Montare una tenda come segno di solidarietà alla popolazione palestinese e per condannare il genocidio in corso a Gaza. E’ l’iniziativa di una rete di elementi sociali con l’obiettivo di attivare interventi di solidarietà, denuncia e cambiamento.

Montare una tenda come segno di solidarietà alla popolazione palestinese e per condannare il genocidio in corso a Gaza. E’ l’iniziativa di una rete di elementi sociali con l’obiettivo di attivare interventi di solidarietà, denuncia e cambiamento.
I dati del rapporto sullo spreco alimentare nel servizio di Anna Monterubbianesi
Nel 2022 le famiglie di tutti i continenti hanno sprecato oltre 1 miliardo di pasti al giorno, mentre 783 milioni di persone soffrivano la fame e un terzo dell’umanità si trovava ad affrontare l’insicurezza alimentare. Si tratta di un quinto del cibo a disposizione dei consumatori. Sono gli ultimi dati del rapporto Food Waste Index Report 2024 dell’UNEP (UN Environment Programme) e redatto in collaborazione con il Waste and Resources Action Program del Regno Unito.
Il 60% dello spreco avviene a livello familiare e il problema riguarda anche i paesi a basso e medio reddito. gli impatti dei rifiuti danneggiano anche l’economia globale, alimentando il cambiamento climatico e l’inquinamento.
L’Emilia-Romagna deve riscoprire ancora la sua vocazione alla cooperazione. C’è molto individualismo e c’è molta privatizzazione che non riesce a pensarsi insieme”. Sono le parole del presidente della Cei Matteo Maria Zuppi ieri all’assemblea di Confcooperative Emilia-Romagna.
E’ la campagna di comunicazione di “Effetto Farfalla”che ha l’obiettivo di ispirare i giovani tra gli 11 ai 19 anni a comportamenti positivi per contrastare le discriminazioni, promuovere il rispetto di tutte le diversità e attivarsi in azioni di contrasto ai discorsi di odio online.
Fino al 12 aprile a Roma la mostra fotografica che celebra i 120 anni dell’Associazione nazionale pubbliche assistenze. Sentiamo il presidente di Anpas, Niccolò Mancini
Al cinema in questi giorni la storia di una ragazza che pratica il judo in un paese, l’Iran, che da tempo reprime nel sangue ogni tentativo di rivolta dei cittadini per la democrazia e la libertà. Il lungometraggio è stato girato, in segreto, in Georgia e l’attrice-regista Zar Amir è da tempo esule in Francia.
Le Ong protestano per la multa e il fermo amministrativo di 20 giorni del governo italiano alla nave Mare Jonio di Mediterranea Saving Humans, che ha subito l’intervento della Guardia costiera libica mentre stava soccorrendo persone in mare. Ascoltiamo padre Alex Zanotelli
Le barriere di accesso ai servizi sanitari pubblici sono in crescita e l’intero sistema universalistico di tutela della salute nel nostro Paese sembra più che mai in bilico. Lo dice CittadinanzAttiva in occasione della Giornata mondiale della Salute che si è celebrata ieri.
Il Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite ha votato e approvato una risoluzione che incoraggia gli Stati a combattere le procedure mediche forzate verso le persone intersex e a garantire la loro salute fisica e mentale. Secondo Arcigay si tratta di una decisione storica verso il rispetto dei diritti umani.
Per 2 italiani su 3 il divario Nord-Sud è aumentato negli ultimi anni, per oltre la metà in peggioramento. Lo rileva il report FragilItalia di Ipsos e area studi Legacooop. Per il presidente Simone Gamberini “è indispensabile mettere in comune le ingenti risorse comunitarie disponibili”