La morte dei cinque operai a Casteldaccia scuote il mondo del terzo settore. Ascoltiamo Salvatore Malaponti, presidente Anmil Palermo

La morte dei cinque operai a Casteldaccia scuote il mondo del terzo settore. Ascoltiamo Salvatore Malaponti, presidente Anmil Palermo
Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato la direttiva per contrastare la violenza di genere, che prevede tra le altre cose che gli Stati membri rendano reato atti come le mutilazioni genitali femminili, i matrimoni forzati e varie forme di violenza informatica.
Secondo Legambiente il decreto approvato in Consiglio dei ministri che prevede il divieto di installare pannelli nei terreni agricoli è una norma senza senso, che non risolve il problema dell’eccessivo consumo di suolo. La diffusione delle rinnovabili, spiega l’organizzazione, non è in antitesi con l’agricoltura.
Questa mattina a Roma il Tavolo Minori Migranti, rete che coinvolge 21 organizzazioni, dialoga con le Istituzioni a 7 anni dall’entrata in vigore della Legge 47 sulla protezione dei minori non accompagnati. Tra i temi al centro dell’incontro il diritto a un accoglienza adeguata e il rispetto della Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Torna da domani a lunedì il Salone internazionale del libro di Torino. Il servizio di Patrizia Cupo
Quasi 2mila eventi solo a Lingotto e altri 650 diffusi sul territorio: con il tema “Vita immaginaria”, il Salone del libro 2024 sarà il più grande di sempre, con 137mila metri quadrati di superficie, 15mila posti a sedere in più all’Auditorium ed eventi davvero da non perdere. Tra questi, il dialogo con Salman Rushdie. Sarà invece l’Unione italiana ciechi e ipovedenti a portare al Salone il tema dell’accessibilità, prima con il convegno “La città è di tutti”, domani sera al Lingotto, e poi con una serie di eventi dedicati al codice Braille e all’autonomia delle persone disabili visive.
Secondo la Federcalcio palestinese, più di 243 atleti hanno perso la vita tra Striscia e Cisgiordania. Tra loro 161 calciatori: 43 erano poco più che bambini. A Gaza c’erano 10 stadi, solo 5 sono sfuggiti ai bombardamenti. Palestre e impianti sono chiusi, alcuni sono diventati rifugi, altri tombe.
Un assedio militare e un’incursione a Rafah comporterebbero rischi catastrofici per 600 mila bambini. Lo dice Unicef che spiega come circa 65mila minori abbiano una disabilità preesistente, altri 78mila hanno meno di 2 anni di cui circa 8mila soffrono di malnutrizione acuta
Pubblicato il report del Forum Disuguaglianze Diversità sul lavoro part-time. Il servizio è di Anna Monterubbianesi
Il part-time in Italia non è una scelta. Specialmente per le donne. È quanto emerge dal Report del Forum Disuguaglianze e Diversità sui dati Istat 2022 che fotografa il fenomeno: emerge che sotto ogni profilo, socio-demografico, territoriale, di tipologia contrattuale o di settore le donne sono maggiormente colpite degli uomini, in particolar modo nel Mezzogiorno, tra le persone straniere, tra chi possiede un basso titolo di studio e tra le persone con un impiego a tempo determinato. Cresce quindi il lavoro femminile all’insegna della precarietà e della debolezza contrattuale ed emerge come nel nostro Paese il fenomeno sia dovuto più alle esigenze delle imprese di ridurre il costo del lavoro e da politiche attuate negli anni. Tra le possibili aree di intervento individuate dal gruppo di lavoro: rafforzare la Contrattazione e Aumentare i controlli
Minori e abusi, “negli ultimi 4 anni aumentato dell’80% l’adescamento online”. È forte il peso dell’intelligenza artificiale come dimostrano i dati dell’Internet Watch Foundation: in un solo mese sul dark web 11.108 immagini contenevano materiale pedopornografico.
Ieri un incendio nel carcere minorile Beccaria già colpito dall’inchiesta su maltrattamenti e torture. Ascoltiamo Susanna Marietti di Antigone