che è stato approvato. Torniamo a ribadire una serie di richieste che ci siembra che stiano dentro l’affermazione dei diritti e della cittadinanza delle persone che non possono essere bypassati con la scusa della crisi”.
La corsa di Miguel
20 Gennaio 2012Tuta e scarpe da ginnastica domenica a Roma per il consueto appuntamento, organizzato da Libera e Uisp, per ricordare un giovane desaparecido argentino. Ascoltiamo le novità di questa tredicesima edizione da Valerio Piccioni, ideatore della manifestazione “la novità è questa svolta un po’ paralimpica nel senso che ci saranno diversi campioni della disabilità sportiva tra cui tre in particolare che andranno a Londra 2012. La cosa importante è che tutti i 7000 atleti riceveranno nel pacco gara un quaderno, che si chiama quaderno paralimpico, con alcune immagini di atleti paralimpici che anddranno a Londra”.
Il buio è uno spazio
20 Gennaio 2012Al Museo di Trastevere, a Roma, le foto dell’artista Evgen Bavcar, non vedente dall’età di 12 anni, e che ha sviluppato una poetica personale basata su ricordi, profumi e sensazioni che provengono dal mondo circostante. L’esposizione, che rimarrà aperta al pubblico fino al 25 marzo, presenta una selezione delle sue famose stampe in bianco e nero e alcuni dei suoi scatti a colori.
Sequestrato cooperante italiano
20 Gennaio 2012Si chiama Giovanni Lo Porto, ha 38 anni, ed è stato rapito a Multan, nella provincia centro-occidentale del Pakistan. Con lui anche un 45enne tedesco. La Farnesina conferma la notizia ma vuole mantenere una linea di riserbo per “non compromettere – dice – gli sforzi per giungere alla liberazione”.
Povera Italia
20 Gennaio 2012Allarmanti gli ultimi dati forniti dall’Istat: il 4% della popolazione del nostro Paese vive in assoluta povertà. E un nucleo familiare su dieci poco al di sopra. Le previsioni per quest’anno non fanno presagire nulla di buono: la crisi galoppante aumenterà di fatto l’indigenza, e a rimetterci saranno soprattutto gli anziani.
Democrazia e cambiamenti sociali
20 Gennaio 2012Sono i temi al centro del convegno che si è svolto oggi a Pisa, organizzato dall’Università del Terzo settore. Ad intervenire anche Ugo Ascoli, docente dell’ateneo di Ancona, che ha parlato di welfare e solidarietà “il futuro per l’Italia è un futuro difficile se si continua a pensare che i problemi siano solamente quelli della riduzione drastica del welfare senza preoccuparsi degli effetti che questo ha sulla coesione sociale, sugli atteggiamenti solidaristici, sulla fiducia delle persone cioè su quello che possiamo chiamare il capitale sociale di questo paese. Invece il terzo settore in questo momento deve giocare un ruolo di contro cultura, deve spostarsi sulle frontiere importanti che sono le uniche in grado di ridurre, in prosepttiva, le disuguaglianze sociali”.
I diritti alzano la voce
20 Gennaio 2012È partita la campagna alimentata da un network formato da 24 organizzazioni del volontariato e del Terzo settore italiani. Tantissime le associazioni del mondo no-profit unite per ribadire ancora una volta che: “Chi nega i diritti, nega le persone”.