Fuori dal carcere mancano strutture adeguate ad accogliere detenuti con problemi psichiatrici. Lo dice Antigone, dopo il caso del suicidio di Matteo Concetti nell’istituto penitenziario di Ancona.

Fuori dal carcere mancano strutture adeguate ad accogliere detenuti con problemi psichiatrici. Lo dice Antigone, dopo il caso del suicidio di Matteo Concetti nell’istituto penitenziario di Ancona.
Ieri a Roma il sit-in dei giornalisti dell’Agenzia Dire, per chiedere il ritiro di 14 licenziamenti e 17 sospensioni dal lavoro. Ascoltiamo
A Scampia la piccola biblioteca pubblica in cui trovare libri gratuiti da prendere in prestito o scambiare, per la condivisione della cultura all’interno della comunità. L’iniziativa è promossa dall’Associazione AQuaS
“Cinque passi per tutti” è il progetto che a Budrio, in provincia di Bologna, mette in rete istituzioni, scuole, sport e Fondazione Benni per le frazioni e la comunità. Al centro ci sono le scuole, con lo sport che contribuisce a creare una comunità più bilanciata, equa e attenta ai bisogni di tutti.
Unicef ha distribuito in Ucraina indumenti invernali per 50 mila bambini, per aiutare le famiglie a superare la stagione fredda. L’iniziativa fa parte di un programma più ampio che comprende il ripristino delle infrastrutture, come i sistemi di riscaldamento e di approvvigionamento idrico negli ospedali e nelle scuole.
Un manuale didattico sul tema del contrasto ai linguaggi d’odio : è quello elaborato nell’ambito del progetto “Effetto Farfalla – Cambiamo le parole per cambiare il mondo”, a cui partecipano Libera, Cospe, Lunaria e altre organizzazioni. I manuale contiene 12 itinerari didattici destinati alle fasce d’età 11-13 e 14-19 anni.
E’ la campagna promossa da Anlaids, Arcigay, Cnca, Croce Rossa e altre organizzazioni per l’utilizzo della PrEP, la profilassi Pre-Esposizione che riduce il rischio di contrarre l’HIV di oltre il 99%. Ascoltiamo la testimonianza di Martina Arroyo Rincón, operatrice sociale.
C’è tempo fino al 14 febbraio per iscriversi a “Lo Spiraglio – Film Festival della salute mentale”, con corti e lungometraggi che raccontino il mondo della salute mentale nelle sue molteplici varietà. L’obiettivo è quello di avvicinare un vasto pubblico a questa tematica.
Natali Shaheen, nata a Gerusalemme 29 anni fa, ha iniziato a giocare a calcio in Cisgiordania. Da un campetto in asfalto è arrivata alla prima rappresentativa femminile del suo Paese, ha disputato il campionato locale, si è laureata, ha fatto la volontaria. Nel 2018 è sbarcata in Sardegna, a Sassari, dove oggi fa la centrocampista per la Real Sun Service, in Eccellenza.