Il progetto “Il Razzismo è una brutta storia – Cambiamola insieme” dell’associazione QuestaèRoma si è aggiudicato la seconda edizione del Premio Paolo Dieci per il partenariato nella cooperazione promosso da Cisp, Link 2007 e Le Réseau. Al bando hanno partecipato 19 progetti.
Domenica sera al Monk di Roma il concerto accessibile per le persone sorde. Un’unica performance in cui per la prima volta il Linguggio dei Segni Internazionale non è ‘accanto’ al live ma parte integrante dello spettacolo. L’iniziativa rientra nel progetto internazionale ‘AAA – All Areas Access’.
E’ il titolo dell’indagine promossa da CSVnet sulle varie forme di solidarietà messe in campo dai cittadini stranieri nel nostro Paese. Ascoltiamo la presidente Chiara Tommasini.
Settecentocinquanta milioni di persone nel mondo soffrono la fame: i progressi per contrastarla sono in stallo dal 2015 e nel 2023 la situazione è cupa, con livelli grave o allarmante in 43 Paesi. Sono i dati dell’Indice globale della fame presentati da Fondazione Cesvi.
Il Terzo Settore opera a fianco delle persone nei territori, ma è anche veicolo di trasformazione sociale, che passa attraverso l’elaborazione e la realizzazione delle politiche pubbliche. Se ne è discusso ieri a Roma. Ascoltiamo la portavoce del Forum Vanessa Pallucchi.
La quarta rata del PNRR è cruciale per il futuro dell’inclusione. Lo dice la Fish che ha chiesto al ministro Raffaele Fitto un dettagliato focus sugli interventi volti a potenziare l’autonomia delle persone con disabilità.
Dal 2 dicembre a Roma il Festival delle Arti per riflettere sul rapporto tra uomo e ambiente. In programma mostre e performance come forma di narrazione collettiva, con più di trenta artistipartecipanti.
Oggi a Roma l’ex arbitro di Serie A Alfredo Trentalange incontra i detenuti del carcere di Rebibbia per promuovere l’inclusione sociale attraverso lo sport. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Giovanni Paolo II e dal CSI Roma nell’ambito della Sport for Inclusion Week.
In Italia 10 mila persone si sono rivolte alle mense francescane nel 2023. Più di 1.400 sono minori, ma crescono soprattutto le persone sole: il 6% in più dal 2022. L’analisi dell’Antoniano su 20 mense francescane italiane.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.